Covid-19 rivoluzionerà il mattone: tra un brusco stop di breve e opportunità di lungo

Niente appuntamenti per vedere le case, locazioni brevi ferme così come le prenotazioni per l’estate. Negozi chiusi e richieste di riduzione dei canoni di locazione.  Il quadro attuale del mercato immobiliare è alquanto fosco e le misure messe in atto dal governo al momento hanno guardato poco a immobiliare ed edilizia, che valgono quasi un quinto del Pil nazionale.“C’è stata un’accelerazione dello smartworking che porterà un cambiamento culturale e nel modo di lavorare nel terziario a più lungo termine – rimarca Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari –  Si è…

Leggi

Affitti, A Milano la percentuale più alta di inquilini da altre province

Milano e Torino sono le metropoli con le percentuali più alte di locazioni da parte di persone in arrivo da altre province. Anche nel 2018 la stessa analisi aveva determinato Milano come la città con il più alto afflusso di inquilini in arrivo da altre province italiane. Lo rileva una ricerca elaborata dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. In particolare a Milano si registra il 67,4% di affitti da parte di residenti, il 28,1% di affitti da parte di persone in arrivo dalle diverse province e il 4,5% in arrivo dall’hinterland.…

Leggi

DECRETO LEGGE N. 19-2020: LE NUOVE SANZIONI DA OGGI IN VIGORE

Con il nuovo decreto annunciato ieri si è di fatto introdotta una nuova norma sanzionatoria che prende il posto, in termini di applicazione concreta, dell’art. 650 c.p.. Salvo che il fatto costituisca reato – ovvero la violazione intenzionale del divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora, per le persone sottoposte a quarantena in quanto risultate positive al virus – il mancato rispetto delle misure di contenimento viene punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 400 a 3.000 euro e non si applicano le sanzioni…

Leggi

DECRETO “CURA ITALIA” E SOSPENSIONE DEI MUTUI PRIMA CASA PER LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI.

La possibilità di sospendere il pagamento delle rate dei mutui fino a 18 mesi, contratti per l’acquisto della prima casa, è stata inizialmente introdotta dal decreto n. 9 del 2020, per i lavoratori dipendenti e successivamente estesa, con il cosiddetto decreto “Cura Italia”, ai lavoratori autonomi. Per la prima categoria, le condizioni di accesso, che possono riguardare anche uno solo dei mutuari in caso di mutui cointestati, sono: – Cessazione del rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato; – Cessazione del rapporto di lavoro parasubordinato o di rappresentanza…

Leggi

Nomisma: nel 2020 perdite fino a 22 miliardi nel settore residenziale

Per l’emergenza Coronavirus si prospetta una situazione potenzialmente drammatica per il mercato immobiliare italiano. L’Osservatorio sul settore di Nomisma prevede per il 2020 una perdita tra i 9,2 e i 22,1 miliardi di euro di fatturato nel settore residenziale e tra i 2,6 e i 5,8 miliardi di capitali investiti nel corporate. “Il settore immobiliare italiano si trova a fronteggiare una situazione inedita e dalle conseguenze potenzialmente drammatiche”, si legge nell’Osservatorio sul mercato immobiliare di marzo di Nomisma. Nello scenario meno negativo le previsioni di Nomisma relativamente al segmento corporate…

Leggi

la Regione Puglia destina 23 milioni al fondo affitti

“Abbiamo destinato 23 milioni di euro per aiutare tutte quelle famiglie che sono in difficolta’ con il pagamento degli affitti”: lo ha annunciato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. “L’emergenza che stiamo vivendo non e’ solo sanitaria, ma ha anche conseguenze negative per l’economia e per la vita di tutti. In questo momento delicato nessuno deve restare solo – ha spiegato – Il fondo da 23 milioni verra’ distribuito ai Comuni che, poi, sulla base delle richieste ricevute e delle graduatorie le assegnera’ alle famiglie in difficolta’ e a…

Leggi

Bonus affitto e mutuo nel decreto coronavirus per la casa

Quali sono gli aiuti contenuti nel decreto Cura Italia per la casa? Il focus del sito Investireoggi.it riguarda da un lato rata del mutuo e bollette utenze, dall’altro i canoni di locazione. Il decreto ha esteso ad autonomi e professionisti la possibilità di accedere al Fondo Gasparrini istituito nel 2007 per nove mesi. Tra le misure per andare incontro alle difficoltà economiche nell’immediato delle aziende chiuse c’è la sospensione degli affitti commerciali. L’agevolazione prevede un credito di imposta del 60% del canone di locazione per il mese di marzo 2020…

Leggi

ANAMMI: CONSENTIRE Agli AMMINISTRATORI di CONDOMINIO DI OPERARE

Un chiarimento risolutivo dal governo per consentire agli amministratori di condominio di effettuare servizi essenziali, contribuendo così a fronteggiare l’emergenza Coronavirus. E’ quanto chiede l’Anammi, Associazione nazional-europea Amministratori d’Immobili, in una lettera ufficiale al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e ai ministeri competenti. L’Associazione, che conta oggi oltre 13mila iscritti in tutta Italia, spiega nella nota che, dalla lettura del decreto del 22 marzo, che regolamenta le attività produttive essenziali, non è chiaro se, tra le categorie professionali autorizzate ad operare, sia ammessa anche la figura dell’amministratore di condominio. “Non…

Leggi

Anzio, il sindaco ordina agli amministratori dei condomini la sanificazione degli immobili

Il sindaco di Anzio Candido De Angelis in un’ordinanza ha stabilito l’obbligo per “condomini ed amministratori di condomino, ove nominati, a disporre azioni ed interventi capillari e periodici di igienizzazione accurata degli immobili, con particolare riguardo agli spazi comuni condominiali nel rispetto degli indirizzi ed delle indicazioni dell’Istituto superiori della sanita’, del ministero della Salute e dell’Ispra”.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

Leggi

Banche, notai, mutui: cosa si può fare (e cosa no) in tempo di Covid-19

Non è possibile visitare gli appartamenti e non è assicurata la stipula del contratto di acquisto ma ci si può portare avanti con alcune pratiche burocratiche in vista del risolversi della situazione di emergenza. È – in sintesi – il risultato dell’analisi di Mutui.it e Facile.it per fare il punto sulla situazione mutui nell’Italia delle restrizioni alla mobilità dei cittadini. Se, infatti il decreto Cura Italia ha dato la possibilità ai possessori di un muto di sospendere il pagamento delle rate fino a un massimo di 18 mesi, restano tanti…

Leggi