nel 2020 il MATTONE ha tenuto: PREZZI +2%

Nel 2020, annus horribilis per moltissimi settori dell’economia, il mattone ha tenuto. Secondo i dati di Immobiliare.it (www.immobiliare.it), nonostante leggere flessioni registrate nell’ultimo trimestre, l’anno si è concluso con prezzi in aumento del 2% su base annuale. A dicembre la cifra media richiesta per l’acquisto di un’abitazione a livello nazionale è stata pari a 2.025 euro al metro quadro. La crescita è guidata dalle regioni del Nord-Ovest e del Nord-Est, dove in un anno i prezzi sono aumentati rispettivamente del 5,2% e del 2,3%. “Questi dati non vanno letti in…

Leggi

Aste immobiliari bloccate dal Covid

Aste immobiliari ferme per Covid-19: crollo dell’85% tra marzo e maggio 2020 rispetto ai valori di fine febbraio. In calo, del 33%, anche i fallimenti. La fotografia della battuta d’arresto delle vendite degli immobili da parte dei tribunali durante il primo lockdown — scrive Italia Oggi — è stata scattata dall’Osservatorio Npe realizzato da Cribis-credit management sull’andamento dei crediti deteriorati e delle esecuzioni immobiliari. La durata media delle procedure, evidenzia Crif, prima delle misure di contenimento per l’emergenza sanitaria, si era ridotta. «La durata media complessiva risulta in lieve riduzione,…

Leggi

Superbonus anche per la coibentazione del tetto

Detrazione maggiorata del 110% anche per gli interventi di coibentazione del tetto, senza limitazioni. I tetti risultano, infatti, sempre inseriti nella superficie disperdente lorda e sono ricompresi anche gli edifici privi di attestato di prestazione energetica perché privi di copertura e/o muri perimetrali. Questa — scrive Italia Oggi — una delle interessanti novità introdotta dalla lettera a), n. 2 del comma 66 dell’art. 1 della legge 178/2020 come ulteriore specifica degli interventi indicati nella lettera a), comma 1 dell’art. 119 del dl 34/2020, convertito con modificazioni nella legge 77/2020 sul…

Leggi

Roma, i canoni dei negozi calati del 25% per il Covid

Gli affitti dei negozi sono crollati: «Su via del Corso ed in centro sono mediamente calati del 25%», dice Fabrizio Astrologo, amministratore unico di Josas Immobiliare, società specializzata in edifici commerciali, nel tracciare il quadro economico della situazione del settore, con centinaia di locali chiusi. Basta, infatti, pensare a quanto detto sul Corriere della Sera dal presidente della Confesercenti Valter Giammaria: in centro ci sono 250 negozi chiusi, da 26 su via Nazionale, a 10 in via del Corso, a 22 in via Frattina. «Tendenzialmente – prosegue Fabrizio Astrologo –…

Leggi

dalla regione Emilia-Romagna al via il Fondo Affitto 2021: 11,6 milioni

La Regione Emilia-Romagna avvierà il Fondo Affitto 2021 mettendo a bilancio altri 11,6 di euro per pagare i canoni di locazione delle abitazioni. Contributo che può arrivare a 1.500 euro per coprire fino a 3 mensilità in un anno. Dall’inizio della pandemia già stanziati quasi 30 milioni. I fondi arrivano da risorse statali e si aggiungono ai 17,6 milioni di euro erogati con il Fondo Affitto 2020, per quasi 30 milioni di euro complessivi dall’inizio della pandemia. Risorse messe a disposizione di Comuni e Unioni di Comuni, che potranno sia…

Leggi

la cedolare secca piace (2,5 milioni di contribuenti)

La cedolare secca sugli affitti delle abitazioni piace sempre di più ai proprietari di immobili. A otto anni dall’esordio, i contribuenti che l’hanno scelta sono cresciuti di cinque volte, passando dai 504.000 del 2011 ai 2 milioni 545.000 del 2018. I redditi soggetti all’imposta sostitutiva sono balzati da 4,2 a 15,6 miliardi. L’incasso per l’erario è triplicato: da 875 milioni di euro a 2,75 miliardi. E’ quanto risulta da un’elaborazione di Elexia. Nel corso degli anni è sceso il valore medio annuale del reddito da locazione soggetto all’imposta sostitutiva. Al…

Leggi

nel 2020 affitti in rialzo del 14,9%

I prezzi delle case in affitto in Italia sono aumentati del 14,9% nel corso del 2020, a una media di 10,9 euro mensili. In compenso, nell’ultimo trimestre, i prezzi mostrano una riduzione dello 0,5%, stando all’indice sui prezzi delle abitazioni di Idealista. In un anno caratterizzato dal rallentamento della domanda di case in affitto, con un significativo aumento dello stock disponibile per la locazione dovuto al blocco causato dal confinamento, i prezzi hanno segnato una fiammata per poi accusare una forte frenata in corrispondenza con la seconda ondata dell’emergenza, più…

Leggi

l’assessore CAUCINO: IN ARRIVO una CORSIA PREFERENZIALE PER gli alloggi popolari ai PIEMONTESI

”I cittadini piemontesi avranno una corsia preferenziale nell’assegnazione delle case popolari”. Lo annuncia, in una nota, l’assessore regionale al Welfare, Chiara Caucino, in vista dell’approvazione della nuova legge sulla casa che aggiornerà la normativa del 2010 e introdurrà, tra le altre cose, una premialità per le persone che risiedono da anni in Piemonte e per le famiglie con un solo genitore che vive con figli minori, come ad esempio i padri o le madri separate. Il provvedimento, prosegue la nota, ”consentirà ai cittadini piemontesi di poter usufruire di un punteggio…

Leggi

Il Demanio: tre bandi da 8,4 milioni per gli audit su immobili della capitale

Sono tre le procedure di gara che l’Agenzia del Demanio ha attualmente in corso per effettuare gli audit sismici ed energetici su immobili dello Stato dislocati in varie aree di Roma: complessivamente i servizi in fase di affidamento si attestano a un valore di circa 8,4 milioni di euro a base d’asta e coinvolgono più di 360 mila metri quadri totali. La scadenza più ravvicinata per presentare l’offerta è per il servizio di verifica di vulnerabilità sismica, diagnosi energetica, e rilievi architettonici, tecnologici ed impiantistici dell’immobile di Sant’Andrea al Quirinale,…

Leggi

superbonus: una copertura assicurativa su misura per i tecnici

Il mercato si muove per offrire polizze Rc adeguate ai professionisti coinvolti nell’iter del Superbonus edilizio al 110%, dopo l’ulteriore interpretazione normativa contenuta nella legge di Bilancio 2021. Le assicurazioni esistenti — scrive Il Sole 24 Ore — vanno bene solo in alcuni casi, ma per stare tranquilli va messa in conto una spesa che va da qualche centinaia di euro fino a superare i mille. E già si intravedono due iter distinti, con pochi problemi per i soggetti chiamati ad attestare il visto di conformità e tante grane in…

Leggi