L’ANACI: MODIFICARE la NORMA sull’ASSEMBLEA di CONDOMINIO IN VIDEoCONFERENZA

“La norma che attribuisce alla maggioranza dei condomini la possibilita’ di decidere lo svolgimento dell’assemblea in videoconferenza andra’ modificata in quanto non garantisce a tutti il diritto a partecipare e ad esprimersi”. Lo ha detto Francesco Burrelli, presidente dell’Anaci (Associazione Nazionale Amministratori di Condominio), intervenendo a Tg2 Italia. Il riferimento e’ alla disposizione, contenuta nel decreto Covid (125/2020) oggi convertito in legge, con la quale si sostituisce il precedente criterio dell’unanimita’ con quello della maggioranza dei partecipanti al condominio.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL…

Leggi

Covid: resiste la casa in montagna

Mentre l’Italia – e un po’ tutto il comprensorio alpino – cerca la “quadra” tra contenimento dei contagi da Covid e salvaguardia dell’economia della montagna (per il periodo natalizio e le settimane bianche), Savills – con il suo 15 ° Rapporto annuale sugli Sci – fotografa l’offerta internazionale. E avverte: il Covid-19 crea sì incertezza. Ma nel mondo il turismo dello sci aumenta e anche i nostri volumi di transazioni rispetto al 2019. Significa che i nostri mercati sciistici si stanno dimostrando resilienti. Insomma — scrive Il Sole 24 Ore…

Leggi

Cagliari, effetto pandemia: -19% compravendite e prezzi

Primi effetti del Covid sul mercato immobiliare cagliaritano. Nel primo semestre dell’anno netta diminuzione del numero di transazioni delle abitazioni:circa -19%. E questo si ripercuote anche sugli affitti, leggermente in calo. La riduzione dei prezzi nel comparto residenziale si attesta in media al -1,7% sul semestre precedente, con picchi del -2,6% nelle zone semicentrali. Rilevante la riduzione dei tempi necessari a concludere la trattativa di acquisto (in media 5,5 mesi) e di affitto (2,9 mesi). E’ quanto emerge dall’analisi del terzo Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma. Per il comparto non…

Leggi

affitti: dalla regione toscana 9 milioni per le famiglie a basso reddito

Oltre 9 milioni di contributi per i canoni di locazione. E’ quanto la Regione Toscana, con un apposito decreto, erogherà ai propri Comuni per sostenere le famiglie a basso reddito, per le quali è difficile riuscire a sostenere il peso della rata mensile. Un terzo della cifra complessiva (esattamente 9 milioni e 261mila euro) sarà utilizzato per coprire integralmente il fabbisogno relativo al bando straordinario per l’emergenza Covid-19: un contributo pari a circa la metà del canone di locazione per 3 mesi, destinato a chi, nel periodo marzo-maggio, ha avuto…

Leggi

col Superbonus rilancio del mercato immobiliare

La riqualificazione energetica degli immobili può contribuire al rilancio del mercato immobiliare, anche alla luce del fatto che in Italia oltre 12 milioni di immobili hanno più di 40 anni, e il superbonus 110% può essere uno strumento utile per agevolare la transizione. E’ quanto emerso durante la presentazione del terzo Osservatorio sul mercato immobiliare 2020 di Nomisma, secondo quanto riferisce Italia Oggi. «La rivalutazione degli immobili, le detrazioni fiscali, una minore rischiosità del credito e i risparmi in bolletta sono tra i principali benefici principali della riqualificazione energetica. A…

Leggi