Attualità 

Niente superbonus per la riqualificazione energetica globale dell’immobile

Non spetta la detrazione maggiorata del 110% sulle spese relative agli interventi di riqualificazione energetica globale dell’edificio, poiché non risulta possibile distinguere gli interventi tra quelli trainanti e quelli trainati, come richiesto dalle norme del Superbonus. Così l’Agenzia delle Entrate che — scrive Italia Oggi — con la recente risposta ad un preciso interpello (n. 43), è intervenuta sulla fruibilità del Superbonus per gli interventi di riqualificazione energetica globale degli edifici, di cui al comma 344, dell’art. 1 della legge 296/2006, tenendo conto di quanto prescritto dall’art. 119 del dl…

Leggi

SI COMPRA casa FINO A 65 ANNI, POI la CURVA SCENDE

I due terzi delle operazioni di compravendita e affitti sono state concluse, nei primi 6 mesi del 2020, da persone con un’età compresa tra 18 e 36 anni, mentre un terzo ha riguardato l’affitto. E la percentuale di chi compra cresce all’aumentare dell’età, attestandosi intorno all’80% del totale, per poi frenare dai 65 anni in poi. Età nella quale spesso si registra un ritorno all’affitto dopo aver venduto la propria abitazione nel caso soprattutto ci sia la necessità di liquidità per sostenere figli e nipoti oppure per fronteggiare eventuali spese…

Leggi

Affitti e blocco degli sfratti: i rischi per i proprietari con inquilini morosi

Se un inquilino ha perso il lavoro o ha visto i suoi redditi falcidiati dalla cassa integrazione per colpa della pandemia che cosa fa? Se non ce la fa proprio — scrive il Corriere.it — la prima spesa che taglia è quella del canone d’affitto. Ma se il proprietario di casa si trova a sua volta nella situazione dell’inquilino perché ha perso a sua volta il lavoro e perde il reddito del canone come se la cava? Con l’ulteriore conferma, prevista dal decreto Mille proroghe , di altri sei mesi…

Leggi

Proroga superbonus per condomìni e IACP: novità dal Recovery Plan

Con l’approvazione del Recovery Plan, ossia il piano nazionale che dovrà dare attuazione, nel nostro Paese, al programma Next Generation Eu, varato dall’Unione europea per integrare il Quadro Finanziario Pluriennale (Qfp) 2021-2027 alla luce delle conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19, potrebbero arrivare delle novità in merito al Superbonus 110% per condomini e Iacp (Istituti Autonomi Case Popolari). In dettaglio — spiega il sito Investireoggi.it — potrebbe essere stabilita una proroga senza condizioni per tali soggetti. Ricordiamo che il Superbonus si applica agli interventi (trainanti e trainati) effettuati da:…

Leggi
Dalle Città 

L’Inps cede al comune di Verona 379 immobili per fini sociali

L’Inps e il Comune di Verona hanno firmato la cessione da parte dell’Istituto di previdenza al Comune di 379 immobili (180 alloggi e 199 garage) facenti parte del complesso immobiliare delle case Azzolini in Borgo Roma, composto da alloggi “sociali”, assegnati a nuclei familiari disagiati. Lo fa sapere l’Inps con una nota spiegando che il valore dell’operazione è pari a 8,58 milioni di euro. La cessione è una delle prime operazioni di questo tipo effettuate dall’Inps sul territorio nazionale grazie ad una recente modifica normativa che consente all’Istituto di vendere…

Leggi

nel 2020 rinviate 123mila aste immobiliari

Le aste immobiliari sono state 116.637 nel 2020 mentre la chiusura dei tribunali ne ha rinviato 123.000 circa, con un mancato recupero di circa 8,6 miliardi. Lo evidenzia il Centro studi AstaSy Analitics di NPLs RE_Solutions nel suo “Report Aste 2020 – Time Out”. Delle 116.637 aste totali, oltre il 41% ricadono nelle regioni del Nord. Sono ai primi 5 posti, con quasi il 50%del totale delle esecuzioni italiane, la Lombardia (16,7%), seguita da Sicilia (10%), Emilia-Romagna (7,11%), Veneto (7%) e Lazio (7%). Per quanto riguarda la tipologia di immobili…

Leggi

Assemblea condominiale a rischio se la convocazione è per e-mail

Le deliberazioni assunte dai condòmini possono essere annullate. Una recente decisione del Tribunale di Sulmona (sentenza n. 243 dello scorso 3 dicembre 2020) — scrive Italia Oggi — consente di operare una serie di utili riflessioni sulle modalità di invio agli aventi diritto dell’avviso di convocazione della riunione condominiale. L’avviso di convocazione, che deve essere predisposto dall’amministratore e inviato per tempo a tutti i condòmini presso la propria residenza o il proprio domicilio, come risultante dall’anagrafe condominiale, è finalizzato a consentire la partecipazione dei medesimi all’assemblea. Fino alla modifica della…

Leggi

Bonus Affitti per la riduzione del canone

Il disegno di Legge di Bilancio 2021 contiene un ampio ventaglio di misure e provvedimenti di natura fiscale, fra i quali spunta anche un nuovo Bonus Affitti. In particolare, si tratta di un contributo a fondo perduto in favore del locatore che intende ridurre, appunto, il canone del contratto di locazione. Ad ogni modo, il Bonus è valido solamente entro alcuni limiti ben precisi. All’interno del ddl di bilancio 2021, in particolare ai commi 381 e successivi dell’articolo 1 dello stesso disegno di legge, spunta il nuovo Bonus Affitti, una…

Leggi

L’Axpo: dopo la proroga del superbonus boom di richieste dai grandi condomìni

“Con la proroga del Superbonus al 110% per le ristrutturazioni edilizie fino al 2022 c’è stato un boom di richieste d’informazioni da parte dei grandi condomini, sebbene il mondo delle assemblee condominiali debba ancora ripartire”. Così il general manager di Axpo Energy Solutions Italia (Aesi) Marco Garbero interviene sulla novità introdotta dalla Legge di Bilancio. Aesi è l’azienda italiana del gruppo svizzero Axpo specializzata in efficienza energetica, generazione distribuita ed e-mobility, che a fine 2020 ha concluso i primi due interventi con il nuovo Ecobonus al 110%.  “Fino a quando…

Leggi

Si può andare nella seconda casa anche fuori regione (ma solo se di proprietà o affittata per lunghi periodi)

Nell’ultimo Dpcm c’è il sì alle seconde case fuori regione, ma solo se sono di proprietà o affittate per lunghi periodi. In quello entrato in vigore sabato 16 gennaio 2021 c’è, infatti — scrive Il Sole 24 Ore — l’autorizzazione allo spostamento nelle seconde case che si trovino anche in regioni diverse da quella di residenza. Una possibilità che esclude però gli affitti brevi, quelli sotto i 30 giorni di durata per intenderci. Infatti ci si potrà spostare verso una casa propria oppure affittata per esempio per la stagione. Fino…

Leggi