Si cambia sulle Tele-assemblee: ora basta il «sì» della maggioranza dei condòmini

A seguito delle numerose sollecitazioni delle associazioni di categoria facenti capo agli amministratori di condominio — informa il Corriere.it — il legislatore ha provato a dare risposta alle esigenze di gestione dei condomini edilizi finora ignorate dalla normativa emergenziale legata all’epidemia da Covid-19. Su quest’ultimo aspetto, nel periodo dell’emergenza epidemiologica, abbiamo assistito a vari tentativi, non andati a buon fine, volti a regolamentare la modalità di svolgimento della videoconferenza da remoto, o comunque ad affrontare le criticità che si presentavano nella realtà condominiale a causa dei divieti di assembramenti. Per…

Leggi

Mutuionline: con tassi bassi più richieste di mutuo

“Il 2020 è andato meglio rispetto alle previsioni. Dal punto di vista dei mutui ha aiutato molto la contingenza del costo del denaro già ai minimi e, a causa della pandemia, sceso ancora di più”. Lo ha detto il vicepresidente swl Gruppo Mutuionline, Roberto Anedda, nel corso di ReItaly winter forum 2021. “Sia le famiglie che le banche se ne sono accorte. Per quello che abbiamo visto tutto è stato gestito in modo consapevole. Le banche, considerato che non c’era una corsa all’indebitamento da parte delle famiglie, hanno attuato dei…

Leggi

Seconde case sempre raggiungibili

Via libera alle visite ad amici e parenti e ai weekend fuori porta nelle seconde case, anche fuori regione. Con le Faq sul Dpcm 14 gennaio, pubblicate mercoledì notte sul sito del governo — scrive Italia Oggi — si apre una pericolosa falla nella regolamentazione delle misure di contenimento in zona rossa. Palazzo Chigi ha confermato che la mancata menzione delle “abitazioni diverse da quella principale” nel nuovo Dpcm non è stata una svista, ma una scelta voluta. E così dal 16 gennaio, si legge sul sito del governo “è…

Leggi

I GESTORI degli AFFITTI BREVI: DISCRIMINATI DAlla NORMA SUlle SECONDE CASE

”O il governo non ha capito il settore, non lo conosce e non ne comprende né la realtà né le potenzialità ampiamente dimostrate, o sta scientemente tutelando gli interessi della sola ricettività tradizionale rispetto a quelli delle aziende che operano professionalmente sul mercato italiano degli affitti brevi e a medio termine, contribuendo a generare valore e ricchezza, oltre che occupazione ed entrate regolari per l’Erario, anche a vantaggio delle migliaia di proprietari italiani che hanno allestito le loro seconde case per trarne una rendita e arrivare alla fine del mese”.…

Leggi

superbonus: possono coincidere proprietario e azionista

Non vi sono esclusioni da parte dei soggetti che possono eseguire gli interventi che beneficiano del Superbonus al 110%. Anzi, in ordine all’affidamento dei lavori, per l’esecuzione degli interventi agevolati con la detrazione maggiorata del 110%, l’Agenzia delle Entrate (circolare 30/E/2020, § 4.5.8) ha precisato che non sussistono preclusioni di sorta al fatto che l’azionista di riferimento e l’amministratore della società cui sono affidati i lavori siano anche il proprietario degli immobili oggetto dell’intervento. La documentazione è quella fiscalmente valida ovvero la fattura elettronica dal soggetto (partita Iva) al soggetto…

Leggi

col mutuo oggi si comprano 148 mq (10 anni fa erano 60)

Grazie ai tassi minimi dei mutui — scrive il Corriere.it — anche nel 2020 l’acquisto della casa è risultato decisamente più agevole che nel passato. Dal confronto sul potere d’acquisto immobiliare che compiamo ogni inizio anno infatti emerge che, destinando al mutuo una quota delle entrate mensili pari al 30%, a fine 2020 un quadro con buone entrate familiari (52 mila euro del 2010 attualizzate) può finanziare l’acquisto di 126 metri quadrati nella media delle otto principali città italiane. Cinque anni fa ne poteva finanziare 99, e dieci anni prima…

Leggi

nel 2021 compravendite in recupero fino a +5% e prezzi al palo

Dopo un 2020 segnato dalla pandemia, con compravendite attese in calo (tra 530.000 e 540.000 unita’) e prezzi in diminuzione fino al 3%, nel 2021 si potra’ vedere un recupero sul fronte delle transazioni (attese in rialzo tra il 3% e il 5%), mentre i prezzi resteranno al palo, con un andamento tra l’invariato e il ribasso del 2%. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, secondo cui gli incentivi per ristrutturare gli immobili stanno sostenendo anche il mercato dell’usato. “Gli investitori si sono fermati durante il confinamento…

Leggi

ma In umbria calano sia compravendite che prezzi

“Diminuzione delle compravendite delle case in Umbria nel 2020, seguita da un ulteriore seppur lieve flessione dei prezzi”: la Borsa immobiliare dell’Umbria della Camera di Commercio di Perugia ha presentato il report sull’andamento del mercato immobiliare di Perugia e provincia nell’anno appena trascorso. Relatore Giovanni Belati, presidente del Comitato per il listino della Borsa immobiliare.”In questo primo report del 2021 abbiamo cercato di delineare un primo bilancio di un anno reso assolutamente anomalo dalla bufera pandemica, provando anche ad interpretare le mutate esigenze di una richiesta in continua evoluzione, soprattutto…

Leggi
Attualità 

valgono meno Box e posti auto

Secondo le analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa — scrive Il Sole 24 Ore — nei primi sei mesi del 2020, i valori immobiliari dei box e dei posti auto hanno registrato una contrazione rispettivamente dello 0,8% e dell’1,5 per cento. Questo trend sembra quindi rispecchiare quello che sta accadendo sul mercato delle abitazioni come testimoniano anche i dati dell’Agenzia delle Entrate che segnalano, nello stesso arco temporale, una diminuzione delle compravendite dei box del 21,3% a livello nazionale e del 24,8% nelle metropoli. Le città dove sono maggiormente calati…

Leggi

roma, l’ACER: BENE la VALORIZZAZIONE di IMMOBILI PUBBLICI PER la COABITAZIONE SOCIALE

“Ottima iniziativa la trasformazione delle scuole in alloggi sociali. Dimostrazione che quando si vuole fare riqualificazione o rigenerazione immobiliare si puo’”. Cosi’ il presidente Ance Roma-Acer, Nicolo’ Rebecchini, sull’ok della Giunta capitolina alla delibera con cui si andranno a valorizzare immobili pubblici per percorsi sperimentali di coabitazione e che riguarda l’ex asilo nido in via Tarso (VIII Municipio), l’ex sede dell’Istituto di istruzione superiore Don Calabria in via Cardinal Capranica (XIV Municipio) e l’ex scuola in via Sorel (V Municipio) di proprieta’ di Citta’ Metropolitana e oggetto di un accordo…

Leggi