Roma, fallito il piano sui Campi rom. ora la Raggi cerca alloggi temporanei nelle altre province

Cercansi con urgenza appartamenti per ospitare le famiglie rom in uscita dai campi. Alloggi per singole famiglie o “in strutture in regime di condominio sociale”. A Roma, ma non solo, non si trovano strutture, e così i nuclei familiari potranno essere trasferiti anche nelle altre province del Lazio. Eccolo, l’oggetto del bando di gara pubblicato dal Comune il 23 dicembre scorso e in scadenza il 15 gennaio. Ultimo disperato tentativo dell’amministrazione Raggi di chiudere i campi, dopo anni di risultati scarsi se non nulli e un piano rom licenziato nel…

Leggi

Il superbonus entra nella dichiarazione dei redditi

La dichiarazione dei redditi 2021 concede spazio al Superbonus del 110%. Alla nuova super detrazione per le spese relative agli interventi edilizi agevolati — scrive Italia Oggi — le dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche dedicano appositi spazi per la corretta gestione ed utilizzo. Il Superbonus, di cui all’articolo 119 del dl 34/2020, si inserisce  infatti all’interno delle sezioni del Quadro E-Oneri e spese del modello 730/2021, da sempre dedicate alla gestione delle spese per gli interventi edilizi agevolabili. Nello specifico il Superbonus trova apposito spazio nella sezione IIIA dedicata…

Leggi

il SICET: MISURE ANCORA INSUFFICIENTI PER l’EMERGENZA ABITATIVA

Con la legge di bilancio 2021 è stata “superata la logica dei tagli del passato, ma le misure sono ancora insufficienti per una risposta strutturale all’emergenza abitativa”. Lo afferma il segretario generale del Sicet Cisl, Nino Falotico, in una nota. “Prendiamo atto di un orientamento assunto da governo e parlamento che supera la logica dei tagli degli anni passati, ma resta molto da fare per soddisfare le nostre storiche rivendicazioni”, dice il segretario. Il Sindacato inquilini casa e territorio chiede un ”rifinanziamento corposo e strutturale dell’edilizia pubblica a canone sociale”…

Leggi

un modello contabile per il superbonus

Considerando che i crediti d’imposta legati a ecobonus, sisma bonus e superbonus sono sul piano sostanziale più assimilabili a un’attività finanziaria, in quanto possono essere utilizzati per compensare un debito, nonché essere scambiati con altre attività finanziarie, un modello contabile basato sull’Ifrs 9 rappresenta l’accounting policy più idonea a fornire un’informativa rilevante e attendibile, come richiesto dallo Ias 8 paragrafo 10. Esso infatti — scrive Italia Oggi — sembra garantire in maniera più adeguata una rappresentazione fedele della posizione finanziaria, reddituale e dei flussi di cassa dell’entità, riflettendo la sostanza…

Leggi

Fisco light sui bonus giardini e mobili

Per i pagamenti effettuati nel 2021 è possibile beneficiare nuovamente della detrazione Irpef, nella misura del 36%, delle spese documentate relative agli interventi di sistemazione dei giardini per un ammontare non superiore a 5 mila euro. E nel medesimo periodo d’imposta — scrive Italia Oggi — è possibile usufruire, per l’acquisto di mobili, della detrazione del 50% da calcolarsi su una soglia maggiorata di 16 mila euro, anziché di 10 mila, in presenza di lavori di ristrutturazione iniziati dal 1° gennaio dello scorso anno. Queste le due detrazioni reintrodotte per…

Leggi

ferrara, italiani i primi 157 in graduatoria per le case popolari

Tutte famiglie italiane, in condizioni di necessità, nelle prime 157 posizioni della nuova graduatoria di assegnazione delle case popolari a Ferrara. È il risultato definito “rivoluzionario” dal sindaco leghista Alan Fabbri, raggiunto grazie al nuovo regolamento elaborato dalla Giunta che ha valorizzato la residenzialità storica dei richiedenti e aperto l’accesso agli alloggi Acer a nuove categorie di assegnatari. Ne dà notizia Il Sole 24 Ore. “Abbiamo ristabilito una equità sociale che era stata cancellata dai finti buonismi delle amministrazioni Pd”, commenta Fabbri. I 157 (su 746 domande) comprendono anche nuclei…

Leggi

roma, l’assessore MONTUORI: “AVANTI SUlla TUTELA del PATRIMONIO ABITATIVO nei PIANI DI ZONA”

“Il 30 dicembre è stata approvata al Senato una norma a tutela del patrimonio abitativo di edilizia economica e popolare realizzato nei Piani di Zona. Una edilizia che nasce nell’interesse pubblico, infatti per poter calmierare il costo delle abitazioni ad un Prezzo Massimo di Cessione gli interventi godono di consistenti agevolazioni e contributi economici pubblici”. Così in un post su Facebook l’assessore capitolino all’Urbanistica del Comune di Roma, Luca Montuori. ”Da anni purtroppo questa finalità pubblica sembra smarrita e troppo spesso abbiamo dovuto registrare il verificarsi di attività speculative, situazioni…

Leggi

Investire nel mattone: prospettive, scenari e cambiamenti dal 2021

Investire nel mattone: quali sono le prospettive e i cambiamenti in atto per l’anno 2021? Il trend del mattone sarà meno catastrofico del previsto, secondo l’European Outlook 2021 curato da Scenari Immobiliari e presentato al forum annuale a Santa Margherita Ligure. Nonostante le restrizioni imposte per contrastare la diffusione della pandemia — riporta il sito Investireoggi.it — i mercati hanno ripreso una modesta attività in Europa, che sta via via sempre più migliorando. Per quanto riguarda le quotazioni degli immobili il trend sarà di segno negativo in tutti i settori,…

Leggi

TURISMO: PREMIATI i PROPRIETARI DI CASA IN TUTTA EUROPA, OLTRE 100 IN ITALIA

Belvilla, una delle aziende leader in Europa nel segmento case vacanza con oltre 40 anni di esperienza, ha conferito a 103 proprietari di casa in Italia il premio ‘Most popular Belvilla 2020’. Dal 2010 Belvilla premia quei proprietari che eccellono per gli alti standard offerti agli affittuari tra servizio, qualità e ospitalità. In questo modo, l’azienda vuole ringraziare e offrire un riconoscimento ai proprietari di casa per il loro lavoro e la loro collaborazione, fattore essenziale per la soddisfazione degli ospiti. 1.024 case vacanze sono state premiate in tutta Europa…

Leggi

Chi è esente dalla prossima scadenza IMU

Un aiuto ad alcuni settori più colpiti: approvata l’esenzione IMU 2021 per le attività legate a turismo, ricettività alberghiera e dello spettacolo. L’emendamento è stato approvato in commissione Bilancio della Camera e inserito nella legge di bilancio 2021, secondo quanto riferisce il sito Investireoggi.it. Non dovranno pagare l’acconto IMU 2021 gli immobili destinati ad ospitare attività turistiche, dello spettacolo e alberghiere. La scadenza, come ogni anno, è fissata al prossimo 16 giugno. Di seguito più nel dettaglio i tipi di immobili per i quali è stata approvata l’esenzione, ovvero: stabilimenti…

Leggi