Non pagano i tributi comunali anche gli immobili “assimilati” alle prime case

Il prossimo 16 giugno è la data fissata per il pagamento dell’acconto dell’Imu e della Tasi. Ma c’e’ una buona notizia. I 20 milioni di italiani chiamati al pagamento di queste imposte potranno toccare con mano i benefici dell’esenzione recentemente introdotta dal Governo. Infatti, come ricorda il portale di informazione giuridica studiocataldi.it, la Legge di Stabilita’ 2016 ha previsto l’abolizione dei tributi comunali sulla “prima casa“. Quella, per intendersi, nella quale risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente il contribuente e i suoi familiari, e sulle case assimilate alle abitazioni principali. Ma quali…

Leggi

Stabili i fumatori (11,5 milioni), ma riprende il consumo di e-cig

Non cala in Italia il numero di fumatori. E’ rimasta quasi invariata, infatti, la percentuale dei consumatori di bionde rispetto al 2015: sono 11,5 milioni, circa il 22% della popolazione, rispetto ai 10,9 milioni (il 20,8%) del 2015. Riprende invece il consumo delle e-cig che torna a toccare punte del 4% di utilizzatori nella popolazione. Questi sono alcuni dei dati del rapporto 2016 illustrati all’ISS durante il convegno “Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale”, che rilevano valori percentuali simili a quelli registrati nel 2013: il 3,9% degli italiani utilizza abitualmente o occasionalmente l’e-cig (4,2% nel 2013) contro l’1,1% dello scorso…

Leggi

Esente dalla la Tasi l’inquilino che prende la residenza

Dal 2016 è stata abolita la Tasi per gli immobili adibiti ad abitazione principale (non di lusso) e per le relative pertinenze (categorie catastali C/2, C/6 e C/7). L’esenzione — ricorda Il Sole 24 Ore — non vale solo per il possessore dell’unità immobiliare, ma anche per l’utilizzatore (o detentore) che destina l’unità ad abitazione principale. Così come non pagherà la Tasi l’inquilino che prenda la residenza nell’immobile locato. Per le imprese e i professionisti, poi, va ricordato che la Tasi (non degli immobili patrimonio) è completamente deducibile ai fini Irpef…

Leggi

Cure mediche all’estero: i rimborsi saranno accelerati

Scheda di dimissioni ospedaliere sul modello europeo per accelerare i rimborsi nel caso di cure mediche sostenute all’estero ed evitare che essi siano solo parziali. Dopo il via libera del Consiglio di Stato con il parere numero 00846/2016 — scrive Italia Oggi — è ormai in dirittura il decreto del ministero della Salute recante modifiche e integrazioni del dm 27 ottobre 2000, n. 380, e successive modificazioni, concernente la scheda di dimissione ospedaliera (Sdo)». Con esso si porta avanti la costruzione di una base informativa, la Sdo appunto, riconosciuta in tutti…

Leggi

Il giudizio in merito alla prevalenza delle esigenze dei portatori di handicap su quelle connesse alle distanze legali è già stato dato con la legge n. 13/1989

La Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza. 7273/2015 ha stabilito che le norme contenute nei regolamenti edilizi che stabiliscono le distanze tra gli edifici e tra questi ed i terreni confinanti, poiche’ sono volte non solo ad evitare la formazione di intercapedini dannose tra edifici frontistanti ma anche, con lo stabilire una distanza tra le costruzioni superiori a quella prevista dall’articolo 873 c.c., a tutelare l’assetto urbanistico del territorio, vanno osservate a prescindere dal fatto che gli edifici si fronteggino, in quanto conservano carattere integrativo delle norme del codice…

Leggi

Il presidente di Ama: a Roma recuperati 31 milioni di euro dall’evasione della Tari

“Il contrasto dell’evasione e della elusione tariffaria della Tari ci consente ogni anno di recuperare circa 20-30 milioni di euro. Nel 2015 ne abbiamo recuperati 31 milioni. Ad oggi già 14 milioni. Questa è un’attività di accertamento e poi di sanzione postuma, perché prima bisogna accertare chi ha pagato, poi eventualmente intervenire con il sollecito, ecc., e in una città come Roma, in cui c’è grande mobilità dei commerci e l’offerta di alimentazione lungo la strada, soprattutto in centro, è diventata preponderante, dove ci sono tante attività anche di cittadini…

Leggi

Giugno, mese nero per le tasse: ecco tutte le scadenze

Conto alla rovescia per il mese ” nero” delle tasse: entro il 16 giugno, infatti, famiglie e imprese saranno chiamate a versare all’erario e agli enti locali 51,6 miliardi di tasse tra Imu, Tasi, Irpef, addizionali sulle persone fisiche, Irap, Ires, Iva e Tari, mentre altri 38 miliardi sono attesi con la scadenza del 18 luglio. E’ la Cgia di Mestre — riporta il Giornale — a fare il punto sulle scadenze fiscali del prossimo mese che non ha volutamente tenuto in conto il versamento dei contributi previdenziali. In termini…

Leggi

Unitalsi a Lorenzin: a Roma tante famiglie in difficoltà chiedono pannolini e latte

“L’Unitalsi, nell’evoluzione della sua storia, ha avuto un’apertura verso il sociale. A Roma, in particolare, c’e’ un’iniziativa molto forte e sentita che e’ il ‘Progetto bambini’, che si occupa di accogliere le famiglie con  bambini ricoverati nei maggiori ospedali pediatrici. Ma noi non offriamo solo un tetto, cerchiamo piuttosto di assistere le persone in difficolta’ nella loro quotidianita’ e con il calore umano. Nel quartiere Montagnola e’ poi nato come sportello di ascolto l”Ambulatorio solidale’, oggi divenuto un laboratorio dove vengono forniti medicinali ed effettuate visite. Offriamo quindi ai senzatetto dai 160-200 pasti settimanali, anche se oggi sempre piu’ sono…

Leggi

L’ago della flebo finisce nel polmone: assolto il chirurgo

“Perche’ il fatto non costituisce reato”: il giudice monocratico Marco Tornatore ha assolto dall’accusa di lesioni personali colpose il chirurgo Gianluca Iob. Dalle indagini era emerso che, nel tentativo di rimuovere l’ago della flebo entrato in un vaso sanguigno del braccio destro di un quarantasettenne di Saint-Vincent, i medico aveva  provocato lo spostamento della stessa cannula fino all’area del polmone sinistro. Ma al termine del processo, ha detto il pm Sara Pezzetto, non sono emersi elementi per provare la penale responsabilita’. Il suo avvocato, Paolo Sammaritani, ha parlato di una cannula “di Singapore” fatta di “materiale con disomogeneita’ nella…

Leggi

In brusco calo i redditi degli amministratori di condominio

I redditi dei professionisti sono ancora in frenata. Anche se il valore medio dichiarato al Fisco nel 2015 dalle attività professionali con 41.600 euro è risultato essere quello più elevato, almeno rispetto ai servizi e alle manifatture, si registra comunque un calo dell’1,2 per cento. La frenata più brusca è quella dei laboratori di analisi cliniche (-24,8%) seguita da quella degli amministratori di condominio (-10,8%). In vetta alla classifica dei redditi dichiarati, nonostante un calo di oltre il 5%, restano sempre i notai, che hanno denunciato in media all’amministrazione finanziaria…

Leggi