Coronavirus: a rischio il bonus facciate 2020

L’emergenza Coronavirus rischia di creare problemi anche sul fronte dei lavori condominiali, in particolare per quanto riguarda la fruizione del bonus Facciate 2020. “Lo stop alle assemblee di condominio è un atto dovuto, per la salvaguardia dell’incolumità di tutti”, ha detto il presidente di Anammi (Associazione Nazional-europea Amministratori d’Immobili) Giuseppe Bica. Tuttavia “con le assemblee che andremo a fare, in linea di massima, dopo il 3 aprile – ha continuato – diventa difficile approvare i lavori soggetti poi alla detrazione del 90%. Supponiamo che la convocazione ci sia a fine…

Leggi

Mutui ancora più convenienti con il Coronavirus

Tra tutti i danni che il Coronavirus sta provocando all’economia italiana, almeno un risvolto positivo lo starebbe avendo, poiché in queste settimane — scrive il sito Investireoggi.it — le condizioni offerte dai mutui casa stanno diventando ancora migliori di quanto non fossero già. Le offerte a tasso fisso più interessanti costano ormai appena lo 0,50% sui 20 anni e intorno allo 0,70% sui 30 anni. Mai era stato possibile prima in Italia prendere a prestito denaro a tassi così bassi per acquistare casa. Vediamo nei dettagli cosa stia accadendo. I…

Leggi

Causa coronavirus in decisa contrazione le vendite nelle grandi città

Quale il futuro del mercato immobiliare residenziale in tempi di coronavirus? Le previsioni non sono positive — scrive Il Sole 24 Ore — ora che il mercato sta già dando segnali di rallentamento. Nel 4° trimestre del 2019, infatti – come rileva l’Osservatorio dell’Agenzia delle Entrate – le vendite di case sono aumentate solo dello 0,6%, un valore sensibilmente inferiore a quello registrato nel trimestre precedente (+3,9%) nonché il più basso degli ultimi 19 trimestri. Sono, in tutto, 168.298 le unità immobiliari vendute nell’ultimo trimestre dell’anno passato. Nell’arco degli scorsi…

Leggi
Primo Piano 

L’effetto Coronavirus sul mattone

Una decelerazione della crescita dei prezzi sarà la cifra significativa del mercato immobiliare per i prossimi tre anni. È quanto sostiene il team di S&P Global Ratings. La prossima la futura spinta di decelerazione — scrive Il Sole 24 Ore — è dovuta al fatto che alcuni Paesi, come Spagna e Irlanda, sono entrati in una fase più matura del ciclo immobiliare, altri hanno completamente recuperato il terreno perso negli anni della crisi. Ad aggravare la situazione c’è adesso anche il Coronavirus. La situazione degenerata nelle ultime due settimane mette…

Leggi

Mutui, tasso fisso o variabile? Differenza ai minimi

Quattro euro al mese: questo è il divario quasi irrisorio tra il costo di una rata mensile di un mutuo a tasso fisso da 120 mila euro per una casa da 200 mila e quello di un finanziamento dello stesso importo ma a tasso variabile. Sui mutui a 30 anni la differenza sale, si fa per dire, a 12 euro, rileva il Corriere.it. Sono le conseguenze della precipitosa discesa dell’Eurirs, il parametro che serve da base per la definizione dei mutui a tasso fisso: il 28 febbraio il tasso a…

Leggi

NEL 2019 VENDITE del “NUOVO” IN CRESCITA, PREZZO MEDIO 5.160 EURO al MQ

Nei primi nove mesi del 2019 prosegue il buon momento del mercato immobiliare residenziale romano (nuovo e usato), con una crescita delle compravendite del +6,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, pari a 24.171 transazioni (fonte Omi – Agenzia Entrate). Un incremento che riguarda non solo le abitazioni “usate”, ma anche il nuovo. Secondo le stime di Abitare Co nella Capitale le vendite di nuove abitazioni nel 2019 sono aumentate del +9,7% rispetto al 2018 ed i prezzi medi hanno registrato un leggero incremento del +0,9% (€ 5.160 al mq.),…

Leggi

COMPRAVENDITE: IN TEMPI DI CORONAVIRUS ECCO LA “VIDEOVISITA”

La tecnologia a servizio del cliente, anche nel settore immobiliare. È questo l’obiettivo di Homepal, la prima agenzia immobiliare on line in Italia e uno dei principali operatori proptech, che, sulla scia dei disagi generati dalla diffusione del Coronavirus nel nostro Paese e delle relative misure precauzionali adottate per limitare i contagi, ha deciso di dare la possibilità ai clienti di effettuare le visite degli appartamenti anche da remoto, grazie a un avanzato strumento professionale di video-conference che consentirà di ricevere video di qualità ed estremamente definiti. ”I nostri clienti…

Leggi

Sisma bonus: che cos’è e come funziona

Un altro bonus interessante per la ristrutturazione di casa può essere il cosiddetto Sisma bonus, confermato anche per il 2020 insieme al Bonus verde e alle ulteriori agevolazioni presenti nella Legge di bilancio. Il Sisma bonus si rivolge a tutti quei contribuenti che eseguono interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici, che possono così detrarre una parte delle spese sostenute dalle imposte sui redditi. La detrazione può essere richiesta per le somme spese nel corso dell’anno e può essere ceduta se relativa a interventi effettuati su parti comuni di…

Leggi

allarme coronavirus: per la Fiaip gli affitti brevi calati dell’80%

La spettacolarizzazione e l’approssimazione delle comunicazioni sul Coronavirus stanno mettendo in ginocchio il settore delle locazioni immobiliari brevi nel Paese, che oggi registrano, secondo una prima analisi del Centro Studi Fiaip, un meno 80 per cento di prenotazioni di immobili riservati agli affitti temporanei. Secondo quanto registrato dalla piu’ grande associazione del comparto immobiliare in Italia, sono inoltre in netta crescita le disdette. I dati del Centro Studi FIAIP fotografano l’ennesimo preoccupante allarme per il Real Estate, che negli ultimi anni ha registrato un aumento costante della tassazione, che penalizza…

Leggi
Primo Piano Senza categoria 

federproprietà: 14 patrimoniali già gravano sui contribuenti-proprietari di seconde case

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson avanza una serie di proposte sull’emergenza casa (ossia tasse e balzelli vari, occupazioni abusive, furti, rapine in aumento, classifiche obsolete delle graduatorie comunali per le case popolari). Al centro del documento il tema della fiscalità che, dopo le ricorrenti ipotesi di una patrimoniale sulla prima casa, è tornato prepotentemente nell’agenda politica. Federproprietà fa presente che in Italia, a tutt’oggi,…

Leggi