MILANO, DAl COMUNE 1,2 Milioni per gli AFFITTI

Il Comune di Milano batte un colpo sul sostegno agli affitti. Durante la commissione consiliare Casa-Lavori Pubblici l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti ha presentato due nuovi strumenti, rivolti soprattutto ai piu’ giovani. Il ‘Superaffitto’ e il ‘Superaffitto breve’ hanno l’obiettivo di rendere maggiormente accessibili i canoni concordati, gestiti dall’agenzia ‘Milano Abitare’, con la novita’ che riguarda l’estensione, in forma sperimentale, anche per gli affitti transitori e non solo quelli di lunga durata. Per il primo il Comune ha stanziato 1 milione e 200.000 euro: 800.000 fanno riferimento…

Leggi
Primo Piano 

FEDERPROPRIETA’: Grave errore di Bankitalia nel riproporre patrimoniale e IMU sulla casa principale

E’ sorprendente che la Banca d’Italia, nel mezzo di una crisi di governo e del varo dei progetti per l’attuazione del Recovery plan, ripresenti ricette come la patrimoniale, la reintroduzione dell’Imu sull’abitazione principale e l’aumento dell’Iva. Già nelle settimane scorse Federproprietà e il Coordinamento delle Associazioni dei proprietari di case si erano battuti perché non passasse in Parlamento l’emendamento a favore di una nuova imposta patrimoniale da inserire nella Legge di Bilancio. Una battaglia analoga era stata intrapresa contro l’eventuale aumento dell’Iva sui consumi vista la gravità del crollo delle…

Leggi

locazioni: caduta fino a -15% dei prezzi per stanze e posti letto

L’esplosione dell’offerta di affitti in città mette al tappeto i prezzi. Il cortocircuito creato dal Covid ha provocato riduzioni dei canoni d’affitto soprattutto per stanze e posti letto stando alla ricerca condotta da Zappyrent, startup tecnologica attiva nel mercato degli affitti a medio-lungo termine. L’offerta di case vacanza e B&B è diventata offerta di appartamenti in affitto per periodi più lunghi, compresi tra 1 e 24 mesi (in primis per studenti e lavoratori). La disponibilità di questa tipologia di immobili è cresciuta, in Italia, del +330% in un anno. Secondo…

Leggi

L’Ade: è per tutti il contributo a fondo perduto sugli affitti

Il contributo a fondo perduto per i locatori che riducono i canoni di affitto agli inquilini spetterà a tutti i contribuenti, sia soggetti Irpef sia Ires. Questa la risposta fornita ieri dall’Agenzia delle Entrate nel corso del IV Forum nazionale dei commercialisti ed esperti contabili organizzato da ItaliaOggi, relativamente al nuovo contributo introdotto con la Legge di Bilancio 2021. Tale interpretazione estremamente inclusiva conferma quanto già sostenuto sulle pagine di ItaliaOggi il 19/12/2020 relativamente alla problematica dell’individuazione dei soggetti beneficiari dell’agevolazione. La disposizione infatti non circoscrive in modo puntuale la…

Leggi

Niente superbonus senza redditi imponibili  

Detrazione maggiorata del 110% non spettante in assenza di redditi imponibili. In tale situazione — scrive Italia Oggi — non è possibile nemmeno esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito, ma la presenza di un componente positivo (interessi), tassato anche a titolo d’imposta, permette la fruizione del Superbonus. L’Agenzia delle Entrate ha confermato recentemente la necessaria presenza di un reddito anche astrattamente imponibile con uno specifico documento di prassi (circ. 30/E/2020 risposta 2.1.7), avente ad oggetto numerose risposte sul tema del 110%. Risulta, quindi,…

Leggi

approvato il Piano casa della sardegna: coste salve e scantinati abitabili

Il nuovo Piano Casa della Sardegna è legge e varrà sino al 31 dicembre 2023. I voti a favore sono stati 31, 19 i contrari e un astenuto. Il Consiglio regionale ha approvato il ddl 108 della Giunta alla settima seduta, dopo 140 ore di discussione. Tante novità, a partire dagli incrementi volumetrici fino al 50% negli alberghi oltre i 300 metri dal mare. Salva la fascia costiera: all’interno saranno consentite modifiche, con il sistema della demolizione-costruzione, ma senza aumento di cubature e comunque solo a beneficio delle strutture ricettive.…

Leggi

nel 2020 il MATTONE ha tenuto: PREZZI +2%

Nel 2020, annus horribilis per moltissimi settori dell’economia, il mattone ha tenuto. Secondo i dati di Immobiliare.it (www.immobiliare.it), nonostante leggere flessioni registrate nell’ultimo trimestre, l’anno si è concluso con prezzi in aumento del 2% su base annuale. A dicembre la cifra media richiesta per l’acquisto di un’abitazione a livello nazionale è stata pari a 2.025 euro al metro quadro. La crescita è guidata dalle regioni del Nord-Ovest e del Nord-Est, dove in un anno i prezzi sono aumentati rispettivamente del 5,2% e del 2,3%. “Questi dati non vanno letti in…

Leggi

Aste immobiliari bloccate dal Covid

Aste immobiliari ferme per Covid-19: crollo dell’85% tra marzo e maggio 2020 rispetto ai valori di fine febbraio. In calo, del 33%, anche i fallimenti. La fotografia della battuta d’arresto delle vendite degli immobili da parte dei tribunali durante il primo lockdown — scrive Italia Oggi — è stata scattata dall’Osservatorio Npe realizzato da Cribis-credit management sull’andamento dei crediti deteriorati e delle esecuzioni immobiliari. La durata media delle procedure, evidenzia Crif, prima delle misure di contenimento per l’emergenza sanitaria, si era ridotta. «La durata media complessiva risulta in lieve riduzione,…

Leggi

Superbonus anche per la coibentazione del tetto

Detrazione maggiorata del 110% anche per gli interventi di coibentazione del tetto, senza limitazioni. I tetti risultano, infatti, sempre inseriti nella superficie disperdente lorda e sono ricompresi anche gli edifici privi di attestato di prestazione energetica perché privi di copertura e/o muri perimetrali. Questa — scrive Italia Oggi — una delle interessanti novità introdotta dalla lettera a), n. 2 del comma 66 dell’art. 1 della legge 178/2020 come ulteriore specifica degli interventi indicati nella lettera a), comma 1 dell’art. 119 del dl 34/2020, convertito con modificazioni nella legge 77/2020 sul…

Leggi

Roma, i canoni dei negozi calati del 25% per il Covid

Gli affitti dei negozi sono crollati: «Su via del Corso ed in centro sono mediamente calati del 25%», dice Fabrizio Astrologo, amministratore unico di Josas Immobiliare, società specializzata in edifici commerciali, nel tracciare il quadro economico della situazione del settore, con centinaia di locali chiusi. Basta, infatti, pensare a quanto detto sul Corriere della Sera dal presidente della Confesercenti Valter Giammaria: in centro ci sono 250 negozi chiusi, da 26 su via Nazionale, a 10 in via del Corso, a 22 in via Frattina. «Tendenzialmente – prosegue Fabrizio Astrologo –…

Leggi