Superbonus 110%: la sostituzione delle finestre con regole precise
La sostituzione delle finestre comprensive degli infissi può rientrare tra gli interventi trainati ammessi al superbonus 110%. Attenzione però: non è sufficiente sostituire le sole finestre — precisa il sito Investireoggi.it — ma è necessario anche installare nuovi infissi. Difatti, non può essere mantenuto il vecchio telaio. La detrazione detta superbonus 110% premia i lavori effettuati sugli immobili residenziali ossa abitativi. La detrazione è stata prevista con l’art.119 del D.l. 34/2020, decreto Rilancio. Sono agevolati gli interventi di risparmio energetico e di riduzione del rischio sismico. Le spese dei lavori devono essere sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. In particolare, si distingue tra lavori trainanti e trainati. Quest’ultimi sono agevolati solo se effettuati congiuntamente ad uno o più lavori trainanti. Rientrano tra gli interventi trainanti quelli di: isolamento termico sugli involucri degli edifici; sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti; interventi antisismici. Se collegati ad uno degli interventi appena citati, danno diritto alla detrazione del 110% anche i c.d. interventi “trainati”: gli interventi rientranti nell’ecobonus ordinario (art.14 D.L. 63/2013); di installazione di impianti solari fotovoltaici (art.16-bis comma 1 DPR 917/86, TUIR) e di colonnine di ricarica la ricarica per veicoli elettrici.
COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO. SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS