Da categoria catastale A/2 ad A/8: superbonus negato

Il Superbonus 110% spetta per interventi (trainanti e trainati) eseguiti su immobili “residenziali” esistenti alla data di inizio lavori. Sono esclusi dal beneficio, per espressa previsione normativa, gli immobili appartenenti a categoria catastale: A1 – Abitazioni di tipo signorile (unità immobiliari appartenenti a fabbricati ubicati in zone di pregio con caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture di livello superiore a quello dei fabbricati di tipo residenziale); A8 – Abitazioni in ville (per ville devono intendersi quegli immobili caratterizzati essenzialmente dalla presenza di parco e/o giardino, edificate in zone urbanistiche destinate…

Leggi

Mutui in ripresa (nonostante la pandemia)

Siamo agli sgoccioli di un anno memorabile almeno sul fronte dei tassi sui mutui, restando, anche a dicembre, su livelli più che interessanti sia per la stipula di nuovi mutui che per una surroga: nonostante l’incertezza del momento, caratterizzato dalla pandemia in corso, il settore dei mutui, seppur con qualche difficoltà, dà segni di vitalità e sta rispondendo bene alla crisi in atto. Sono proprio i tassi bassi, insieme ai prezzi degli immobili anch’essi bassi, a sostenere il comparto e a dettare le scelte dei mutuatari. A dirlo è l’Osservatorio…

Leggi

superbonus: slalom per i limiti di spesa

Il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione del Superbonus resta costituito dalla somma degli importi indicati per ogni tipologia di intervento eseguito ma tenendo conto che, per esempio, nel caso di taluni interventi trainati le norme non indicano una soglia di spesa ma un limite massimo di detrazione. L’eccedenza di spesa, rispetto ai costi ammissibili e quella massima, per gli interventi sul risparmio energetico, non può beneficiare di ulteriori bonus, secondo quanto scrive Italia Oggi. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 30/E del 22 dicembre scorso è intervenuta…

Leggi

superbonus: Il condòmino moroso non ne ha diritto

Il condòmino moroso non ha diritto al Superbonus e l’amministratore non deve comunicargli alcun dato in merito ai lavori nelle parti comuni. Non è necessario produrre l’asseverazione ai fini della cessione o sconto in fattura, rispetto a quelle richieste dalla specifica disciplina, per i bonus diversi dal 110%, secondo quanto riporta Italia Oggi. Gli impianti come le fognature e i sistemi di depurazione non rilevano ai fini della verifica dell’autonomia funzionale dell’unità abitativa. Congruità anche per le parcelle dei professionisti tecnici che devono rispettare sia il limite indicato per ogni…

Leggi

CNA: MOLTO DELUDENTE la PROROGA del SUPERBONUS AL 2022

“CNA giudica molto deludente la proroga del Superbonus 110% al 2022 con la formula di sei mesi più sei prevedendo gli ultimi sei mesi solo per consentire il completamento dei lavori. L’emendamento approvato alla Legge di Bilancio inoltre rischia di provocare ulteriore incertezza su uno strumento prezioso per la ripresa economica ma che già evidenzia urgenti interventi di semplificazione della procedura. Condizionare il godimento della detrazione all’avanzamento lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo per i condomini entro il 30 giugno 2022 mentre le unifamiliari e con accesso autonomo dovranno…

Leggi

Bankitalia: il mercato immobiliare Migliora nel terzo trimestre ma le prospettive peggiorano

Nell’indagine condotta presso 1.490 agenti immobiliari dal 4 novembre al 9 dicembre 2020 la quota di agenzie che hanno venduto almeno un immobile nel terzo trimestre è risalita su valori in linea con quelli precedenti lo scoppio dell’epidemia di Covid-19; il saldo percentuale negativo fra la quota di coloro che riportano una flessione e un incremento dei prezzi è rimasto stabile rispetto alla precedente rilevazione. E’ quanto risulta dal Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia – 3° trimestre 2020 di Bankitalia. I giudizi sulle condizioni della domanda sono…

Leggi

emendamento alla MANOVRA: 15 Milioni PER gli AFFITTI agli STUDENTI FUORISEDE

Stanziamento di 15 milioni di euro per sostenere il pagamento degli affitti degli studenti fuori sede. Lo prevede un emendamento alla manovra approvato in commissione Bilancio. ”È stato approvato un emendamento alla manovra che ho presentato e che finanzia con 15 milioni di euro un fondo per sostenere nel pagamento dell’affitto gli studenti fuorisede con Isee inferiore a 20.000 euro. Il rilancio dell’istruzione universitaria passa anche per incentivi come questo, bisogna garantire il diritto allo studio a tanti giovani”, sottolinea in una nota il deputato M5S Luigi Iovino.  PROBLEMI DI…

Leggi

Superbonus anche nel 2022, esteso a tetti e barriere architettoniche

Il Superbonus per gli interventi di efficienza energetica e antisismici si allunga al 2022, ma non a tutto l’anno. Le procedure per prenotare il credito di imposta dovranno essere attivate necessariamente entro il mese di giugno, mentre i successivi sei mesi fino al 31 dicembre serviranno solo per il completamento dei lavori. E’ questa la principale novità contenuta all’articolo 12 della manovra di bilancio, frutto di un complicato compromesso parlamentare all’interno della maggioranza, ma non è l’unica. Oltre che nel tempo, la detrazione al 110% si estende infatti anche a…

Leggi
Attualità 

Condominio senza condòmini: salta il Superbonus

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E del 15 dicembre 2020 , fornisce utili chiarimenti in merito all’agevolazione fiscale del “Superbonus 110%”, relativamente a interventi su unità immobiliari distintamente accatastate, ma di proprietà di un solo soggetto. Il sito Investireoggi.it chiarisce di cosa si tratta. L’istante, una persona fisica residente all’estero, è il proprietario di una unità abitativa e nudo proprietario di altre 2, facenti parte di un unico fabbricato plurifamiliare che intende sottoporre a lavori di ristrutturazione. L’Istante vuole eseguire il rifacimento completo della struttura (parte comune a…

Leggi

rimborso fino a 1200 euro ai proprietari che riducono il canone d’affitto

I proprietari che riducono l’affitto delle case potranno beneficiare di un rimborso fino del 50%, per un massimo di 1.200 euro per l’anno 2021. La misura è contenuta nel pacchetto di modifiche alla manovra, frutto delle riformulazioni degli emendamenti concordati tra governo e maggioranza. ”Per l’anno 2021, al locatore di immobile ad uso abitativo, ubicato in un Comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l’abitazione principale del locatario e che riduca il canone del contratto di locazione, è riconosciuto un contributo a fondo perduto fino al 50% della riduzione del…

Leggi