10 rate da 9 euro: così si pagherà il canone tv nel 2017

Dieci rate da 9 euro l’una: in questo modo sarà riscosso il canone tv in bolletta per il 2017. Modifica necessaria dato che con la legge di Bilancio 2017, in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il canone tv è stato portato a quota 90 euro. La riscossione della tassa sulla tv partirà a gennaio e terminerà a ottobre. L’importo delle rate varierà da 9 euro (se la bolletta dell’elettricità arriva mensilmente) a 18 euro (bolletta bimestrale). Italia Oggi ricorda, inoltre, che se non si vuole ricevere l’addebito del canone tv…

Leggi

Fotovoltaico escluso dai Certificati Bianchi

Le nuove linee guida del MiSE per il meccanismo dei Certificati Bianchi — informa il sito Ener magazine — escludono gli interventi di produzione di energia da fonte rinnovabile per autoconsumo all’interno degli edifici. Secondo Italia Solare si tratta dell’ennesima “tegola” che colpisce direttamente il settore del fotovoltaico e delle rinnovabili. Con il comma 4 dell’articolo 6 delle emanandi linee guida si esclude di fatto l’accesso al meccanismo dei certificati bianchi agli interventi di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile per autoconsumo all’interno degli edifici. Paolo Rocco Viscontini, presidente di…

Leggi

Nelle grandi città il mattone ha reso il 4,7% nel primo semestre 2016

Nel primo semestre del 2016 l’analisi dei rendimenti delle abitazioni nelle principali città italiane ci dice che il rendimento annuo lordo nelle grandi città italiane si è attestato intorno al 4,7%. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha messo a confronto le dinamiche di crescita dei prezzi degli immobili, dei canoni di locazione e dei rendimenti, nel periodo che va dal 2004 al I semestre 2016. L’analisi è stata effettuata nelle grandi città italiane. La curva dei prezzi è stata calcolata facendo riferimento alle variazioni degli immobili per quanto riguarda il compravenduto della tipologia ‘medio usato’. L’andamento delle variazioni…

Leggi

Con la legge di bilancio 2017 ecco le novità fiscali per il Condominio

Via libera alla legge di bilancio 2017 dopo un rapido iter parlamentare dettato dalla crisi di governo. Il Sole 24 Ore publica un sunto delle novità fiscali per il condominio. Sisma bonus: le spese edilizie di messa in sicurezza statica degli edifici possono essere oggetto di detrazione se: sostenute dal 2017 al 2021 sulla base di autorizzazioni edilizie successive il 1° gennaio 2017; eseguite su qualsiasi tipologia di immobile, sia commerciale che abitativo, ubicato in zone a rischio sismico 1,2 e 3. La detrazione, pari al 50% della spesa sostenuta…

Leggi

Case-vacanza online: sgominata banda che ha truffato 600 persone

La tanto agognata vacanza per molti è diventata un incubo. C’è chi credeva di aver affittato una casa in riva al mare mentre è rimasto con le valigie in mano e senza una sistemazione perchè inesistente. Oppure chi si è ritrovato ad aver pagato per un appartamento insieme ad altri, senza ovviamente saperlo. Nel complesso sono 600 le persone raggirate, 254 dei quali a Milano, da una banda composta da 22 persone dedita alle truffe online di case-vacanza. Dei veri e propri specialisti scoperti dalla Polizia di Stato, scrive il…

Leggi

Videosorveglianza: le parti comuni condominiali non possono equipararsi a “domicilio” o “privata dimora”

Secondo il Tribunale di Roma, sentenza n. 17025/2016, depositata il 16 settembre 2016, non può esservi alcun pregiudizio alla privacy dei condomini quando l’utilizzazione dell’impianto di videosorveglianza è richiesta dalla maggioranza dei condomini a seguito dei numerosi atti di vandalismo. Le parti comuni dell’edificio sono destinate all’uso di un numero indeterminato di soggetti. Le stesse, pertanto, ai fini della collocazione delle telecamere di videosorveglianza in condominio, non rientrano nei concetti di “domicilio” o “privata dimora“, nozioni (di cui all’art. 614 c.p., richiamato dall’art. 615-bis c.p. relativo al reato di interferenze illecite nella…

Leggi

In arrivo una nuova patrimoniale? In realtà già ne abbiamo diverse…

Come in ogni crisi che si rispetti, ecco giungere proposte finalizzate a tassare la ricchezza degli italiani attraverso l’introduzione (o l’inasprimento) di imposte patrimoniali. Con la crescita economica che arranca, il bilancio statale in cronica difficoltà è necessario ottenere gettiti fiscali aggiuntivi. Quindi, cosa di meglio di una balla imposta patrimoniale? L’imposta patrimoniale — scrive il blog finanzanostop — è il rischio che presenta maggiori difficoltà applicative, sia a causa degli aspetti tecnici, sia a causa della sostenibilità politica di un’imposta del genere, che tuttavia piace e viene evocata da molte parti…

Leggi

Quali sono le realtà sanitarie in cui curarsi meglio

Dai tumori all’ictus, dall’aneurisma alle fratture, fino al parto. Dove curarsi spesso è un’incognita, si possono però conoscere quali sono le realtà che funzionano meglio, in Italia e in ogni Regione, e alle quali ci si può affidare con maggiore garanzia e serenità. A fornire strumenti e informazioni utili ai cittadini è l’edizione 2016 del Programma nazionale esiti — riporta il sito investireoggi — che anche quest’anno rileva “una grande variabilità nell’efficacia e nell’appropriatezza delle cure tra Regioni e tra aree geografiche ed ospedali della stessa Regione”. Nuovi indicatori, una sezione…

Leggi

Ma il mattone rende ancora?

Case di proprietà, lavoro sicuro e pensione garantita. Questi sono i tre pilastri della generazione italiana baby boomers che hanno distrutto la generazione X, ovvero quella dei figli, e stanno solidamente minando il futuro dei nipoti, i millenials e digital native. D’altronde — scrive newsfood.com — siamo il Paese dove l’ 80% delle famiglie possiede almeno un immobile. Quasi un primato se pensiamo che in Germania la proprietà è in ragione del 45% dei nuclei familiari, in Francia del 6o%, in Olanda del 53%, in Svizzera del 35%. E non è consolante…

Leggi

Bolletta energetica: l’obiettivo è risparmiare il 10-15%

Tema centrale, in campo di valvole e contabilizzatori, riguarda la questione della ripartizione dei costi. Ciò accade soprattutto perché — scrive Il Sole 24 Ore — siamo in presenza di una legge che da una parte, con il decreto 102/2014, ha dato come riferimento univoco la norma Uni 10200 (attualmente nella versione 2015, in via di revisione); dall’altra, con il decreto correttivo 141/2016, ha introdotto una serie di “scappatoie” che, di fatto, annullano il principio di partenza. Una volta che, in un palazzo, vengono installate valvole e ripartitori, le spese –…

Leggi