Per beneficiare del superbonus l’atto d’acquisto in zona sismica va sottoscritto entro il 2021

Detrazione maggiorata del 110% estesa agli acquisti di unità immobiliari collocate in zona a rischio sismico 1, 2 e 3 con passaggio a classi di rischio inferiori (una o due classi). Per beneficiare del Superbonus — scrive Italia Oggi — le persone fisiche acquirenti devono aver sottoscritto l’atto di acquisto entro il 31/12/2021 e possono cedere il credito al cedente. Il comma 4 dell’art. 119 del dl 34/2020 ha elevato la detrazione al 110% delle spese sostenute dall’1/07/2020 al 31/12/2021 anche per l’acquisto delle unità immobiliari collocate in determinate zone…

Leggi

REGGIO EMILIA, 13 DOMANDE IN 8 GIORNI per i contributi all’affitto

Sono state 13 in otto giorni (dal 13 al 21 novembre) le domande ricevute dal Comune di Reggio Emilia, presentate da famiglie in difficolta’ a causa del Covid che hanno richiesto un contributo economico per rinegoziare il canone dell’affitto di casa. A loro – emerge da una determina dirigenziale – l’amministrazione ha liquidato circa 13.000 euro. I sostegni dello stesso tipo erogati dal 25 luglio al 12 luglio scorso, invece, sono stati pari a poco meno di 58.000 euro.  DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI? RIVOLGITI ALL’ARPE: UN COMMERCIALISTA A TUA…

Leggi
Primo Piano 

anderson (FEDERPROPRIETA’): PERCHE’ va bocciata LA PROPOSTA DI UN’IMPoSTA PATRIMONIALE

“ Il tentativo di far passare nella legge di bilancio un emendamento che introduca un’imposta patrimoniale sui redditi del patrimonio dei cittadini rappresenta – secondo il presidente di Federproprietà Massimo Anderson – una furbesca scappatoia per raggiungere obiettivi politici e quindi penalizzare famiglie, pensionati, imprenditori, professionisti, lavoratori autonomi, le uniche categorie di cui si conoscono i loro patrimoni”. L’obiettivo, quindi, non appare economico: solo il 10 per cento delle famiglie italiane dispone di una ricchezza superiore ai 500 mila euro su cui applicare l’aliquota che va dallo 0,2% al 2 per…

Leggi

L’agenzia delle entrate: tra luglio e settembre mercato in ripresa dopo il lockdown

Nel terzo trimestre 2020, in Italia, c’e’ stata una parziale ripresa delle compravendite di abitazioni conseguenza degli allentamenti progressivi al blocco delle attivita’ economiche per la pandemia da Covid-19. Sono i dati delle statistiche trimestrali dell’Agenzia delle Entrate. Nel settore residenziale, dopo due periodi di forte calo, si registrano oltre 4.200 abitazioni scambiate in piu’ del terzo trimestre 2019, +3,1%. Nelle principali citta’ italiane, pero’, si registrano cali tendenziali delle transazioni non in linea con il dato positivo nazionale. Seppure si tratti di un valore dimezzato rispetto al dato tendenziale…

Leggi

L’Istat: nel quarto trimestre 2019 le compravendite cresciute dello 0,6%

Nel quarto trimestre 2019 sono state 233.755 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Lo scrive l’Istat nella Statistica flash sul mercato immobiliare spiegando che, depurate della componente stagionale, aumentano dello 0,6% rispetto al trimestre precedente (+0,8% il settore abitativo e -1,3% l’economico). Il 94% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprietà di immobili a uso abitativo (219.742), il 5,6% quelle a uso economico (13.091) e lo 0,4% le convenzioni a uso speciale e multiproprietà (922). Rispetto al…

Leggi

Milano, 2.608 domande per 560 alloggi

Sono 560 i nuovi alloggi popolari pronti per essere assegnati e 2.608 le domande trasmesse in una settimana. Questi i primi dati rilevanti relativi al nuovo Avviso pubblico per l’assegnazione di alloggi popolari nell’ambito territoriale del Comune di Milano. Il bando e’ stato aperto il 20 novembre e si chiudera’ il 31 dicembre 2020. Le tipologie abitative includono appartamenti di proprieta’ di Aler Milano e di MM (Metropolitana Milanese), il gestore comunale delle case popolari.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI…

Leggi

Piano Casa della regione Sardegna: il ddl piace ai costruttori

Valutazioni positive sul ddl Nuovo Piano Casa della Sardegna sono arrivate da alcune delle organizzazioni e da una parte dei sindacati ascoltati dalla Quarta commissione (Governo del territorio) del Consiglio regionale. I si’ arrivano in particolare dai costruttori. La proroga e’ stata apprezzata dal presidente della sezione degli edili di Confartigianato (Anaepa), Giacomo Meloni, che ha evidenziato la necessita’ di maggiori servizi nel comparto della ricettivita’ turistica. Nel testo ha trovato “molti aspetti positivi per il rilancio dell’edilizia e il turismo” il presidente di Confindustria Sardegna, Maurizio De Pascale, che…

Leggi
Primo Piano 

“inammissibile” la nuova patrimoniale: vincono i proprietari di case

La commissione Bilancio della Camera ha stoppato “per carenza o inidoneità della compensazione”, ossia per mancanza di coperture, l’emendamento Fratoianni-Orfini alla Manovra che puntava a introdurre una nuova patrimoniale. “Ci sembra incredibile che un’imposta che garantisce maggior gettito venga respinta con questa motivazione. Per questo faremo ricorso contro questa decisione e ci aspettiamo una spiegazione, numeri alla mano, del perché questo sia accaduto”, hanno detto, in una dichiarazione congiunta, Nicola Fratoianni e Matteo Orfini, primi firmatari dell’emendamento sull’abolizione Imu e dell’imposta sui conti correnti e titoli, e con una tassazione…

Leggi

Edilizia: più facile ristrutturare

Rilanciare l’attività edilizia e semplificare le procedure: questi gli obiettivi delle modifiche apportate dal decreto legge Semplificazioni, DL 76 del 2020, al Testo Unico dell’Edilizia. Lo spiegano con una circolare — scrive Italia Oggi — alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, all’Unione delle Province d’Italia, all’Associazione Nazionale Comuni Italiani, al Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici e ai Provveditorati Interregionali per le Opere pubbliche, la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, e la ministra per la Funzione Pubblica, Fabiana Dadone. Le novità…

Leggi

Superbonus: per Fiaip Piemonte necessaria la proroga al 2023

E’ assolutamente necessario e urgente prorogare i termini del Superbonus 110 percento per la riqualificazione energetica degli immobili almeno al 2023″. A lanciare l’appello è Paolo Papi, presidente di Fiaip Piemonte, la Federazione degli agenti immobiliari professionali. “Stiamo vivendo un paradosso – denuncia Papi – perché il provvedimento, correttamente nato per superare la crisi Covid-19, proprio a causa di questa stessa crisi è praticamente vanificato, almeno per quanto riguarda i condomini. Entro il 2021 non ce la farà praticamente nessuno”. La spiegazione dell’impasse è semplice: per deliberare un intervento così…

Leggi