Prima casa: più tempo per trasferirsi

Proroga fino al 31 dicembre 2021 della sospensione delle scadenze per le agevolazioni sulla prima casa. Rinviato al prossimo primo marzo — scrive Italia Oggi — la partenza delle segnalazioni, da parte dei consumatori, degli esercenti che si rifiutano di acquisire il codice lotteria per la lotteria degli scontrini. Sono alcune delle novità fiscali contenute nell’articolo 3, comma 11-quinquies e commi 9-11, del disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe (183/2020), approvato ieri dalla camera e che ora va al senato. Agevolazioni sulla prima casa: il comma in questione…

Leggi

Superbonus 110%: l’iter condominiale secondo l’ENEA

Tra i beneficiari del Superbonus 110% di cui all’art. 119 del decreto Rilancio vi rientra anche il condominio, per i lavori (trainanti e trainati) fatti sulle parti comuni dell’edificio. La legge di bilancio 2021 è intervenuta estendendo il Superbonus 110% alle spese sostenute fino 31 dicembre 2022 per il condominio che al 30 giugno 2022 ha completato almeno il 60% dei lavori. La realizzazione dei lavori sul condominio che danno diritto al Superbonus 110% deve, comunque, preventivamente passare per l’approvazione dell’assemblea condominiale. A questo proposito — spiega il sito Investireoggi.it…

Leggi

Idealista: a gennaio affitti in calo dell’1,2%

I prezzi dei canoni di affitto hanno invertito la tendenza positiva a gennaio con una diminuzione pari all’1,2% rispetto al mese precedente, attestandosi a una media di 10,8 euro al metro quadro, secondo l’ultimo indice dei prezzi di idealista. Misurato in termini interannuali, l’aumento generale dei prezzi è stato del 14,4%. Il 2020 si è aperto con variazioni negative di 13 mercati regionali su 20, con i cali maggiori in Molise (-5,7%) e Friuli-Venezia Giulia (-3,7%). Ribassi con variazioni superiori alla media di gennaio anche per Lombardia (-1,6%) e Piemonte…

Leggi

la cassazione: L’amministratore condominiale risarcisce il sinistro  

Spetta all’amministratore condominiale risarcire il sinistro occorso al singolo proprietario esclusivo, che non risulta coperto dall’assicurazione per il mancato pagamento della polizza stipulata dall’ente di gestione. E ciò perché fra il condominio e l’amministratore c’è un rapporto di mandato: compete al secondo provvedere ai versamenti per utenze e premi di competenza del primo, oltre che procurarsi il denaro necessario, se non ce n’è abbastanza in cassa. Sbaglia il giudice del merito che esclude il risarcimento sul rilievo che non sarebbe provato l’ammontare del danno, nonostante l’accertamento conservativo sottoscritto dal perito…

Leggi

mutui: AUMENTAno le RICHIESTE PER l’ACQUISTO di PRIMA CASA

Il mercato immobiliare italiano continua a registrare interesse da parte delle famiglie: aumenta, per il sesto trimestre consecutivo, anche a gennaio il peso delle richieste di mutui per l’acquisto della prima casa. Il pacchetto di agevolazioni fiscali alimenta inoltre la domanda di finanziamenti con finalità ristrutturazione (o la costruzione) di un’abitazione, e l’importo medio annuo si mantiene ai massimi degli ultimi dieci anni. Questa fotografia, scattata dall’Osservatorio mutui di MutuiOnline.it, acquisisce ancora più spessore se si considera il difficile momento congiunturale che stiamo vivendo e, soprattutto, che il Paese è…

Leggi

Imu, come pagare di meno

Pagare meno di Imu e Tari, addirittura dimezzandola, è possibile. La legge prevede infatti alcune condizioni in cui gli importi sono dimezzabili o decurtabili anche per più della metà. Anche i regolamenti comunali possono contenere agevolazioni ed esenzioni ed è per questo motivo che va buttato un occhio alla legislazione italiana e uno alle prescrizioni municipali della città in cui si abita. Le seconde case inutilizzate o inagibili rientrano in questa casistica: si può ottenere uno sconto del 50% sul pagamento dell’Imu. La norma prevede che il contribuente debba presentare…

Leggi

superbonus anche per gli impianti sportivi

Detrazione del 110% anche per gli interventi negli spogliatoi delle associazioni sportive dilettantistiche che ottengono gli impianti sportivi in convenzione con l’ente comunale. Possibile fruire del Superbonus anche per gli interventi eseguiti sull’unità immobiliare, non assumendo rilevanza la presenza di un impianto di scarico delle fogne in comune con un’altra unità abitativa. Queste due delle tre indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate con le risposte agli ultimi interpelli (nn. 114, 115 e 116), relativamente alla detrazione del 110%, di cui all’art. 119 del dl 34/2020, convertito con modifiche nella legge 77/2020.…

Leggi

la Cassazione: ok alla rettifica su dati OMI e Borsa immobiliare

Ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, e’ corretta la rettifica da parte del Fisco del valore di un fabbricato, ad uso autorimessa, sito in Roma, sulla base dei valori Omi, delle quotazioni del listino ufficiale della Borsa Immobiliare della capitale e di indagini finanziarie. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4140, respingendo il ricorso di una Srl contro la decisione della Ctr Lazio che aveva confermato la legittimita’ dell’avviso di liquidazione della Agenzia dell’Entrate. Gli Uffici avevano portato il valore dell’immobile da 200mila…

Leggi

IMMOBILI: ARRIVA IL FRANCHISING DIGITALE

Cercare casa su un portale immobiliare, visitarne le stanze con un virtual tour, gestire la trattativa in videochat: il mondo immobiliare ha cambiato volto nel giro di pochi anni e la pandemia ha accelerato questi cambiamenti. Evolvono anche le agenzie immobiliari e comincia ad affermarsi un modello nuovo, che non ha bisogno della tradizionale filiale sul territorio ma sfrutta la tecnologia per intercettare domanda e offerta di immobili: è il caso di Dove.it che ha avviato un ambizioso programma di franchising digitale che punta a reclutare 100 agenti entro il…

Leggi

Superbonus, le pertinenze non penalizzano il benefit

Per gli interventi che fruiscono del 110% si guarda alla situazione iniziale per i tetti di spesa ma, per il cambio d’uso, è inevitabile valutare l’unità immobiliare alla fine dei lavori. Con riferimento alla quantificazione delle quattro unità residenziali, che permettono all’unico proprietario di un unico edificio di accedere alla detrazione maggiorata, la logica porta a considerare la situazione senza considerare nel calcolo le pertinenze. Questo ciò che è emerso dalle varie relazioni, sviluppate nel corso di un webinar organizzato il 16 febbraio scorso dall’Istituto per il Governo Societario (Igs),…

Leggi