Affitti Brevi: salta la norma che limita la Cedolare Secca al massimo di 3 alloggi

Salta la norma che prevedeva la stretta al regime fiscale della cedolare secca sugli affitti brevi. La legge di conversione del decreto di agosto — scrive il sito Investireoggi.it — non interviene sulle regole per l’applicazione della cedolare secca al 21%. L’emendamento prevedeva una limitazione all’istituto degli affitti brevi, con possibilità di applicare la cedolare secca al 21%, soltanto fino ad un massimo di 3 abitazioni per singolo proprietario. Oltre questa soglia, l’attività si sarebbe dovuta svolgere in forma d’impresa. L’istituto degli affitti brevi sostanzialmente consiste in un contratto di…

Leggi
Attualità 

IN AUMENTO la COMPRAVENDITA di CAPANNONI

Secondo le analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel secondo semestre 2019 il segmento dei capannoni registra 65,8% di richieste in locazione e 34,2% di acquisto. Rispetto al primo semestre 2019 è in aumento la percentuale di chi cerca per comprare. Tra le finalità principali per cui si cerca un capannone in acquisto ci sono la creazione di depositi e l’insediamento di attività artigianali. Questo segmento di mercato, negli ultimi tempi, è stato interessato dall’avvento dell’e-commerce, motivo per cui si cercano tipologie ben collegate ad arterie di scorrimento e a…

Leggi

Condomìni: rischio caos sulle assemblee

Assemblea in presenza solo in un ambiente con almeno 5 metri quadrati a persona, per garantire il distanziamento. Ma, se ci sono da riunire oltre cento condòmini — scrive il Corriere.it — dove trovare uno spazio così ampio senza incorrere in contagi, denunce, sanzioni visto che la videoconferenza non è valida? E così, da quando è cominciata la pandemia da Covid, in migliaia di condomini italiani non si convocano assemblee e quindi non si deliberano decisioni. Tutto bloccato. Stop a interventi e modifiche ma anche a richieste di bonus (come…

Leggi
Attualità 

Cosa fare quando l’inquilino non paga le spese

Non si tratta certo di casi isolati, quasi tutti abbiamo avuto almeno una volta un’esperienza, diretta o indiretta, di un inquilino che non paga l’affitto al proprietario di casa, ed è proprio per questa ragione che molti preferiscono affittare le case solo ad alcune condizioni particolari, insomma si cerca di correre ai ripari per evitare spiacevoli sorprese.In questo caso però non parliamo dell’affitto, ma delle sole spese condominiali, un’altra fattispecie che comporta non pochi disagi. Le spese condominiali fanno parte infatti degli accordi economici che accedono al contratto di affitto,…

Leggi

Superbonus: accesso autonomo negli edifici plurifamiliari indipendenti

Arrivano i primi chiarimenti dal Mef riguardo al Superbonus 110% in riferimento all’accesso autonomo negli edifici plurifamiliari indipendenti. L’interrogazione parlamentare n. 5-04686 fa chiarezza su un importante limite degli immobili per accedere all’Ecobonus. La domanda è: l’accesso indipendente deve essere non comune o anche comune ad altre unità immobiliari? E’ questo il punto da chiarire contenuto nella Circolare 24/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate. Per beneficiare delle detrazioni per interventi di riqualificazione energetica e antisismici — scrive il sito Investireoggi.it — bisogna comprendere la definizione di edificio unifamiliare e unità immobiliare funzionalmente…

Leggi

la ministra DE MICHELI: altri 160 milioni A SOSTEGNO delle FAMIGLIE con BASSO REDDITO E degli STUDENTI

Via libera al decreto proposto dalla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli che incrementa il Fondo di Sostegno alle Locazioni con uno stanziamento di ulteriori 140 milioni di euro per le famiglie a basso reddito che vivono in affitto e di 20 milioni di euro per gli studenti fuori sede residenti in luogo diverso rispetto a quello dove è ubicato l’immobile locato. Risorse che sono ripartite tra le Regioni e immediatamente spendibili dai Comuni grazie a quanto stabilito con il decreto Cura Italia. Si tratta dello stanziamento…

Leggi

Dl agosto: no a limiti sugli affitti brevi

La presidenza del Senato ha ‘bocciato’ l’emendamento al dl Agosto che avrebbe limitato il regime fiscale degli affitti brevi a chi gestisce “non più di quattro appartamenti” e che avrebbe quindi comparato ad attività imprenditoriale i casi in cui il numero degli appartamenti sia superiore. La commissione Bilancio ha poi recepito i rilievi della Ragioneria dello Stato, modificando la norma sui Superbonus per le zone colpite da sisma, lasciandoli al 110% (non più al 160%) ma aumentando del 50% i limiti di spesa ammessi all’incentivo fiscale, che passano quindi da…

Leggi

IMU sulle parti comuni del condominio: chi deve versare l’imposta?

Tra gli immobili soggetti ad Imu vi sono anche gli edifici condominiali e più in particolare i locali dell’edificio di uso comune tra i condomini cui è attribuita autonoma rendita catastale. Si pensi al locale della portineria, al locale destinato alla lavanderia; al parcheggio condominiale, ecc. In questi casi chi deve versare l’Imu? Il singolo condomino per i propri millesimi di proprietà oppure dovrà provvedervi l’amministratore di condominio il quale poi recupererà le somme dal condomino? Secondo quanto previsto dall’ art. 1130 del Codice civile, tra l’altro — spiega il…

Leggi

TRA gli ATTICI VENDUTI VINCE la METRATURA AMPIA, +19,7% FINO A 200MQ

Crescono gli acquisti di attici dalla metratura ampia: nei primi sei mesi del 2020 infatti sono aumentate dal 12,7 al 19,7% le vendite di appartamenti tra i 151 e i 200 mq ed anche le fasce superiori evidenziano percentuali in crescita. Lo dice una indagine di Tecnocasa. Il trend è probabilmente determinato anche dall’emergenza sanitaria in atto e dal periodo di lockdown che ha spinto gli acquirenti, laddove è stato possibile, a comprare metrature più ampie rispetto al passato. Gli attici si acquistano soprattutto come abitazione principale (86,2%). Bassa la…

Leggi

superbonus: Interventi antisismici senza tetto di spesa

Per gli interventi antisismici nessuna verifica di congruità della spesa, anche se fruiscono della detrazione maggiorata del 110%. Modificata la detrazione massima ammissibile per i collettori solari che passa dai 30 mila euro indicata in precedenza agli attuali 60 mila euro. Queste le indicazioni rilevabili dal decreto interministeriale Requisiti del 6/8/2020, emanato dal ministero dello Sviluppo economico, di concerto con quello dell’Economia e delle Finanze e di quello dell’Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti che stabilisce, in attuazione al comma 3-ter, dell’art. 14 del dl 63/2013, i requisiti tecnici necessari…

Leggi