AUMENTANO gli AFFITTI nelle GRANDI CITTA’

L’Ufficio Studi Tecnocasa ha confrontato alcuni indici legati al mondo degli affitti di Milano, Roma e Napoli. Le grandi città hanno registrato un aumento generalizzato dei canoni di locazione: +2,3% per i monolocali, +1,8% per i bilocali e i trilocali. Tra le 3 metropoli esaminate Milano è quella che ha avuto l’aumento più elevato (+6,1% i monolocali, +4,2% i bilocali e +5,3% i trilocali). Tempi di locazione decisamente brevi a Milano in cui sono necessari 29 giorni per locare l’immobile. Si distacca invece la Capitale con 49 giorni. Il bilocale…

Leggi
Dalle Città 

Capaccio, Federproprietà tra i firmatari dell’accordo territoriale per i contratti di locazione agevolati

Il Comune di Capaccio (Salerno), con delibera di Giunta, ha recepito ed approvato l’Accordo Territoriale per i contratti di locazione agevolati. Documento che, come previsto dalle procedure che lo regolano, era stato precedentemente sottoscritto da dodici organizzazioni di settore: Sunia, Unione Inquilini, Sicet, Uniat, Assocasa e Federcasa in rappresentanza degli inquilini; Federproprietà, APPC, Unione Piccoli Proprietari Immobili, Confabitare, Unioncasa e Confedilizia in rappresentanza dei proprietari. Al centro dell’Accordo Territoriale vi è l’individuazione di zone urbane omogenee, stabilendo per ciascuna di esse fasce di oscillazione del canone di locazione. All’interno di…

Leggi

Bonus facciate: il Mibact «corregge» l’agenzia delle Entrate sulle zone

La nebbia si va diradando sulla questione delle zone A e B, nelle quali deve trovarsi l’edificio per beneficiare del bonus facciate con la detrazione del 90% delle spese. Mentre passano i giorni (i pagamenti devono essere effettuati nel 2020) — spiega Il Sole 24 Ore — la circolare delle Entrate 2/E del 14 febbraio ha già chiarito molti aspetti importanti (si veda il Sole 24 Ore del 15 e 16 febbraio) ma rimane un aspetto centrale, legato all’ubicazione degli edifici su cui effettuare i lavori. La legge 160/2019 parla…

Leggi

trento, in arrivo i contributi provinciali per l’efficientamento energetico

Nuovi criteri per l’assegnazione dei contributi provinciali per l’efficientamento energetico: si stima che potranno essere circa 65.000 le abitazioni che potranno beneficiare dei nuovi contributi, approvati dalla Giunta lo scorso 7 febbraio.  “I nuovi criteri di assegnazione dei contributi – ha affermato il vicepresidente e assessore all’Ambiente Mario Tonina alla conferenza stampa di presentazione – ampliano la platea dei beneficiari dando ulteriore sviluppo e prospettiva ad un lavoro di squadra iniziato negli anni scorsi e che potrà contribuire a far ripartire l’economia e portare benefici complessivi per tutti”. Dal 2…

Leggi

Dalla Regione Sicilia contributi per l’affitto a chi ha redditi medio-bassi: recuperati fondi per 7,7 milioni

Ammonta a 7 milioni e 700 mila euro il contributo sugli affitti per il 2018 destinato ai cittadini residenti in Sicilia con redditi medio-bassi. Il provvedimento è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana.”Grazie al pressing di Sunia, Sicet e Uniat – scrivono i sindacati in una nota – si è applicata la norma che consentiva di non sprecare risorse ingenti. I fondi non spesi, erogati tra il 2014 al 2018 per la morosità incolpevole, sono confluiti a incrementare questo fondo”. Sunia, Sicet e Uniat hanno chiesto al dipartimento…

Leggi
Primo Piano 

l’Anagrafe di vigilanza tributaria: Una riforma del catasto affidata ai contribuenti

Un cassetto degli immobili che saranno censiti secondo il criterio del metro quadro con una revisione dell’attuale meccanismo della rendita e agevolazioni agli edifici verdi e i dati saranno comunicati dal contribuenti in un censimento dei fabbricati. È quello che getta sul tavolo l’Anagrafe di vigilanza tributaria — scrive Italia Oggi — con il documento conclusivo di indagine sulla fiscalità immobiliare. L’obiettivo che emerge è quello di una anagrafe immobiliare integrata che consenta il dialogo dei database immobiliari dell’Agenzia delle Entrate, nati e gestiti storicamente in forma separata, in particolar…

Leggi

Si torna a comprare casa anche (o soprattutto) per metterla a reddito

Sicuramente tiene l’acquisto prima casa, ma tra abitazioni per le vacanze e un bilocalino da affittare gli italiani scelgono quest’ultimo. È nuovo per l’Italia — scrive Il Sole 24 Ore — il fenomeno dell’investimento a reddito, che è stato abbandonato per qualche decennio e oggi rappresenta il 10% del mercato. I dati nelle rilevazioni Tecnocasa mostrano che, anche se prevale l’acquisto dell’abitazione principale (74,6%), le compravendite per investimento arrivano al 18,8% del totale, mentre l’acquisto della casa vacanza si ferma al 6,6% per cento. L’asset “immobile” sta tornando ad essere…

Leggi

Bonus verde: detrazioni al 36% per interventi su aree verdi e giardini

Tempo di bonus anche per il nostro giardino: non solo bonus casa e affini, ma detrazioni anche per gli interventi sulle aree verdi, giardini anche pensili, terrazzi, aree all’aperto. Si chiama Bonus verde, ed è stato confermato nella Legge di Bilancio grazie al decreto Milleproroghe: nella pratica si traduce con una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute nel 2020. Come riferisce l’Agenzia delle Entrate, le agevolazioni per il Bonus verde sono disponibili per i seguenti interventi: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze…

Leggi
Dalle Città 

SEGNALI DI RIPRESA anche nei CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

Nel 2019 il mercato immobiliare ha confermato i segnali di ripresa. Nelle grandi città i prezzi sono in aumento dal II semestre del 2017 mentre nelle realtà più piccole quali capoluoghi di provincia ed hinterland delle grandi città si registra ancora un ribasso. Occorre però precisare che, in alcuni capoluoghi di provincia, i valori hanno iniziato a dare segnali positivi. Vediamo quali sono e le motivazioni che hanno portato a questi risultati. Modena segna un più +8,1%. Il mercato è attivo grazie ad una ripresa delle abitazioni nuove per le…

Leggi

ROMA, M5S E PD IMPEGNANO la RAGGI: NO al PIANO SGOMBERI SENZA PRIMA SOLUZIONI

L’Assemblea capitolina, riunita in seduta tematica su sgomberi, emergenza abitativa e relativo piano prefettizio, ha approvato, a maggioranza, un ordine del giorno a firma Pd, lista civica RomaTornaRoma e Sinistra X Roma, con il voto favorevole dei 26 consiglieri di Movimento Cinque Stelle e centrosinistra e i 2 contrari di Fratelli d’Italia, che impegna la sindaca Virginia Raggi e la Giunta affinche’ il piano degli interventi di sgombero adottato dal prefetto il 18 luglio 2019 “avvenga non prima della definizione di azioni di accompagnamento in grado di garantire da un…

Leggi