BANKITALIA: le COMPRAVENDITE nel II SEMESTRE DOVREBBERO RECUPERARE PARTE del CALO

Nella seconda metà dell’anno le compravendite di abitazioni segnerebbero un significativo, seppur parziale, recupero del forte calo registrato nel primo semestre. E’ quanto rileva la Banca d’Italia nel suo bollettino, precisando come il dato sia generato “in base alle elaborazioni sul numero di annunci rimossi dalla piattaforma digitale Immobiliare.it, che generalmente forniscono un’indicazione circa i futuri acquisti di casa”.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

Leggi

l’Enea: 3,5 miliardi investiti con l’ecobonus nel 2019 e 42 miliardi dal 2007

Oltre 42 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,5 miliardi solo nel 2019, con un risparmio complessivo di circa 17.700 GWh/anno, di cui poco più di 1.250 GWh/anno nel 2019. È questo in estrema sintesi il bilancio di 13 anni di Ecobonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza energetica negli usi finali introdotto nel 2007. Grazie a questa detrazione fiscale e ad altre tipologie di incentivo, inoltre, nel 2019 sono stati ottenuti risparmi per 250 milioni di euro sulla bolletta energetica nazionale e una riduzione delle emissioni…

Leggi

Il Tar: possibili senza vincoli le Sopraelevazioni in condominio

I lavori non si fermano perché il condomino dell’ultimo piano può procedere alla sopraelevazione senza il permesso degli altri. A patto, beninteso, che l’opera non metta a rischio il fabbricato sotto il profilo statico. E in generale l’intervento sul tetto deve ritenersi consentito se non altera la funzione di copertura dell’edificio. Insomma: il Comune non può bloccare il cantiere perché manca l’approvazione dell’assemblea al progetto previsto dalla Scia. È quanto emerge dalla sentenza 984/20, pubblicata il primo agosto dalla seconda sezione della sede di Salerno del Tar Campania, secondo quanto…

Leggi
Attualità 

CONFASSOCIAZIONI-ANACI: PASSO AVANTI PER il CONDOMINIO nel decreto agosto

”In un contesto così difficile come quello che stiamo vivendo la figura dell’amministratore di condominio rappresenta un punto di riferimento essenziale per molti cittadini che vivono in condominio e non solo. Per questo riteniamo molto importante che, dopo diversi mesi, il governo abbia preso in considerazione anche questa fondamentale categoria professionale consentendo l’approvazione di parte degli emendamenti da noi da tempo proposti ed inseriti finalmente nel decreto agosto appena convertito in legge”. Lo hanno comunicato in una nota congiunta Francesco Burrelli, presidente nazionale Anaci, e Franco Pagani, vicepresidente vicario aggiunto…

Leggi

superbonus: vuole usufruirne Il 43% degli ITALIANI

Il 43% degli italiani dichiara di voler usufruire del Superbonus/Ecobonus per i numerosi interventi di di efficientamento energetico resi possibili dalla norma approvata nel Decreto ”Rilancio”. Questo il risultato di un instant poll realizzato da Emg Acqua per conto di Public Affairs Advisors nell’ambito della partnership tra la società leader in Italia nelle ricerche di mercato guidata da Fabrizio Masìa e la società di consulenza nelle relazioni istituzionali fondata da Giovanni Galgano. ”Quasi la metà dal campione intervistato dichiara di voler usare le agevolazioni previste dal Superbonus – dichiara Giovanni…

Leggi

Superbonus: il cappotto termico l’intervento più gettonato

Gli interventi per il 110% che stanno riscuotendo maggiore interesse sono quelli che riguardano la coibentazione dell’edificio e l’efficientamento energetico. Il cappotto termico è l’opera più richiesta (33,2%) seguita dal rifacimento degli impianti di riscaldamento/raffrescamento unifamiliari (21,6%) e dall’installazione dell’impianto fotovoltaico (11,7%). Un basso interesse, invece, sembrano riscuotere gli interventi volti a ridurre il rischio sismico (1,6%). Al momento — scrive Italia Oggi — l’interesse è concentrato soprattutto sulle abitazioni singole e sugli edifici unifamiliari (79,2%) e in misura minore sui condomini (20,1%). Emerge da un’indagine della Cna, somministrata nel…

Leggi

Superbonus, controlli mirati sui lavori più onerosi  

I controlli sul Superbonus puntano ai lavori più costosi. Mentre è in fase di ultimazione il portale per l’invio delle asseverazioni, invio che potrà essere ripartito fino a tre tranche in base all’avanzamento dei lavori. Mentre per le stime su quanti potranno presentare le istanze si guarda ai flussi dell’Ecobonus che nel 2019 ha fatto registrare 350 mila domande e ha mosso interventi per 3,5 mld di euro. Sono queste alcune indicazioni giunte da Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento Efficienza energetica di Enea, a margine della presentazione dei due rapporti…

Leggi

L’Istat: nel primo trimestre -6,3% i permessi a costruire (-1,2% nell’anno)

Nel primo trimestre 2020, nel comparto residenziale, si stima la diminuzione congiunturale del 6,3% per il numero di abitazioni e dell’8,0% per la superficie utile. La superficie dei fabbricati non residenziali e’ in forte diminuzione rispetto al trimestre precedente (-19,7%). In termini tendenziali, nel primo trimestre del 2020 si osserva una diminuzione di tutto il settore residenziale: -1,2% per il numero di abitazioni e -6,5% per la superficie utile abitabile. Lo rileva l’Istat.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO…

Leggi

Condominio: teleassemblea possibile (ma va cambiato il regolamento)

Una modifica all’articolo 63 del Dl 104/2020, decisa nella legge di conversione già votata alla Camera in via definitiva, recita: «Anche ove non espressamente previsto dal regolamento condominiale, previo consenso di tutti i condòmini, la partecipazione all’assemblea può avvenire in modalità di videoconferenza (…)». Per capire meglio la norma — spiega Il Sole 24 Ore — occorre partire da un approccio letterale. Intanto, le due incidentali preliminari ci inducono a ritenere che il disposto normativo esprima un’alternativa, piuttosto che un “fatto” univoco (vale a dire quello per cui, magari frettolosamente,…

Leggi

la SAIE: le AZIENDE delle costruzioni PRONTE A RIPARTIRE

Dopo aver archiviato il 2019 con un leggero segno positivo, lo stop dettato dal Covid-19 ha messo a dura prova l’intera filiera delle costruzioni, composta da quasi 740mila aziende attive, con un impatto sulle performance dell’86% delle imprese di produzione, distribuzione e servizi per il settore delle costruzioni. Nonostante questo, le imprese del settore non perdono la fiducia e cercano nuove strade per il rilancio: ben il 34% dichiara infatti, di essere già tornato alla normalità e il 28% conta di farlo entro 6 mesi. Se da un lato oltre…

Leggi