Il superbonus vale 100 mila occupati

Il Superbonus porterà a un incremento occupazionale di 100 mila addetti. L’impatto sul Pil sarà di 3 punti percentuali, con la crescita stimata di 63 miliardi di euro. I numeri sono stati raccolti e pubblicati dall’agenzia per il lavoro Orienta, attraverso una nota, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Il report Orienta analizza in particolare gli effetti sul mercato del lavoro e sulle professionalità che saranno maggiormente coinvolte dalla misura. Secondo l’osservatorio Orienta, i settori e gli ambiti che saranno più coinvolti dal Superbonus saranno soprattutto quelli dell’edilizia e settori collegati,…

Leggi

seconda casa: conviene resistere almeno un anno e pagare le tasse

Il sito Investireoggi.it ha analizzato gli effetti del Covid sul mercato immobiliare e, in particolare, l’aggravio dei costi per mantenere una seconda casa che, a causa delle restrizioni, in molti casi non si può usare ed è difficile anche da affittare (essendo drasticamente sceso il numero di studenti fuori sede e lavoratori pendolari). La questione, stando ai dati degli esperti analisti del mattone , riguarderebbe tutto il mondo, non solo l’Italia. L’unica eccezione potrebbe essere rappresentata dalle compravendite di asset industriali e logistici. Qualche spiraglio anche per i locali a…

Leggi

L’Ansa: il Coordinamento della Proprietà contro nuove patrimoniali Sulla casa (“ce ne sono già troppe, colpo di grazia su 19 milioni di famiglie”)

E’ di nuovo allarme tra i proprietari di case “per l’ennesima proposta degli esponenti del Pd  Orfini e di Liberi e Uguali Frantoianni di introdurre una nuova patrimoniale sulle abitazioni”. “Si tratta di un assurdo economico, sociale e politico – osservano i presidenti delle Associazioni del Coordinamento Unitario dei Proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson – UPPI, GabrieleBruyère – CONFAPPI, Silvio Rezzonico) dal momento che già 19,4 milioni di famiglie italiane su 25,7 milioni (come attesta l’Agenzia delle Entrate) paga miliardi all’annuo allo Stato e agli enti locali. Di patrimoniali ce…

Leggi

i commercialisti: Superbonus solo con il contratto

Il beneficiario della detrazione maggiorata del 110%, in presenza di una mera detenzione, deve essere in possesso di un contratto di locazione, anche finanziaria, e/o di comodato, regolarmente registrato, al più tardi, al momento di inizio degli interventi o a quello del sostenimento delle spese. Questa una delle numerose e utili indicazioni fornite dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec), congiuntamente con la Fondazione nazionale dei commercialisti (Fnc), nel recente documento dal titolo «Il superbonus 110%: check list visto di conformità ecobonus e sismabonus»-Ne dà notizia…

Leggi

Mutui e surroghe: in novembre tassi ai minimi storici

Anche novembre si rivela propizio, in termini di tassi “risicati”, sia per la stipula di un nuovo mutuo che per la surroga: il loro valore è decisamente ai minimi storici. L’Osservatorio di MutuiSupermarket.it indica come un mutuo costi molto meno rispetto al periodo pre-Covid. Gli Indici Irs a 10 anni sono in territorio negativo a -0,21%, quelli a 15 anni superano di poco lo zero (0,01%), quelli a 20 sfiorano lo 0,08%, mentre quelli a 30 anni sono pari allo 0,07%. Per un mutuo prima casa, riuscire a strappare uno…

Leggi

Immobiliare: lo smart working come volano del settore

La crescita dello smart working imporrà di rivedere certe dinamiche abitative. Anche da un punto di vista della costruzione di nuove abitazioni, e potrebbe rappresentare un nuovo volano per il settore immobiliare. E’  quanto sottolinea Luca Guffanti, a.d. di Ginvest, gruppo specializzato nel settore delle costruzioni edili, nella progettazione, nello sviluppo, nella vendita e locazione immobiliare, oltre che nella gestione di immobili a reddito, secondo quanto pubblica il sito Investireoggi.it. “Il settore immobiliare – afferma Guffanti – tradizionalmente piuttosto stabile e statico, ha conosciuto una rapidissima evoluzione in questi ultimi…

Leggi

Affitti: più facili intese temporanee sulle rinegoziazioni

Gli interventi del governo e la legislazione già esistente hanno allentato le strette maglie delle disposizioni sui contratti per far sì che, tra gli altri, i locatori ed i conduttori di immobili possano più facilmente trovare un’intesa temporanea per far fronte ai crolli di fatturato di questi ultimi e, in ultima analisi, per evitare la chiusura di un gran numero di attività a causa della pandemia. E’ la conclusione a cui giungono allo Studio legale Mascheroni & associati, in una analisi sulla rinegoziazione delle clausole contrattuali in periodo di emergenza…

Leggi

la cassazione: mano ai calcoli sulle maggioranze condominiali

In condominio non sempre i conti tornano. A volte può essere particolarmente difficile individuare gli aventi diritto al voto in assemblea e quindi calcolare le maggioranze per deliberare validamente sui punti all’ordine del giorno. Se poi il condominio è composto soltanto da due condomini è possibile solo una strada: l’unanimità. In caso contrario, non essendo applicabile il principio maggioritario, non resta che ricorrere in tribunale al fine di far determinare al giudice quale strada intraprendere per la gestione dei beni e dei servizi comuni. Sono queste le riflessioni che si…

Leggi

NOMISMA: PESA l’effetto COVID, nel 2020 GIU’ le COMPRAVENDITE

Pesa l’effetto Covid sul mercato immobiliare e, in particolare, la seconda ondata autunnale della pandemia. E i tempi della ripartenza che non saranno brevi con Milano e Bologna che mostreranno segnali di ripresa a partire dal 2022. E’ questo in sintesi lo scenario Secondo lo scenario tratteggiato nel rapporto di Nomisma. Nella prima metà del 2020 si è registrata una flessione nell’erogazione di mutui di appena il -1,7% rispetto allo stesso periodo del 2019, grazie alla finalizzazione di pratiche avviate pre-lockdown. Il terzo trimestre dovrebbe essere stato sostanzialmente favorevole, ”ma…

Leggi

Superbonus: valida la polizza professionale già presente

Per la copertura assicurativa del rilascio della conformità riferibile alla detrazione maggiorata del 110% si deve ritenere valida la polizza professionale già presente e obbligatoria per il visto, con il massimale di 3 milioni di euro, eventualmente integrata con un appendice specifica. Occhio al concorso nella violazione, indistinto per tutti i soggetti in gioco, che comporta l’applicazione solidale della sanzione, riferibile alla specifica disciplina. Questo ciò che emerge dalla lettura della recente audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini del 18 novembre scorso presso la commissione parlamentare di…

Leggi