superbonus: Più di 40 miliardi per la proroga

Più di 40 miliardi per estendere il Superbonus nel tempo. Per i territori colpiti dal sisma del 2009 e del 2016, almeno fino al 2026. Per gli altri interventi ancora non è stata fissata un limite temporale; per ora ci si limita ad affermare che sarà prolungata la scadenza dell’incentivo. La conferma arriva dalla bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il piano di azione per l’utilizzo delle risorse del Recovery fund, il cui esame è stato avviato dal Consiglio dei Ministri lunedì scorso. Nel documento — scrive…

Leggi

L’Agenzia delle Entrate: da oggi on-line la mappa dei valori immobiliari

È da oggi possibile accedere ai valori immobiliari grazie al nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate che permette di visualizzare i dati dichiarati nelle compravendite, stipulati a partire dal 2019, semplicemente navigando online sulle mappe del territorio nazionale. L’applicazione web, con le usuali funzionalità di ricerca e di navigazione su mappa, mostra agli utenti che accedono al portale dei servizi telematici dell’Agenzia (Entratel/Fisconline) i dati (tra questi la tipologia, il prezzo e la consistenza catastale dell’immobile) dichiarati nelle compravendite di immobili situati in un ambito territoriale di interesse. Il servizio è…

Leggi

Mutui: prosegue il calo di richieste (-11% a novembre)

Anche a novembre, dopo la battuta d’arresto fatta segnare ad ottobre, le richieste di mutui e surroghe restano in territorio negativo, facendo segnare una flessione dell’11,4% rispetto al corrispondente mese del 2019. Lo sottolinea il consueto Barometro Crif che evidenzia anche come nello stesso mese sia proseguito il calo delle richieste di prestiti da parte degli italiani (-24,5%). Per quanto riguarda i mutui nel complesso, secondo Crif, le famiglie sembrano aver adottato un atteggiamento attendista con l’inizio della seconda ondata di contagi, preferendo posticipare l’acquisto della casa. In compenso risulta…

Leggi
Attualità 

L’ORGANISMO NAZionale del CONDOMINIO: ORA CONFRONTO CON tutti gli STAKEHOLDER del SETTORE

“Le assemblee condominiali in remoto sono finalmente un dato di fatto. Ora è il momento della responsabilità e noi di Confassociazioni, attraverso l’Organismo nazionale del condominio, siamo disponibili ad un confronto con tutti gli stakeholder di settore per migliorare lo status del campo condominiale. E’ il momento della responsabilità”. Lo ha dichiarato in una nota Franco Pagani, vicepresidente vicario aggiunto di Confassociazioni e presidente dell’Organismo nazionale del condominio. “L’assemblea condominiale – ha proseguito Pagani – resta da sempre uno degli aspetti più importanti nella gestione di un condominio, in quanto…

Leggi

Per beneficiare del superbonus l’atto d’acquisto in zona sismica va sottoscritto entro il 2021

Detrazione maggiorata del 110% estesa agli acquisti di unità immobiliari collocate in zona a rischio sismico 1, 2 e 3 con passaggio a classi di rischio inferiori (una o due classi). Per beneficiare del Superbonus — scrive Italia Oggi — le persone fisiche acquirenti devono aver sottoscritto l’atto di acquisto entro il 31/12/2021 e possono cedere il credito al cedente. Il comma 4 dell’art. 119 del dl 34/2020 ha elevato la detrazione al 110% delle spese sostenute dall’1/07/2020 al 31/12/2021 anche per l’acquisto delle unità immobiliari collocate in determinate zone…

Leggi

L’agenzia delle entrate: tra luglio e settembre mercato in ripresa dopo il lockdown

Nel terzo trimestre 2020, in Italia, c’e’ stata una parziale ripresa delle compravendite di abitazioni conseguenza degli allentamenti progressivi al blocco delle attivita’ economiche per la pandemia da Covid-19. Sono i dati delle statistiche trimestrali dell’Agenzia delle Entrate. Nel settore residenziale, dopo due periodi di forte calo, si registrano oltre 4.200 abitazioni scambiate in piu’ del terzo trimestre 2019, +3,1%. Nelle principali citta’ italiane, pero’, si registrano cali tendenziali delle transazioni non in linea con il dato positivo nazionale. Seppure si tratti di un valore dimezzato rispetto al dato tendenziale…

Leggi

L’Istat: nel quarto trimestre 2019 le compravendite cresciute dello 0,6%

Nel quarto trimestre 2019 sono state 233.755 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Lo scrive l’Istat nella Statistica flash sul mercato immobiliare spiegando che, depurate della componente stagionale, aumentano dello 0,6% rispetto al trimestre precedente (+0,8% il settore abitativo e -1,3% l’economico). Il 94% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprietà di immobili a uso abitativo (219.742), il 5,6% quelle a uso economico (13.091) e lo 0,4% le convenzioni a uso speciale e multiproprietà (922). Rispetto al…

Leggi

Edilizia: più facile ristrutturare

Rilanciare l’attività edilizia e semplificare le procedure: questi gli obiettivi delle modifiche apportate dal decreto legge Semplificazioni, DL 76 del 2020, al Testo Unico dell’Edilizia. Lo spiegano con una circolare — scrive Italia Oggi — alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, all’Unione delle Province d’Italia, all’Associazione Nazionale Comuni Italiani, al Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici e ai Provveditorati Interregionali per le Opere pubbliche, la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, e la ministra per la Funzione Pubblica, Fabiana Dadone. Le novità…

Leggi

Superbonus: per Fiaip Piemonte necessaria la proroga al 2023

E’ assolutamente necessario e urgente prorogare i termini del Superbonus 110 percento per la riqualificazione energetica degli immobili almeno al 2023″. A lanciare l’appello è Paolo Papi, presidente di Fiaip Piemonte, la Federazione degli agenti immobiliari professionali. “Stiamo vivendo un paradosso – denuncia Papi – perché il provvedimento, correttamente nato per superare la crisi Covid-19, proprio a causa di questa stessa crisi è praticamente vanificato, almeno per quanto riguarda i condomini. Entro il 2021 non ce la farà praticamente nessuno”. La spiegazione dell’impasse è semplice: per deliberare un intervento così…

Leggi

Seconde case: perché sono tornate di moda

Sono tornate in auge le seconde case che in molte combinazioni hanno scalato la classifica e sono diventate «la prima». Con la pandemia — scrive il Corriere.it — le famiglie che nel tempo avevano comprato un’abitazione fuori città al mare, in montagna o in campagna hanno ripreso a frequentarla. E anche adesso davanti alla nuova ondata del virus molti abitanti delle città si sono trasferiti lì e hanno deciso di investire in termini di manutenzione funzionale (le case hanno almeno 50 anni) e di ammodernamento tecnologico. Magari utilizzando il superbonus…

Leggi