dalla Regione Umbria 670mila euro per chi è moroso senza colpa

Mai come in questo momento, in cui l’Umbria come il resto dell’Italia è in difficoltà per l’emergenza Coronavirus, c’è bisogno di aiuto per la fasce più deboli della popolazione in cui rientrano anche quelle persone che si sono ritrovate senza colpa nell’impossibilità di pagare l’affitto della propria casa. Diventa ancora più importante così l’assegnazione da parte della Regione Umbria di oltre 670mila euro ai Comuni ad alta tensione abitativa e che potranno essere destinati a favore degli inquilini “morosi incolpevoli”. “Era un provvedimento molto atteso nei dodici Comuni umbri che…

Leggi
Primo Piano 

L’agenzia italia: Federproprietà chiede meno tasse per i proprietari di immobili

Federproprieta’ chiede al governo la defiscalizzazione per i proprietari immobiliari che non ricevono piu’ i proventi dei canoni d’affitto: non soldi quindi, ma meno tasse. “In relazione ai contratti a canone concordato per gli studenti e a seguito dell’epidemia dovuta al Coronavirus – spiega il presidente Massimo Anderson – si e’ determinato un problema ai danni di tanti proprietari immobiliari. Infatti la stragrande maggioranza degli studenti provenienti da altre regioni ha fatto ritorno alle rispettive residenze, data la chiusura delle universita’, e in molti casi non sta piu’ rispettando il…

Leggi

Assoimmobiliare: estendere il bonus affitti e stop all’Imu

Ampliare la platea di beneficiari del credito d’imposta al 60% dell’ammontare dei canoni di affitto previsto per botteghe e negozi “anche ad alberghi, centri commerciali, impianti sportivi, strutture culturali/ricreative (cioe’ le attivita’ maggiormente impattate dalla crisi e anche da chiusure disposte per legge)” ed “estendere la durata temporale del beneficio per quanto riguarda le rate d’affitto non solo del mese di marzo ma anche dei mesi di aprile e maggio, tenuto conto che si andra’ con ogni probabilita’ verso un prolungamento delle misure di contenimento”. Sono alcune delle proposte di…

Leggi

affitti: gli studenti universitari sono quasi il 10% degli inquilini  

A livello nazionale la distribuzione della motivazione di chi prende casa in affitto è così fatta: il 64,7% cerca la casa principale, il 25,7% lo fa per motivi legati al lavoro e il 9,6% per motivi legati allo studio. E’ quanto mostrano le analisi condotte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Milano primeggia tra chi prende casa in affitto per motivi di studio (33,8%), tallonata da Torino (31,9%). Secondo lo studio, nel secondo semestre del 2019 i canoni di locazione delle grandi città sono in aumento:…

Leggi

Niente stop ai mutui prima casa per autonomi e imprenditori

Negata la possibilità di presentare la domanda di moratoria per mutui Prima Casa ai piccoli imprenditori, artigiani e commercianti. La lettura del ministero dell’Economia e delle Finanze, infatti — scrive Italia Oggi — non risulta aderente alle disposizioni introdotte dal decreto Cura Italia, anche per quanto chiarito nella relazione di accompagnamento. Questo è quanto si deduce dalla lettura del modulo licenziato e disponibile sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze (http://www.mef.gov.it/inevidenza/Pubblicato-il-nuovo-modulo-per-accedere-al-Fondo-per-la-sospensione-dei-mutui-sulla-prima-casa/ ). Infatti, riguardo al «lavoratore autonomo» e «libero professionista», il dicastero precisa che «per lavoratore autonomo si intende…

Leggi

Dalla Regione Toscana sostegno straordinario all’affitto per le famiglie più bisognose

Dare un risposta immediata a chi è in difficoltà ed aiutare le famiglie più bisognose a pagare l’affitto. Con questo obiettivo la Regione Toscana, con una delibera proposta dall’assessore regionale alla Casa Vincenzo Ceccarelli, ha destinato circa 8 milioni di euro a misure di sostegno straordinario all’affitto. Le risorse sono in buona parte già state trasferite  ai Comuni toscani, che dovranno emettere rapidamente un bando straordinario ed assegnare le risorse in modo da coprire gli affitti del mese di aprile, con la possibilità di estendere il provvedimento a maggio e…

Leggi
Primo Piano 

AFFITTI DISDETTI PER IL CORONAVIRUS: FEDERPROPRIETA’ CHIEDE LA DEFISCALIZZAZIONE PER I PROPRIETARI

In relazione ai contratti a canone concordato per gli studenti e a seguito dell’epidemia dovuta al Coronavirus si è determinato un problema ai danni di tanti proprietari immobiliari che non ricevono più i proventi dei canoni d’affitto. Infatti la stragrande maggioranza degli studenti provenienti da altre regioni ha fatto ritorno alle rispettive residenze, data la chiusura delle università, e in molti casi non sta più rispettando il pagamento dei canoni di locazione, dando disdetta degli stessi. Nella stessa situazione si trovano i gestori dei bed&breakfast che, con con l’attività sospesa…

Leggi

Il viceministro Castelli: moratoria degli affitti per negozi, bar, ristoranti

“Stiamo pensando a una moratoria per gli affitti” di tutti gli esercizi commerciali, compresi bar e ristoranti. Lo ha detto il viceministro all’Economia Laura Castelli ospite di ‘Sono le venti’ di Peter Gomez sul Nove. Con il decreto Cura Italia è stato introdotto “un credito d’imposta”per negozi e botteghe “ma sappiamo di dovere fare di più”. Per le famiglie, invece, “daremo risorse con il reddito di emergenza, oltre che con gli ammortizzatori e l’indennizzo per partite Iva e autonomi” quindi non sarà necessario un intervento ad hoc per gli affitti.…

Leggi

L’UPPI: DRAMMA delle LOCAZIONI PER i PROPRIETARI

Il presidente dell’Uppi (Unione piccoli proprietari immobiliari) Gabriele Bruyère ha scritto una lettera aperta al premier Conte ed ai ministri ed al Parlamento tornando a denunciare “l’inadeguatezza delle misure introdotte dal D.L. Cura Italia per sostenere il pagamento dei canoni di locazione delle attività commerciali chiuse a causa dell’emergenza Coronavirus. L’infondatezza di detto provvedimento è manifesta laddove non si è tenuto conto che: molti dei proprietari, come si è denunciato, già ora non hanno incassato, sia per l’uso abitazione che per l’uso diverso dall’abitazione, i canoni di locazione del mese…

Leggi

Idealista: prezzi giù dello 0,4% nel I trimestre

Il prezzo delle case in Italia ha segnato un calo dello 0,4% nel corso del primo trimestre del 2020. Il prezzo dell’usato si attesta ora a 1.699 euro al metro quadro secondo l’ultimo indice dei prezzi Idealista. Considerando la variazione annuale, il decremento e’ del 2%. Per Vincenzo De Tommaso, responsabile ufficio studi di Idealista, “l’ultimo rapporto riflette l’evoluzione dei prezzi delle abitazioni in vendita durante il primo trimestre dell’anno, quindi l’effetto della situazione di emergenza nazionale attuale si riflette appena nelle cifre. Anche cosi’, i dati contemplano una certa…

Leggi