le regole da rispettare nell’Assemblea in videoconferenza

Il divieto di svolgere assemblee di condominio a causa dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus è stato inserito all’interno dei Decreti che sono stati emanati dal governo Conte a partire dal 4 marzo scorso. La decisione — scrive il Corriere.it — è arrivata per evitare che il contagio si potesse espandere anche attraverso questa forma di assembramento e se inizialmente il divieto riguardava solo alcune regioni (Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna) in seguito è stato poi esteso a tutta Italia. Le assemblee condominiali, però, si possono svolgere…

Leggi

ANACI: SI’ Alle riunioni ONLINE O A RISCHIO OLTRE 1,2 MILIONI DI CONDOMìNI

Assemblee on line o per i 40 milioni di italiani che abitano in 1 milione e 200mila condomini potrebbero profilarsi seri problemi. A richiedere una lettura estensiva del Cura Italia, tale da includere i condomini, è una lettera inviata al premier Giuseppe Conte e ai ministri interessati, dal presidente di Anaci, Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, Francesco Burrelli. “L’emergenza dovuta al Coronavirus porta ad ipotizzare che anche nell’immediato futuro non sia possibile procedere con la convocazione delle assemblee condominiali, sia per divieti normativi, sia per resistenze psicologiche dei condomini…

Leggi

Risparmio energetico nei condomini

In Italia un terzo del consumo di energia è riconducibile agli edifici residenziali, i quali sono responsabili del 36% delle emissioni di Co2 nell’aria. Gli elevati consumi sono da imputare allo stato in cui verte il patrimonio edilizio italiano, per la maggior parte vetusto e fortemente energivoro. Basti pensare che gran parte  di tale patrimonio è stato costruito prima del 1976, quindi con caratteristiche di scarsa o pressoché nulla rispondenza alle normative energetiche. Se ci si sofferma solo sui condomini, i numeri risultano ancora più rilevanti. Infatti, oltre l’85% appartiene a…

Leggi

Coronavirus: è possibile un accordo per la riduzione del canone di locazione?

L’accordo di riduzione del canone può riguardare non solo gli immobili privati ad uso abitativo, ma anche l’affitto di locali commerciali. Durante questo periodo di emergenza sanitaria e con la chiusura di molte attività lavorative, per molti si è posto il problema di come riuscire a sostenere il costo dell’affitto, sia di immobili ad uso abitativo che di quelli ad uso commerciale. In tal senso l’inquilino potrà trovare un accordo con il proprietario di casa per ridurre l’importo del canone di locazione nel periodo emergenziale. Per evitare, però, di pagare…

Leggi
Dalle Città 

Milano, compravendite aumentate del 6,9% nel 219

Che cosa succede al mercato immobiliare di Milano? L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato il mercato della casa nel capoluogo meneghino dai prezzi, alle compravendite , ai nuovi interventi edilizi, i trend degli ultimi anni e altro ancora. Nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari di Milano hanno messo a segno un aumento del +6,9%, portando complessivamente l’incremento dei prezzi a +13%. Nel 2019 l’aumento delle compravendite è stato del +6,9%, per un totale di oltre 26.200 scambi (elaborazione Ufficio Studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). Vediamo…

Leggi
Primo Piano 

condomìni: AMMINISTRATORI IN PRIMA LINEA PER il RISPETTO delle REGOLE

Indossare guanti monouso e mascherine al di fuori del proprio appartamento, utilizzare l’ascensore una persona alla volta, chiedere ai corrieri che consegnano merce di lasciare i pacchi fuori dalla porta o dentro l’ascensore. Sono alcune delle regole base che tutti i condòmini dovrebbero seguire in questo periodo di emergenza a causa del Coronavirus. Regole che l’amministratore di condominio dovrebbe far rispettare divulgando continuamente informazioni e affiggendo cartelli all’interno degli spazi comuni. “Dovrebbe” perché, come sottolinea David Campomaggiore, editore del magazine “Imprenditore Condominiale”, non tutti gli amministratori di condominio si comportano…

Leggi

palermo, nel 2019 cresciute le compravendite

Nel 2019, secondo quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ufficio Studi Gabetti, presso le agenzie Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, il capoluogo palermitano ha confermato un andamento tendenzialmente positivo per il mercato residenziale. Nel 2019, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, si sono realizzate 5.695 transazioni, +2,9% rispetto al 2018. Secondo quanto emerge dalle agenzie Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, le quotazioni hanno registrato una variazione del -1,9% rispetto al 2018; le tempistiche medie di vendita, sono state intorno ai 4-5 mesi e gli sconti in sede di chiusura delle trattative, sono stati mediamente…

Leggi

Bonus affitto del 60% (ma solo dopo aver pagato il canone)

Fra le tante misure contro la pandemia varate dal governo rientra anche il cosiddetto Bonus Affitti per il mese di marzo. L’Agenzia delle Entrate, attraverso la circolare n. 8 del 3 aprile 2020, fornisce utili informazioni anche in merito al Bonus Affitti. Vediamo meglio di cosa si tratta. Il Bonus Affitti di marzo, sostanzialmente — spiega il sito Investireoggi.it — è un credito d’imposta del 60 per cento sul canone di locazione del mese di marzo di immobili rientranti nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe). Questa misura non è…

Leggi
Attualità 

Il condominio va considerato come un consumatore

La conferma arriva dalla Corte di Giustizia che — scrive Italia Oggi — con la sentenza resa lo scorso 2 aprile 2020 nella causa C-329/2019, ha confermato che nell’ordinamento italiano, non essendo il condominio né una persona fisica né una persona giuridica, nulla osta a che la giurisprudenza nazionale interpreti la normativa di recepimento nel diritto interno della direttiva 93/13/Cee in modo che le norme a tutela dei consumatori in essa contenute siano applicabili anche a un contratto concluso con un professionista da un soggetto giuridico quale il condominio, anche…

Leggi

le misure antivirus per gli Agenti immobiliari

Accesso al credito, rinvio delle tasse, sospensione di mutui e prestiti in corso. Molti dei provvedimenti adottati dal governo per fronteggiare l’emergenza Covid sono accessibili anche per gli agenti immobiliari. Si tratta in sostanza — scrive Il Sole 24 Ore — di tutte le misure rivolte in particolare a Pmi e autonomi. A queste, se ne sommano altre che riguardano più in generale le compravendite immobiliari e sono in campo diverse iniziative decise dalle principali associazioni di categoria. Contenuto nel decreto del governo del 6 aprile, uno degli strumenti più…

Leggi