nel PRIMO SEMESTRE le QUOTAZIONI nelle GRANDI CITTA’ scendono dell’1%

Gli effetti della pandemia si sono iniziati a vedere sui prezzi, anche se solo nel 2021 si avrà il polso della situazione. Nel primo semestre del 2020 le quotazioni immobiliari nelle grandi città sono diminuite dell’1%. Si arresta così una crescita iniziata nel secondo semestre del 2017 e confermatasi nei semestri successivi. E’ quanto rileva Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa in occasione dell’annuale conferenza stampa sul mercato immobiliare e creditizio che si è svolta in streaming dalla sede nazionale di Milano del gruppo. In tutte le grandi città…

Leggi

L’Ance: caos normativo sul subappalto

Sul subappalto è caos normativo. E’ l’allarme lanciato dall’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), che lamenta norme in ordine sparso e spiega che per le imprese è impossibile organizzare il lavoro. “Il subappalto è ormai vittima di una visione asfittica e priva di strategia, con gravi ripercussioni economiche e sociali”, denuncia il presidente Ance, Gabriele Buia, secondo quanto riferisce Italia Oggi. “Le norme – prosegue – sono peraltro in netto contrasto con la disciplina europea tant`è che ci sono già due sentenze che mettono in mora l`Italia sul subappalto a cui…

Leggi

CORONAVIRUS: -7,5% il CANONE MEDIO CON Didattica a distanza E SMARTWORKING

La pandemia ha profondamente cambiato il volto del mercato immobiliare in Italia, come si legge nell’annuale report sull’andamento dei canoni di affitto pubblicato da SoloAffitti, network leader sul mercato della locazione. L’effetto dell’ampliata offerta di mercato e della ridotta richiesta da parte degli inquilini, rispetto ad anni ‘normali’, si notano sui canoni di affitto, in calo mediamente del -7,5%. Calo dei canoni generalizzato per tutti i tagli immobiliari, con punte negative per i trilocali (-8,0%), che soffrono di una minore richiesta, e meno marcati per i quadrilocali e gli immobili…

Leggi

Sulla crisi delle LOCAZIONI PESA il CALO dei “FUORI SEDE”

La diminuzione di lavoratori e studenti fuori sede a causa dello smart working e della chiusura degli atenei e, soprattutto, il venire meno dei flussi turistici hanno determinato un calo della domanda e una maggiore offerta sul mercato. E’ quanto rileva Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa in occasione dell’annuale conferenza stampa sul mercato immobiliare e creditizio che si è svolta in streaming dalla sede nazionale di Milano del gruppo. Infatti, sottolinea, “molti appartamenti destinati all’affitto turistico sono stati immessi sul mercato residenziale calmierandone i valori. Nel primo semestre…

Leggi

TECNOCASA: NEL 2020 VERSO le 100 MILA COMPRAVENDITE in meno

“Per la fine dell’anno, nonostante un mercato che sembra essersi rimesso in moto grazie anche ai mutui convenienti, ci aspettiamo una contrazione di almeno 100 mila compravendite rispetto al 2019 ed un ribasso dei valori tra -3% e -1%”. A sostenerlo è Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa in occasione dell’annuale conferenza stampa sul mercato immobiliare e creditizio che si è svolta in streaming dalla sede Nazionale di Milano del gruppo. Il 2021, rileva, “potrebbe registrare un recupero nella seconda parte dell’anno e chiudere in sostanziale stabilità, con alcune…

Leggi

L’Ance: troppo pochi 121 milioni per l’edilizia giudiziaria

“L’Italia è al penultimo posto per la durata dei contenziosi civili e commerciali e in fondo alla classifica per i tempi delle cause amministrative. Su questi dati influisce anche il pessimo stato dell’edilizia giudiziaria”. Lo denuncia l’Ance (Associazione Nazionale Costrutturi Edili), nel corso dell’evento in streaming “Costruire giustizia. L’edilizia giudiziaria per una buona amministrazione della giustizia”. L’Associazione sottolinea come “nel bilancio 2020 dello Stato per l’edilizia giudiziaria (manutenzione straordinaria, ristrutturazioni e nuove realizzazioni) ci sono circa 121 milioni di euro, nel 2019 erano 81,7”. Ancora troppo poco per l’Ance, che…

Leggi

così cambia il mercato: caccia a «soluzioni indipendenti» e case vacanza

«Il mercato immobiliare dopo il lockdown? Ha reagito con furore, lasciandosi alle spalle i mesi di chiusura delle agenzie»: parola di Fabiana Megliola, responsabile ufficio studi Tecnocasa, anche se comunque nel primo semestre 2020 c’è stato un calo del 21% delle compravendite rispetto al 2019. Il taglio più ricercato — scrive il Corriere.it — è senza dubbio il trilocale che batte il bilocale in un periodo in cui la ‘clausura’ in casa ha reso sempre più ‘impellente’ l’esigenza di maggiori spazi. Le vere novità sono che al secondo posto tra…

Leggi

Affitti brevi: è crisi nera con crollo del 54% dell’occupancy, giù anche i prezzi

L’emergenza pandemica e la nuova ondata di restrizioni che sta comportando hanno metto al tappeto il comparto degli affitti brevi con un calo del prezzo medio del 7% mentre l’occupancy è crollata del 54,3%, il tutto al netto del periodo di lockdown. Sono i dati decisamente allarmanti diffusi da Hostmate.it, società specializzata in servizi dedicati ai proprietari di appartamenti. Secondo fonti interne a Hostmate è prevista una ulteriore riduzione del 25% del numero di appartamenti a disposizione per gli affitti brevi sui principali portali dedicati. Per quanto concerne l’affitto transitorio,…

Leggi

gli amministratori della Figiac: le riunioni di condominio siano da remoto

“Noi non siamo contrari alla convocazione di assemblee in presenza ma comprendiamo le difficoltà nel convocarle in sicurezza e le gravi responsabilità connesse a tale organizzazione. Siamo coscienti che le assemblee dovrebbero essere organizzate e convocate solo in casi di urgenza e necessità tali da poter creare pregiudizio al condominio ed ai condòmini amministrati”, così si esprime Francesco Vittorio Sciubba, presidente nazionale Figiac (Federazione Italiana Gestori Immobiliari e Amministratori di Condominio). “Tali incontri – precisa il dirigente di categoria – dovranno essere organizzati tenendo conto di tutti i possibili e…

Leggi

Superbonus 110%: la cessione del credito cos’è e come funziona

Cessione del credito, cos’è e come funziona: il punto dall’Associazione Bancaria Italiana sulle principali novità introdotte dalla nuova agevolazione fiscale per chi effettua interventi di riqualificazione degli immobili. E’ disponibile online l’infografica realizzata dall’Abi sul Superbonus, con informazioni immediate e utili per i cittadini e le imprese intenzionati a usufruire di questo strumento o a comprenderne meglio caratteristiche e vantaggi. Con l’attivazione della piattaforma online dell’Agenzia delle Entrate per la cessione del credito d’imposta, infatti, è ora possibile avvalersi di questa misura, optando, tra l’altro, per il trasferimento alla banca…

Leggi