la CONSULTA dei CAF: per l’Imu VALUTARE un VERSAMENTO UNICO ENTRO il 16 DICEMBRE

La Consulta Nazionale dei CAF ha raccolto nelle ultime settimane lo smarrimento e il disagio di una larga platea di contribuenti, che lamentano difficolta’ economiche e forte apprensione (per le possibili conseguenze anche di ordine sanitario) nell’adempiere al versamento della prima rata IMU per il 2020, la cui scadenza e’ prevista per il prossimo 16 giugno. A questo proposito, si legge in una nota, gia’ lo scorso 25 maggio la Consulta ha inviato al ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri e all’ANCI, l’Associazione dei Comuni Italiani, una lettera in…

Leggi

Ecobonus al 110%: fino a che importo possono essere coperti i lavori agevolabili

Il sito Investireoggi.it continua a seguire gli aggiornamenti della discussione in merito all’Eco e Sisma Bonus 110% introdotti dal decreto Rilancio e attualmente oggetto di revisione in attesa della legge di conversione che ne definisca i dettagli. Le ultime novità potrebbero riguardare, oltre l’estensione alle seconde case singole, l’aumento del tetto massimo di spesa ammesso alla detrazione 110% e il potenziamento del sisma bonus per alcune zone considerate più a rischio. Tra le proposte avanzate in commissione Bilancio della Camera emerge quella del Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal…

Leggi

Acquistare casa con mutuo o pagare l’affitto: dove conviene di più a Milano e Roma

Acquistare un immobile accendendo un mutuo o accontentarsi di una casa in affitto? Un dilemma per tanti, soprattutto per chi abita nelle grandi città. Guardando al mercato, con tassi di interesse ai minimi, la bilancia pende dalla parte dell’acquisto purché si abbia liquidità sufficiente per coprire almeno il 20% del valore, le spese accessorie e all’accensione del mutuo. Inoltre, nell’analisi va considerato sempre il rapporto rata-reddito. L’ufficio studi di Tecnocasa ha confrontato la rata del mutuo con il canone di locazione in tre diverse città: Milano, Roma e Napoli. Nell’analisi…

Leggi

Bologna, dal Comune sostegno per gli affitti agevolati

A meno di un mese dalla firma del protocollo d’intesa promosso dal Comune di Bologna per sostenere gli affitti agevolati, e’ pronto l’avviso pubblico per richiedere i contributi che andranno ai proprietari di immobili che riducono l’affitto a canone concordato o libero. I contributi sono previsti anche per i proprietari che trasformano il contratto da canone libero a canone concordato o stipulano un nuovo contratto a canone concordato per un immobile sfitto o precedentemente affittato per finalita’ turistiche. La Giunta guidata da Virginio Merola ha dunque approvato la delibera che…

Leggi

L’Istat: ha contratto il mutuo 1 famiglia su 5

Paga un mutuo una famiglia proprietaria su cinque. E’ quanto emerge da un report dell’Istat sulle spese per i consumi delle famiglie nel 2019. Nel 2019 paga un mutuo il 19,7% delle famiglie che vivono in abitazioni di proprietà (circa 3,7 milioni). Tale quota è maggiore al Nord (26,6% nel Nord-ovest e 23,1% nel Nord-est) e nel Centro (20,5%) rispetto a Sud (10,9%) e Isole (11,6%). Dal punto di vista economico e contabile, questa voce di bilancio è un investimento, e non rientra quindi nel computo della spesa per consumi;…

Leggi

la cassazione: Chi non paga le spese condominiali deve imputare a sé la perdita dei benefici

Il condomino ritardatario nei pagamenti dei lavori, a cui ritiene di non dover partecipare pro quota, non può poi chiedere risarcimento al condominio per la perdita della detrazione fiscale. È uno dei principi chiariti dalla sentenza della Cassazione numero 10845 depositata l’8 giugno 2020, di cui dà notizia Il Sole 24 Ore. Alla suprema Corte si era rivolta una condomina contestando i lavori deliberati in assenza di nomina di un amministratore di condominio e relativi alla facciata dell’edificio. La condomina si opponeva all’ingiunzione di pagamento relativa alle spese deliberate in…

Leggi

Bonus ristrutturazione al 110%: come funziona

Il bonus ristrutturazione prevede lo sconto fiscale del 110% per le spese sostenute per interventi energetici (ecobonus) e antisismici (sismabonus): è stato introdotto dal decreto Rilancio. La misura, pensata soprattutto per rilanciare l’edilizia, è estesa anche a tutto il 2021. Per ottenere il super bonus al 110% bisogna eseguire almeno uno degli interventi trainanti previsti dalla normativa: la realizzazione di un cappotto termico o l’installazione di caldaie a condensazione o a pompa di calore. Se non viene effettuato nessuno di questi lavori, è possibile comunque approfittare delle detrazioni (di minore…

Leggi

dopo il Covid 19 alloggi più grandi al posto del bilocale

Una domanda che si fa più esigente in termini di spazi esterni e dimensioni degli appartamenti è il frutto del cambiamento epocale indotto dal Covid-19. Difficile dire se sarà duraturo. Intanto — scrive Il Sole 24 Ore — l’offerta immobiliare si adegua alle nuove richieste della clientela potenziale e cambiano alcuni recenti sviluppi residenziali. Vengono riconvertiti bilocali in abitazioni più ampie, si creano giardinetti al pianoterra, il tetto diventa spazio condominiale da riservare per eventi privati. Scenari Immobiliari sottolinea che il “grande malato” del mercato italiano continua a essere il…

Leggi

La seconda casa per gli abruzzesi è una forma di investimento a lungo termine

La seconda casa, oltre che essere un’altra abitazione dove solitamente si trascorrono le vacanze e il tempo libero, per gli abruzzesi è una forma di investimento. Infatti, gli italiani e ancor di più gli abitanti della nostra Regione, considerano la seconda casa una fonte di reddito per la famiglia (31%), persino un investimento a lungo termine per il futuro dei figli (18%). I dati emergono dalla ricerca condotta dall’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Aci. Per chi acquista una seconda casa l’aspetto più importante è la zona in cui…

Leggi
Primo Piano 

Federproprietà scrive a Conte: anche noi al tavolo sugli Stati Generali dell’Economia in rappresentanza dei proprietari immobiliari

FEDERPROPRIETA’ ha inviato al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, una lettera della quale si riporta il testo. La lettera è firmata dal presidente nazionale Massimo Anderson e condivisa anche dall’avvocato Gabriele Bruyere per l’UPPI e dall’avvocato Silvio Rezzonico per la CONFAPPI. Il.mo Signor Presidente del Consiglio, FEDERPROPRIETA’ rappresenta e tutela circa 400.000 soci tra privati, società, consorzi e condomini; è riconosciuta come associazione ambientalista con decreto ministeriale n. Dec/RAS/011/2006; ha promosso ed è capofila del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari, costituito, oltre che da FEDERPROPRIETA’, dall’UPPI, dalla CONFAPPI e dal…

Leggi