Mutui: con i tassi ai minimi boom delle surroghe

Ad agosto i tassi dei mutui hanno toccato nuovi minimi storici e gli italiani, come se spostare il mutuo da una banca all’altra fosse pari a cambiare gestore telefonico, si sono mossi rapidamente. Pronti ad abbattere la rata e/o la durata del vecchio contratto. Pronti ad adeguare il mutuo alle nuove condizioni di mercato. I dati in questo senso, scrive Il Sole 24 Ore, sono inequivocabili: secondo MutuiOnline.it, a settembre 2019 le surroghe hanno subito un incremento del 100%, in termini di volumi, rispetto a settembre 2018. Sono praticamente raddoppiate. E la proiezione…

Leggi

federproprietà a parlamento e governo: ridurre la pressione fiscale e semplificare leggi e regolamenti

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson ricorda che “la crisi economica, esplosa nel 2008 con il fallimento della banca americana Lehman Brothers a causa dei mutui subprime, si è abbattuta in Italia anche sul settore dell’edilizia e in particolare sul comparto immobiliare: nei grandi centri urbani sono aumentate le difficoltà delle famiglie di acquistare l’abitazione principale, mentre nei piccoli Comuni, dove molto spesso la casa…

Leggi

Genova, calo record dei canoni d’affitto

A Genova nel 2018 i canoni d’affitto per le abitazioni arredate sono scesi dell’8,4% rispetto all’anno precedente, il calo più elevato tra i capoluoghi italiani seguito da quelli di Bari (-6,9%) e Trieste (-5,4%). È quanto emerge da un recente rapporto di Solo Affitti sulle locazioni nel 2018. La riduzione dei prezzi d’affitto a Genova ha colpito tutte le tipologie di immobili, con un calo medio a doppia cifra (-12,2%) per le case con garage e del 5,3% per quelle non arredate. La spesa media mensile oscilla tra i 445…

Leggi

FIRENZE, valori immobiliari in aumento nel primo semestre (+1,8%)

L’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre dell’anno vede, per Firenze, valori immobiliari in aumento dell’1,8%. In tutto il 2018 le compravendite di Firenze sono state 5.366 in aumento del 3,9% rispetto al 2017 (dati Agenzia delle Entrate elaborati dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa). I nuovi dati mostrano un primo semestre del 2019 con transazioni pari a 2.489, in diminuzione del -7,3% rispetto al pari periodo del 2018. Il centro della città vede prezzi in crescita del 3% grazie al trend che ha interessato gli immobili di Santa…

Leggi

Via libera del Tar al cancello carrabile con passo pedonale realizzato dal condominio

Via libera al cancello carrabile con passo pedonale realizzato dal condominio. E ciò anche se il Consiglio comunale ha inserito il viale d’accesso al comprensorio nell’elenco delle strade vicinali. Possibile? Sì — scrive Italia Oggi — perché, da una parte, la delibera risulta approvata dopo che si è perfezionata la Dia-Scia dell’ente di gestione e, dall’altra, non risulta provato l’uso pubblico del viale, che invece risulta sfruttato soltanto dai residenti per rincasare. È quanto emerge dalla sentenza 309/19, pubblicata dalla sezione staccata di Latina del Tar Lazio, che consente di…

Leggi

NASCE il FONDO “SALVA CASA” PER le PERSONE IN DIFFICOLTA’

Nasce il Fondo Salva Casa, un ”ammortizzatore sociale a rendimento” pensato per aiutare le persone in difficoltà economica che rischiano di perdere la casa. L’obiettivo del Fondo, presentato dal senatore Daniele Pesco e sostenuto dalle Acli, è quello di acquistare gli immobili pignorati e messi all’asta che, in un secondo momento, potranno essere assegnati in locazione, ad un canone sostenibile, a coloro che hanno subito il pignoramento dell’abitazione favorendone, successivamente, il riacquisto da parte degli stessi. Il Fondo intende attenuare l’impatto sociale delle circa 248 mila esecuzioni immobiliari, che secondo…

Leggi

“Bonus facciate” del 90% per le spese sostenute nel 2020 (ma tutto il resto è da definire)

Il Documento programmatico di bilancio (Dpb) prospetta un “bonus facciate” del 90% per le spese sostenute nel 2020. Riguarderà — scrive Il Sole 24 Ore — le case e i condomìni e sarà finalizzato a rendere «più belle» le città italiane, come anticipato dal ministro ai Beni culturali, Dario Franceschini. Tutto il resto è da definire: quale sarà il massimale di spesa agevolata; in quanti anni sarà recuperabile il bonus (tutti gli sconti prevedono dieci rate, tranne il sismabonus che ne ha cinque); a quali lavori sarà collegato (l’annuncio non…

Leggi

CRESCE la PERCENTUALE DI CHI DESTINA un CAPITALE PIU’ ELEVATO PER l’ACQUISTO

Aumenta la percentuale di chi destina un capitale più elevato per l’acquisto di una casa, anche in seguito alla ripresa dei prezzi che sta interessando alcune grandi città. A dirlo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha analizzato la disponibilità di spesa per l’acquisto della casa a luglio 2019. Rispetto a sei mesi fa si registrano dei cambiamenti in linea con il trend che sta intraprendendo il mercato immobiliare. La maggiore concentrazione della disponibilità di spesa si rileva ancora nella fascia più bassa, fino a 119 mila euro (26,9%). Segue…

Leggi

Per vendere o comprare il nodo da sciogliere è sempre quello del prezzo: come orientarsi

La valutazione dell’immobile che si vuole acquistare o che si vuole cedere sul mercato – magari per cambiare casa o per ottenere liquidità – deve essere adatta a incontrare domanda e offerta, ma anche a soddisfare le nostre aspettative, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Se la scelta alla quale dobbiamo avvicinarci è quella di acquistare la nostra prima casa dobbiamo fare, innanzitutto, una valutazione delle forze della nostra famiglia, in termini di capitali e di reddito disponibile, per sostenere dapprima l’esborso iniziale e poi mese per mese le rate successive…

Leggi

crollato il valore degli immobili a Roma, Milano, Napoli e Torino

Il mercato immobiliare stenta a riprendere quota, dopo che nel 2008 si è spenta la luce a causa della crisi economica. Nonostante alcuni segnali di timida ripresa in questi ultimi anni, il valore delle case è crollato nella maggior parte delle aree del nostro Paese.Il Corriere della Sera, in una indagine condotta da Gino Pagliuca sulla base dei dati più recenti dell’Osservatorio Fiaip (Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali) — riporta il sito Investireoggi.it — ha preso in esame la situazione nelle città di Roma, Milano, Napoli e Torino. A…

Leggi