Roma, i canoni dei negozi calati del 25% per il Covid

Gli affitti dei negozi sono crollati: «Su via del Corso ed in centro sono mediamente calati del 25%», dice Fabrizio Astrologo, amministratore unico di Josas Immobiliare, società specializzata in edifici commerciali, nel tracciare il quadro economico della situazione del settore, con centinaia di locali chiusi. Basta, infatti, pensare a quanto detto sul Corriere della Sera dal presidente della Confesercenti Valter Giammaria: in centro ci sono 250 negozi chiusi, da 26 su via Nazionale, a 10 in via del Corso, a 22 in via Frattina. «Tendenzialmente – prosegue Fabrizio Astrologo –…

Leggi

dalla regione Emilia-Romagna al via il Fondo Affitto 2021: 11,6 milioni

La Regione Emilia-Romagna avvierà il Fondo Affitto 2021 mettendo a bilancio altri 11,6 di euro per pagare i canoni di locazione delle abitazioni. Contributo che può arrivare a 1.500 euro per coprire fino a 3 mensilità in un anno. Dall’inizio della pandemia già stanziati quasi 30 milioni. I fondi arrivano da risorse statali e si aggiungono ai 17,6 milioni di euro erogati con il Fondo Affitto 2020, per quasi 30 milioni di euro complessivi dall’inizio della pandemia. Risorse messe a disposizione di Comuni e Unioni di Comuni, che potranno sia…

Leggi

l’assessore CAUCINO: IN ARRIVO una CORSIA PREFERENZIALE PER gli alloggi popolari ai PIEMONTESI

”I cittadini piemontesi avranno una corsia preferenziale nell’assegnazione delle case popolari”. Lo annuncia, in una nota, l’assessore regionale al Welfare, Chiara Caucino, in vista dell’approvazione della nuova legge sulla casa che aggiornerà la normativa del 2010 e introdurrà, tra le altre cose, una premialità per le persone che risiedono da anni in Piemonte e per le famiglie con un solo genitore che vive con figli minori, come ad esempio i padri o le madri separate. Il provvedimento, prosegue la nota, ”consentirà ai cittadini piemontesi di poter usufruire di un punteggio…

Leggi

Il Demanio: tre bandi da 8,4 milioni per gli audit su immobili della capitale

Sono tre le procedure di gara che l’Agenzia del Demanio ha attualmente in corso per effettuare gli audit sismici ed energetici su immobili dello Stato dislocati in varie aree di Roma: complessivamente i servizi in fase di affidamento si attestano a un valore di circa 8,4 milioni di euro a base d’asta e coinvolgono più di 360 mila metri quadri totali. La scadenza più ravvicinata per presentare l’offerta è per il servizio di verifica di vulnerabilità sismica, diagnosi energetica, e rilievi architettonici, tecnologici ed impiantistici dell’immobile di Sant’Andrea al Quirinale,…

Leggi

Roma, fallito il piano sui Campi rom. ora la Raggi cerca alloggi temporanei nelle altre province

Cercansi con urgenza appartamenti per ospitare le famiglie rom in uscita dai campi. Alloggi per singole famiglie o “in strutture in regime di condominio sociale”. A Roma, ma non solo, non si trovano strutture, e così i nuclei familiari potranno essere trasferiti anche nelle altre province del Lazio. Eccolo, l’oggetto del bando di gara pubblicato dal Comune il 23 dicembre scorso e in scadenza il 15 gennaio. Ultimo disperato tentativo dell’amministrazione Raggi di chiudere i campi, dopo anni di risultati scarsi se non nulli e un piano rom licenziato nel…

Leggi

ferrara, italiani i primi 157 in graduatoria per le case popolari

Tutte famiglie italiane, in condizioni di necessità, nelle prime 157 posizioni della nuova graduatoria di assegnazione delle case popolari a Ferrara. È il risultato definito “rivoluzionario” dal sindaco leghista Alan Fabbri, raggiunto grazie al nuovo regolamento elaborato dalla Giunta che ha valorizzato la residenzialità storica dei richiedenti e aperto l’accesso agli alloggi Acer a nuove categorie di assegnatari. Ne dà notizia Il Sole 24 Ore. “Abbiamo ristabilito una equità sociale che era stata cancellata dai finti buonismi delle amministrazioni Pd”, commenta Fabbri. I 157 (su 746 domande) comprendono anche nuclei…

Leggi

roma, l’assessore MONTUORI: “AVANTI SUlla TUTELA del PATRIMONIO ABITATIVO nei PIANI DI ZONA”

“Il 30 dicembre è stata approvata al Senato una norma a tutela del patrimonio abitativo di edilizia economica e popolare realizzato nei Piani di Zona. Una edilizia che nasce nell’interesse pubblico, infatti per poter calmierare il costo delle abitazioni ad un Prezzo Massimo di Cessione gli interventi godono di consistenti agevolazioni e contributi economici pubblici”. Così in un post su Facebook l’assessore capitolino all’Urbanistica del Comune di Roma, Luca Montuori. ”Da anni purtroppo questa finalità pubblica sembra smarrita e troppo spesso abbiamo dovuto registrare il verificarsi di attività speculative, situazioni…

Leggi

FORLÌ, ok all’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO degli EDIFICI

Edifici piu’ sicuri e meno energivori. Il Consiglio comunale di Forli’ ha dato il via libera all’atto amministrativo per interventi di efficientamento energetico, una delibera che il vicesindaco con delega all’Urbanistica Daniele Mezzacapo considera “di grande importanza per molte famiglie e per l’intera citta’”. Perche’ “grazie a questo nuovo strumento normativo riusciremo a migliorare costantemente e progressivamente la qualita’ residenziale e la sicurezza degli edifici ottenendo un sempre maggiore risparmio energetico”, specia nel centro storico. Il Comune, in collaborazione con gli operatori del settore e recependo dei cittadini, ha dunque…

Leggi

rimini, 162 VIOLAZIONI per abusi edilizi

Quasi 1.700 accertamenti e 162 comunicazioni di notizie di reato relative agli abusi edilizi, con un focus particolare sul mancato rispetto delle normative sismiche. Sono quelle raccolte dall’ufficio Edilizia e ambiente della Polizia locale di Rimini, attivo nell’attivita’ di controllo e contrasto all’abusivismo edilizio anche quest’anno, nonostante le difficolta legate al Coronavirus. In particolare, 1.657 sono gli accertamenti nei cantieri e per le indagini di Polizia giudiziaria, un numero inferiore rispetto al 2019 (quando erano stati 2.082) in considerazione dei limiti imposti dall’emergenza sanitaria. Sono 1.003 gli atti di polizia…

Leggi

dalla regione Toscana contributi per gli affitti a studenti fuori sede

In arrivo aiuti alle studentesse e agli studenti universitari per far fronte alle difficoltà dovute all’emergenza Covid. La Giunta toscana ha agito su due fronti: un fondo contributo affitto per gli studenti fuori sede e un contributo straordinario, “disagio mensa”, destinato agli studenti borsisti. Per quanto riguarda il contributo affitto studenti fuori sede, si tratta di 1 milione e 300mila euro di fondi provenienti dallo Stato e assegnati dalla Regione all’Azienda per il diritto allo studio per attivare nei primi mesi del 2021 un contributo per le studentesse e gli…

Leggi