Seconde case: perché sono tornate di moda

Sono tornate in auge le seconde case che in molte combinazioni hanno scalato la classifica e sono diventate «la prima». Con la pandemia — scrive il Corriere.it — le famiglie che nel tempo avevano comprato un’abitazione fuori città al mare, in montagna o in campagna hanno ripreso a frequentarla. E anche adesso davanti alla nuova ondata del virus molti abitanti delle città si sono trasferiti lì e hanno deciso di investire in termini di manutenzione funzionale (le case hanno almeno 50 anni) e di ammodernamento tecnologico. Magari utilizzando il superbonus…

Leggi

FIRENZE, compravendite in calo del 7,3%

Dopo anni di crescita ininterrotta, nel 2019 il livello delle compravendite residenziali a Firenze ha registrato una flessione del -7,3%, che si è aggravata nel primo semestre 2020 a seguito delle ricadute della prima ondata pandemica. L’attività transattiva si è infatti fermata a 2.051 compravendite, con un calo del 17,6% rispetto al primo semestre 2019. Per il secondo semestre 2020, gli operatori indicano una sostanziale stabilità di domanda e offerta rispetto al primo semestre. E’ quanto emerge dall’analisi del 3° Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma sul comparto a Firenze. Nel…

Leggi
Primo Piano 

IL COORDINAMENTO dei proprietari di case: NO A NUOVE PATRIMONIALI

E’ di nuovo allarme tra i proprietari di case per l’ennesima proposta degli esponenti del Pd Orfini e di Liberi e Uguali Frantoianni di introdurre una nuova patrimoniale sulle abitazioni. “Si tratta di un assurdo economico, sociale e politico – osservano i presidenti delle Associazioni del Coordinamento Unitario dei Proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’ con Massimo Anderson, UPPI con Gabriele Bruyère, CONFAPPI con Silvio Rezzonico) — dal momento che già 19,4 milioni di famiglie italiane su 25,7 milioni (come attesta l’Agenzia delle Entrate) paga miliardi all’anno allo Stato e agli enti locali.…

Leggi

Il superbonus vale 100 mila occupati

Il Superbonus porterà a un incremento occupazionale di 100 mila addetti. L’impatto sul Pil sarà di 3 punti percentuali, con la crescita stimata di 63 miliardi di euro. I numeri sono stati raccolti e pubblicati dall’agenzia per il lavoro Orienta, attraverso una nota, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Il report Orienta analizza in particolare gli effetti sul mercato del lavoro e sulle professionalità che saranno maggiormente coinvolte dalla misura. Secondo l’osservatorio Orienta, i settori e gli ambiti che saranno più coinvolti dal Superbonus saranno soprattutto quelli dell’edilizia e settori collegati,…

Leggi

seconda casa: conviene resistere almeno un anno e pagare le tasse

Il sito Investireoggi.it ha analizzato gli effetti del Covid sul mercato immobiliare e, in particolare, l’aggravio dei costi per mantenere una seconda casa che, a causa delle restrizioni, in molti casi non si può usare ed è difficile anche da affittare (essendo drasticamente sceso il numero di studenti fuori sede e lavoratori pendolari). La questione, stando ai dati degli esperti analisti del mattone , riguarderebbe tutto il mondo, non solo l’Italia. L’unica eccezione potrebbe essere rappresentata dalle compravendite di asset industriali e logistici. Qualche spiraglio anche per i locali a…

Leggi

Bari, compravendite giù del 23,4%

“Nel primo semestre dell’anno il numero delle compravendite residenziali sul mercato di Bari e’ diminuito del 23,4% rispetto allo stesso periodo del 2019, fermandosi a 1.326 transazioni. Il calo dell’attivita’ transattiva e’ imputabile al lockdown nazionale della primavera 2020”: e’ quanto emerge dall’analisi contenuta nel 3 Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma. “Nel secondo semestre gli operatori segnalano una domanda in crescita e un’offerta stabile, sia per l’acquisto che per la locazione. Per le abitazioni usate, prezzi e canoni registrano un calo rispettivamente piu’ e meno intenso rispetto al primo semestre…

Leggi

ROMA, il MERCATO IMMOBILIARE RESTA IN PEGGIORAMENTO

“Nel secondo semestre dell’anno prosegue il peggioramento degli indicatori del mercato residenziale romano, ma di minore intensita’ rispetto al primo semestre. Tale dinamica puo’ dipendere dal fatto che, nel primo semestre, il generale arresto delle attivita’ causato dal primo lockdown, in primavera, aveva colto di sorpresa acquirenti e investitori, congelando le intenzioni di acquisto e causando un differimento dei contratti. Nella seconda parte dell’anno, una maggiore dimestichezza nella gestione delle restrizioni, unitamente allo svolgimento regolare e parzialmente regolare delle attivita’ nel terzo e quarto trimestre hanno consentito una leggera correzione…

Leggi

L’Ansa: il Coordinamento della Proprietà contro nuove patrimoniali Sulla casa (“ce ne sono già troppe, colpo di grazia su 19 milioni di famiglie”)

E’ di nuovo allarme tra i proprietari di case “per l’ennesima proposta degli esponenti del Pd  Orfini e di Liberi e Uguali Frantoianni di introdurre una nuova patrimoniale sulle abitazioni”. “Si tratta di un assurdo economico, sociale e politico – osservano i presidenti delle Associazioni del Coordinamento Unitario dei Proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson – UPPI, GabrieleBruyère – CONFAPPI, Silvio Rezzonico) dal momento che già 19,4 milioni di famiglie italiane su 25,7 milioni (come attesta l’Agenzia delle Entrate) paga miliardi all’annuo allo Stato e agli enti locali. Di patrimoniali ce…

Leggi

i commercialisti: Superbonus solo con il contratto

Il beneficiario della detrazione maggiorata del 110%, in presenza di una mera detenzione, deve essere in possesso di un contratto di locazione, anche finanziaria, e/o di comodato, regolarmente registrato, al più tardi, al momento di inizio degli interventi o a quello del sostenimento delle spese. Questa una delle numerose e utili indicazioni fornite dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec), congiuntamente con la Fondazione nazionale dei commercialisti (Fnc), nel recente documento dal titolo «Il superbonus 110%: check list visto di conformità ecobonus e sismabonus»-Ne dà notizia…

Leggi
Dalle Città 

IN BASSA ROMAGNA BANDO PER ALLOGGI ERP

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha pubblicato il bando per l’assegnazione degli alloggi Erp e c’e’ tempo fino al 18 dicembre per fare domanda. I Comuni interessanti sono Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda. Al bando potranno partecipare sia nuovi soggetti interessati all’assegnazione di un alloggio, sia coloro i quali, gia’ presenti nella graduatoria relativa al bando 2019, abbiano interesse a far valere condizioni diverse. Il testo del bando, i requisiti, le modalita’ di presentazione della domanda e la modulistica sono reperibili sui siti…

Leggi