Si cambia sulle Tele-assemblee: ora basta il «sì» della maggioranza dei condòmini

A seguito delle numerose sollecitazioni delle associazioni di categoria facenti capo agli amministratori di condominio — informa il Corriere.it — il legislatore ha provato a dare risposta alle esigenze di gestione dei condomini edilizi finora ignorate dalla normativa emergenziale legata all’epidemia da Covid-19. Su quest’ultimo aspetto, nel periodo dell’emergenza epidemiologica, abbiamo assistito a vari tentativi, non andati a buon fine, volti a regolamentare la modalità di svolgimento della videoconferenza da remoto, o comunque ad affrontare le criticità che si presentavano nella realtà condominiale a causa dei divieti di assembramenti. Per…

Leggi

Mutuionline: con tassi bassi più richieste di mutuo

“Il 2020 è andato meglio rispetto alle previsioni. Dal punto di vista dei mutui ha aiutato molto la contingenza del costo del denaro già ai minimi e, a causa della pandemia, sceso ancora di più”. Lo ha detto il vicepresidente swl Gruppo Mutuionline, Roberto Anedda, nel corso di ReItaly winter forum 2021. “Sia le famiglie che le banche se ne sono accorte. Per quello che abbiamo visto tutto è stato gestito in modo consapevole. Le banche, considerato che non c’era una corsa all’indebitamento da parte delle famiglie, hanno attuato dei…

Leggi

Seconde case sempre raggiungibili

Via libera alle visite ad amici e parenti e ai weekend fuori porta nelle seconde case, anche fuori regione. Con le Faq sul Dpcm 14 gennaio, pubblicate mercoledì notte sul sito del governo — scrive Italia Oggi — si apre una pericolosa falla nella regolamentazione delle misure di contenimento in zona rossa. Palazzo Chigi ha confermato che la mancata menzione delle “abitazioni diverse da quella principale” nel nuovo Dpcm non è stata una svista, ma una scelta voluta. E così dal 16 gennaio, si legge sul sito del governo “è…

Leggi

I GESTORI degli AFFITTI BREVI: DISCRIMINATI DAlla NORMA SUlle SECONDE CASE

”O il governo non ha capito il settore, non lo conosce e non ne comprende né la realtà né le potenzialità ampiamente dimostrate, o sta scientemente tutelando gli interessi della sola ricettività tradizionale rispetto a quelli delle aziende che operano professionalmente sul mercato italiano degli affitti brevi e a medio termine, contribuendo a generare valore e ricchezza, oltre che occupazione ed entrate regolari per l’Erario, anche a vantaggio delle migliaia di proprietari italiani che hanno allestito le loro seconde case per trarne una rendita e arrivare alla fine del mese”.…

Leggi

superbonus: possono coincidere proprietario e azionista

Non vi sono esclusioni da parte dei soggetti che possono eseguire gli interventi che beneficiano del Superbonus al 110%. Anzi, in ordine all’affidamento dei lavori, per l’esecuzione degli interventi agevolati con la detrazione maggiorata del 110%, l’Agenzia delle Entrate (circolare 30/E/2020, § 4.5.8) ha precisato che non sussistono preclusioni di sorta al fatto che l’azionista di riferimento e l’amministratore della società cui sono affidati i lavori siano anche il proprietario degli immobili oggetto dell’intervento. La documentazione è quella fiscalmente valida ovvero la fattura elettronica dal soggetto (partita Iva) al soggetto…

Leggi