nel secondo trimestre COMPRAVENDITE giù (-27,2%): PESA ANCORA l’EFFETTO LOCKDOWN

Nel secondo trimestre dell’anno le compravendite immobiliari residenziali, pari a 116.174, hanno registrato un calo del 27,2% rispetto al secondo trimestre del 2019 (159.619). E’ quanto emerge dai dati elaborato dall’ufficio studi di Tecnocasa. La contrazione ha interessato anche le grandi città che hanno chiuso il trimestre con un calo del 26,3%, in linea con il dato nazionale. Tra le metropoli spiccano Napoli (-35,8 %) e Palermo (-34,2%). Seguono Bologna con un calo del 28,1%, Torino con -27,5%, Milano con -26,5% Roma con -23,4%, Firenze con -23,3% e Genova con…

Leggi

in Sicilia vendite in calo ma locazioni in crescita

In Sicilia il terzo trimestre del 2020 si è chiuso con costi del residenziale ancora in territorio leggermente negativo ma stabile, almeno per quanto riguarda le compravendite. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it), i prezzi richiesti per gli immobili residenziali in vendita si sono attestati a 1.168 euro al metro quadro (-0,5%). Le locazioni invece danno segni di ripresa, con un incoraggiante +3,1%. Nel comparto delle compravendite Agrigento (+1,2%) e Catania(+0,3%) sono le uniche due eccezioni in un quadro di capoluoghi di provincia tutti a segno negativo. Si distinguono invece per…

Leggi

MUTUI: AUMENTA l’IMPORTO MEDIO RICHIESTO (131.783 EURO)

L’attività sul mercato immobiliare non si è fermata durante il periodo delle vacanze estive. Anzi, a settembre, con il ritorno delle banche a pieno regime, ha avuto un nuovo impulso. A dirlo l’ultimo Osservatorio MutuiOnline.it. Nel mese di settembre registra un lieve incremento dell’importo medio richiesto dai mutuatari: salito a 131.783 euro, in rialzo dello 0,5% dai 131.166 di media del secondo trimestre di quest’anno. Anche se resta distante il picco record (138.516 euro) raggiunto nel secondo trimestre 2019, si tratta comunque del primo aumento dopo ben tre trimestri consecutivi…

Leggi

Locazioni di bilocali e trilocali: -0,9% nei primi 6 mesi

Nel primo semestre del 2020 i canoni di locazione sono in diminuzione dello 0,2% sui monolocali e dello 0,9% per i bilocali e i trilocali. L’effetto della pandemia si è fatto sentire su questo segmento di mercato che dal 2015 non conosceva crisi. Il boom delle locazioni turistiche, infatti, aveva determinato in questi anni una contrazione dell’offerta residenziale e, di conseguenza, i canoni hanno continuato progressivamente a crescere, fino al 2020 quando il Covid ha messo in stand by il turismo, mandato in smart working i lavoratori e costretto le…

Leggi

SUPERBONUS: PIU’ DI 3 Milioni di ITALIANI HANNO RINUNCIATO, RICHIESTA TROPPA DOCUMENTAZIONE

Sono 3 milioni gli italiani che hanno rinunciato al Superbonus del 110% a causa della documentazione necessaria, più di 9 milioni le famiglie pensano di utilizzarlo, più di 6 milioni i cittadini che non hanno capito come funziona il provvedimento. Emerge dall’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat che, interrogando un campione rappresentativo della popolazione nazionale, hanno evidenziato come quasi 1 individuo su 2 (48,6%), pari a più di 21 milioni di italiani, abbia intenzione di utilizzare l’agevolazione; il che vuol dire che sono oltre 9 milioni i…

Leggi

Bonus verde anche per il 2021: spese detraibili, limiti e modalità di utilizzo

Troverà spazio nella Legge di bilancio 2021 anche la proroga del cosiddetto bonus verde. Lo si apprende dal documento programmatico di bilancio per il 2021, secondo quanto riferisce il sito Investireoggi.it. Introdotto nel 2018 e poi prorogato dalle rispettive manovre di bilancio, anche per le spese fatte nel 2019 e 2020, il beneficio si concretizza nella detrazione fiscale del 36% per interventi finalizzati alla “sistemazione a verde” delle aree private scoperte. In merito all’ambito oggettivo, restano detraibili le spese sostenute nel 2018, 2019, 2020 e (se confermata la proroga) nel…

Leggi

Imu: Cancellata la seconda rata (ma non per tutti)

Cancellata la seconda rata Imu per tutte le attività economiche interessate dalle chiusure o dalle limitazioni di orario previste dall’ultimo Dpcm. Ma solo se i proprietari degli immobili sono al tempo stesso gestori delle attività sospese. A differenza infatti di quanto previsto nel decreto Agosto (art.78 dl 104/2020) che ha cancellato la seconda rata Imu per stabilimenti balneari, termali, alberghi, agriturismi, villaggi turistici, bed&breakfast, residence, campeggi, immobili utilizzati per allestimenti fieristici, cinema, teatri, sale concerti, sale da ballo, discoteche, ma senza prevedere la necessaria coincidenza tra proprietario e gestore —…

Leggi

Casa: no effetto Covid sui prezzi, i Venditori resistono

Gli effetti dell’emergenza Coronavirus non si dispiegano ancora sul trend dei prezzi delle case. Rispetto ad altri settori, infatti, il mercato immobiliare è più lento a subire i contraccolpi di crisi economiche e sociali improvvise come quella generata dal Covid-19. Secondo i dati dell’Osservatorio Immobiliare.it, infatti, i trend dei prezzi è rimasto sostanzialmente stabile. Non si registrano ancora particolari ribassi. Anzi si intravede piuttosto una situazione di congelamento e di attesa da parte dei venditori. In Italia, a settembre, il prezzo in media è di 1.999 euro al metro quadro:…

Leggi

Prorogato il Bonus Facciate

I proprietari di immobili hanno a disposizione ben 6 bonus per poter migliorare i propri stabili, sia esternamente che internamente. Le misure in scadenza tra il 2020 e il 2021 sono: l’Ecobonus per gli interventi di risparmio energetico (dal 50% e fino al 75% delle somme), il Sismabonus (può arrivare fino all’85% di detrazioni se si migliora la classe sismica di 2 posizioni), il Superbonus del 110% per i condomini, il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, il Bonus Verde (detrazione IRPEF del 36% in 10 anni) per interventi nelle zone verdi…

Leggi

Assemblea condominiale: si può registrare in audio/video ma col consenso di tutti

Quando si tiene un’assemblea condominiale occorre stare attenti al suo svolgimento nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, visto che il Garante in tal senso prevede un regolamento abbastanza puntiglioso. Per il Garante della Privacy, infatti — scrive il sito Investireoggi.it — “il condominio è un luogo di stretta convivenza tra persone dove è essenziale l’equilibrio tra la trasparenza della gestione della cosa comune e il diritto alla riservatezza di ciascuno, garantito dal Codice della privacy. Le diverse informazioni – sugli inquilini, sui condòmini, sugli appartamenti, sulla natura e sulla…

Leggi