dalla regione Emilia-Romagna al via il Fondo Affitto 2021: 11,6 milioni

La Regione Emilia-Romagna avvierà il Fondo Affitto 2021 mettendo a bilancio altri 11,6 di euro per pagare i canoni di locazione delle abitazioni. Contributo che può arrivare a 1.500 euro per coprire fino a 3 mensilità in un anno. Dall’inizio della pandemia già stanziati quasi 30 milioni. I fondi arrivano da risorse statali e si aggiungono ai 17,6 milioni di euro erogati con il Fondo Affitto 2020, per quasi 30 milioni di euro complessivi dall’inizio della pandemia. Risorse messe a disposizione di Comuni e Unioni di Comuni, che potranno sia…

Leggi

la cedolare secca piace (2,5 milioni di contribuenti)

La cedolare secca sugli affitti delle abitazioni piace sempre di più ai proprietari di immobili. A otto anni dall’esordio, i contribuenti che l’hanno scelta sono cresciuti di cinque volte, passando dai 504.000 del 2011 ai 2 milioni 545.000 del 2018. I redditi soggetti all’imposta sostitutiva sono balzati da 4,2 a 15,6 miliardi. L’incasso per l’erario è triplicato: da 875 milioni di euro a 2,75 miliardi. E’ quanto risulta da un’elaborazione di Elexia. Nel corso degli anni è sceso il valore medio annuale del reddito da locazione soggetto all’imposta sostitutiva. Al…

Leggi

nel 2020 affitti in rialzo del 14,9%

I prezzi delle case in affitto in Italia sono aumentati del 14,9% nel corso del 2020, a una media di 10,9 euro mensili. In compenso, nell’ultimo trimestre, i prezzi mostrano una riduzione dello 0,5%, stando all’indice sui prezzi delle abitazioni di Idealista. In un anno caratterizzato dal rallentamento della domanda di case in affitto, con un significativo aumento dello stock disponibile per la locazione dovuto al blocco causato dal confinamento, i prezzi hanno segnato una fiammata per poi accusare una forte frenata in corrispondenza con la seconda ondata dell’emergenza, più…

Leggi

l’assessore CAUCINO: IN ARRIVO una CORSIA PREFERENZIALE PER gli alloggi popolari ai PIEMONTESI

”I cittadini piemontesi avranno una corsia preferenziale nell’assegnazione delle case popolari”. Lo annuncia, in una nota, l’assessore regionale al Welfare, Chiara Caucino, in vista dell’approvazione della nuova legge sulla casa che aggiornerà la normativa del 2010 e introdurrà, tra le altre cose, una premialità per le persone che risiedono da anni in Piemonte e per le famiglie con un solo genitore che vive con figli minori, come ad esempio i padri o le madri separate. Il provvedimento, prosegue la nota, ”consentirà ai cittadini piemontesi di poter usufruire di un punteggio…

Leggi

Il Demanio: tre bandi da 8,4 milioni per gli audit su immobili della capitale

Sono tre le procedure di gara che l’Agenzia del Demanio ha attualmente in corso per effettuare gli audit sismici ed energetici su immobili dello Stato dislocati in varie aree di Roma: complessivamente i servizi in fase di affidamento si attestano a un valore di circa 8,4 milioni di euro a base d’asta e coinvolgono più di 360 mila metri quadri totali. La scadenza più ravvicinata per presentare l’offerta è per il servizio di verifica di vulnerabilità sismica, diagnosi energetica, e rilievi architettonici, tecnologici ed impiantistici dell’immobile di Sant’Andrea al Quirinale,…

Leggi

superbonus: una copertura assicurativa su misura per i tecnici

Il mercato si muove per offrire polizze Rc adeguate ai professionisti coinvolti nell’iter del Superbonus edilizio al 110%, dopo l’ulteriore interpretazione normativa contenuta nella legge di Bilancio 2021. Le assicurazioni esistenti — scrive Il Sole 24 Ore — vanno bene solo in alcuni casi, ma per stare tranquilli va messa in conto una spesa che va da qualche centinaia di euro fino a superare i mille. E già si intravedono due iter distinti, con pochi problemi per i soggetti chiamati ad attestare il visto di conformità e tante grane in…

Leggi
Primo Piano 

federproprietà: incresciosa la proposta di BANKITALIA di aumentare le tasse sugli immobili

“Dati i vincoli del nostro bilancio pubblico, un maggiore prelievo sul possesso di immobili per finanziare un minor carico sui fattori produttivi potrebbe rappresentare un’opzione di riforma favorevole alla crescita. Alcune recenti simulazioni mostrano come sia possibile disegnare interventi congiunti di riduzione delle imposte sul lavoro e di revisione della tassazione immobiliare che nel loro insieme consentano di ottenere contestualmente un impatto economico positivo ed effetti redistributivi non avversi”. Lo ha dichiarato il capo del Servizio assistenza e consulenza fiscale della Banca d’Italia, Giacomo Ricotti, in audizione presso le commissioni…

Leggi

Federproprietà contraria alla proroga del blocco degli sfratti

Sfratti bloccati per altri sei mesi, fino al giugno 2021. Sale così a 16 mesi da inizio pandemia la sospensione degli atti esecutivi con i quali i proprietari di immobili chiedono ai locatori di restituire la disponibilità a causa di morosità. La proroga degli sfratti avrà la durata di sei mesi ma ha già scatenato la veemente protesta da parte delle opposizioni e delle associazioni di settore, con in testa Federproprietà, la quale ha chiesto che l’esecutivo ci ripensi e ritiri la norma: questa misura danneggerà soprattutto le famiglie, già…

Leggi

Casa “intelligente”: il superbonus comprende il fotovoltaico consentendo di risparmiare sulle bollette

Emissioni zero, energia autoprodotta per scaldare o raffrescare ambienti ma anche ricaricare l’auto elettrica. E poi App per gestire elettrodomestici e spazi. Il punto di partenza per costruire la “casa intelligente” — scrive Il Sole 24 Ore — è il pacchetto di agevolazioni previste dalla formula del 110 per cento. Il resto è un mix che mette assieme energie rinnovabili e innovazione. Tecnici specializzati che seguono progettazione e programmi. E risparmi futuri. Non a caso si stima che dotare un’abitazione di impianto fotovoltaico (supportato dal Superbonus) potrebbe tradursi in un…

Leggi

I nuovi investimenti? in mono e bilocali

I cartelli vendesi di monolocali e bilocali si moltiplicano sui cancelli dei palazzi di città turistiche e d’arte, ma anche in centri come Milano. Ovunque gli affitti brevi si siano fermati. Un trend — scrive Il Sole 24 Ore — che ha caratterizzato gli ultimi mesi, da marzo 2020 in poi, mesi in cui sono rimaste bloccate le richieste di affitto, breve ma anche lungo, per via dei cambiamenti di vita, dalla Dad (didattica online) all’università allo stop ai viaggi di piacere e di lavoro. Risultato? La domanda per investimento…

Leggi