anderson: un grave danno la mancata proroga della cedolare secca per i negozi

La manovra di bilancio va avanti a colpi di annunci poi smentiti, incertezze, dubbi. “Troppo spesso in questi mesi — osserva il presidente di Federproprietà Massimo Anderson a nome del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (Federproprietà, Uppi, Confappi,Movimento difesa della casa) — gli orientamenti del governo hanno fatto sobbalzare i proprietari di case per il pericolo di nuove tasse che passerebbe anche dall’unificazione dell’Imu-Tasi, consentendo ai Comuni di aumentare le aliquote alla cedolare secca. E dietro l’angolo c’è sempre lo spauracchio di un’ennesima patrimoniale per mettere in ordine i conti…

Leggi

Via la cedolare secca per l’affitto dei negozi: protestano esercenti e proprietari

Manovra, l’ultimo caso scoppia sulla cedolare secca per i negozi. Contrariamente alle attese — scrive il Corriere.it — la tassazione agevolata sulle locazioni commerciali non è stata prorogata, scatenando le proteste delle associazioni interessate (esercenti e proprietari) e delle opposizioni. Il colpo di scena c’è stato in commissione Bilancio al Senato, dove prima sono stati bocciati gli emendamenti delle opposizioni tesi a confermare la cedolare secca al 21% e poi sono state ritirate analoghe proposte. Così, se non ci saranno ripensamenti quando la Manovra arriverà in aula, la tassazione sulle…

Leggi

Manovra, i fondi per i comuni saliranno a 560 milioni. Spunta l’emendamento salva-casa  

Più soldi ai Comuni: grazie a un sub-emendamento del governo in cinque anni i fondi saliranno a 560 milioni, recuperando integralmente il taglio del decreto legge 2014. L’annuncio è del viceministro dell’Economia, Antonio Misiani — scrive Italia Oggi — riferendosi alle modifiche presentate dall’Esecutivo alla Manovra in Senato. Arriva, inoltre, un emendamento ‘salva-casa’ per coloro che perdono la propria abitazione. Un emendamento al ddl Bilancio presentato dal presidente della commissione Daniele Pesco prevede che l’esenzione dal pagamento dell’Imu per i proprietari che trasferiscono a partire dal 2020 la propria abitazione,…

Leggi

Dalla regione lombardia 47 MILIONI PER PROGRAMMI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE

Con una delibera proposta dall’assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilita’, Stefano Bolognini, la Giunta della Regione Lombardia ha approvato, secondo quanto previsto dal Cipe, i criteri per la definizione della manifestazione di interesse finalizzata alla selezione dei soggetti attuatori (Comuni e Aler) di programmi integrati di edilizia residenziale sociale. Il provvedimento, attraverso un decreto del ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Mit), prevede per la Lombardia risorse pari a 47.700.000 euro. “Per quanto ci riguarda – ha spiegato l’assessore Bolognini – puntiamo a incrementare l’offerta abitativa pubblica tramite il recupero…

Leggi

Firenze, 11 milioni per 88 alloggi Erp innovativi

Sopralluogo degli assessori alla Casa della Regione Toscana e del Comune di Firenze, Vincenzo Ceccarelli e Andrea Vannucci, al cantiere per la realizzazione di 88 nuovi alloggi di edilizia popolare in via Torre Agli a Firenze. Gli assessori, assieme al presidente di Casa Spa Luca Talluri, hanno valutato l’avanzamento dei lavori, la cui fine è prevista per giugno 2020. Gli alloggi, in legno, sono ad altissima efficienza energetica e sorgono al posto di un vecchio complesso realizzato nei primi anni cinquanta. Per Ceccarelli, spiega una nota, “si tratta di un…

Leggi

Case sulla neve: cresce la domanda, calano i prezzi

L’appeal della neve cresce. I prezzi no. Aumenta l’interesse degli italiani per le case in montagna. A novembre 2018 — scrive Il Sole 24 Ore — le richieste sono risultate in crescita del 4% (rispetto allo stesso mese del 2018), ma i prezzi – sempre rilevati nello stesso periodo – restano in lieve calo (-1 per cento). Sono i dati dell’Ufficio Studi di Idealista, secondo il quale il segmento delle seconde case in montagna segna ancora un trend negativo sul fronte dei prezzi. Tuttavia, si intravedono segnali positivi a partire da alcune località top…

Leggi

milano, 900 mila euro dalla regione per abitazioni di emergenza

E’ stato istituito dalla Regione Lombardia il “servizio abitativo transitorio”, uno strumento con cui verranno assegnati per un massimo di 12 mesi, rinnovabili una sola volta, appartamenti di proprietà del Comune di Milano e di Aler Milano da destinare a nuclei familiari in condizioni di grave emergenza abitativa. Per recuperare e riqualificare questi alloggi la Regione mette a disposizione dei due enti 900 mila euro (metà al Comune e metà ad Aler) per realizzare opere edilizie e allestire gli arredi necessari a consentire l’immediata abitabilità dell’alloggio da parte dei nuclei…

Leggi

la cassazione: Non paga chi non usa l’impianto di riscaldamento

Il condòmino che non fruisca del riscaldamento centralizzato non è tenuto al pagamento delle spese relative al consumo. Detta eccezione può essere sollevata anche in sede di opposizione al decreto ingiuntivo emesso sulla base del consuntivo che contenga tali addebiti, anche ove la relativa delibera di approvazione non sia stata impugnata in giudizio, in quanto la stessa è da considerarsi nulla e tale vizio può essere sollevato per la prima volta anche in sede di procedimento monitorio. Questi i chiarimenti contenuti nella sentenza n. 15932 della seconda sezione civile della…

Leggi

la patrimoniale ricorrente di Imu e Tasi costa ai proprietari 20,5 miliardi l’anno

Se la manovra finanziaria 2020 vale circa 32 miliardi, la patrimoniale ricorrente di Imu e Tasi sulla casa costa ai proprietari 20,5 miliardi all’anno. Non solo — scrive il sito Investireoggi.it — le imposte sulla casa hanno anche avuto l’effetto di far scendere il mercato immobiliare, in Italia, più che altrove, dove – secondo l’Eurostat – il prezzo medio delle case non si è più risollevato da 10 anni a questa parte, a differenza di Francia, Spagna e Germania dove il trend è in timida crescita. Il quadro è impietoso…

Leggi

Investire in immobili o in BTP? i Rendimenti del mercato immobiliare battono i titoli di stato

Conviene di più investire sul mattone o in titoli di stato italiani? L’eterna disputa tra i rendimenti degli investimenti immobiliari e quelli del BTP a 10 anni ha un suo verdetto chiarissimo. Secondo un’analisi che è stata condotta dal sito immobiliare Idealista, investire in immobili rende sempre di più, mentre investire in BTP rende sempre di meno. Gli analisti hanno rilevato come il tasso di rendimento del mercato residenziale italiano si sia attestato ai massimi degli ultimi 5 anni. Ma vediamo di capire nel dettaglio perchè investire nel mercato immobiliare…

Leggi