Bonus facciata: non sempre spetta a chi ha il cortile

Il Bonus Facciata nasce per rendere esteticamente più belli gli edifici, migliorando il decoro urbano. Fatta questa premessa — spiega il sito Investireoggi.it — resta il dubbio per gli stabili dotati di cortile interno. A rispondere a questo quesito è stata direttamente l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad interpello n.296/2020. Nel caso specifico un proprietario chiedeva informazioni sul diritto al bonus per lavori di rifacimento delle facciate del fabbricato, alcune delle quali visibili dalla strada e altre esposte su un cortile privato. La risposta dell’Agenzia precisa che spetta il Bonus…

Leggi
Attualità 

il CORONAVIRUS ha spinto il CALO di ACQUISTI di IMMOBILI PER INVESTIMENTO

L’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato un campione di 16.000 compravendite effettuate nel primo semestre del 2020 attraverso le proprie agenzie attive sul territorio nazionale. Il semestre esaminato è stato caratterizzato dall’emergenza Covid e, anche per questo motivo, ha evidenziato dinamiche particolari: ad esempio la percentuale di acquisti per investimento è scesa al 16,8% segnalando così una chiara contrazione rispetto agli ultimi anni quando si erano toccate punte del 17,9%. In evoluzione anche la scelta delle tipologie abitative che vede per la prima volta il sorpasso delle soluzioni indipendenti…

Leggi

NEL 2° TRIMESTRE COMPRAVENDITE -27,2% SU BASE ANNUA

I disastrosi effetti economici legati all’emergenza Coronavirus e al lockdown si sono fatti sentire anche sul settore immobiliare. E’ quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, relativa al secondo trimestre dell’anno. Il crollo delle compravendite immobiliari registrato nei primi mesi del 2020 viene accentuato nel secondo trimestre del 2020 con il tasso tendenziale che registra un calo pari a -27,2%, oltre 43 mila transazioni in meno rispetto all’omologo trimestre del 2019. Minime le differenze territoriali, con un impatto leggermente superiore alla media nazionale per il Mezzogiorno. Il…

Leggi

Crollata del 17% la Domanda di stanze in affitto agli studenti

La pandemia ha imposto uno stop alla domanda di stanze in affitto per studenti e lavoratori fuori sede, calata del 17% rispetto ad agosto dello scorso anno. E’ quanto emerge da un’elaborazione dell’ufficio studi di Idealista (da 13.741.503 di ricerche a 11.346.417). “C’è stato un controesodo, con molti ragazzi del Sud che studiavano al Nord rientrati a casa lasciando la loro stanza in affitto”, ha commentato Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi di Idealista. “In tanti – ha aggiunto – hanno rinunciato a spostarsi o hanno semplicemente ritardato la decisione…

Leggi

Lavori sullo stesso immobile eseguiti da inquilino e proprietario: chi ha diritto al superbonus

Le detrazioni al 110% previste dal decreto Rilancio spettano nel rispetto di specifici limiti soggettivi, ossia relativamente alle spese sostenute per interventi realizzati su massimo due unità immobiliari. Tale limitazione — spiega il sito Investireoggi.it — non si applica alle spese sostenute per gli interventi effettuati sulle parti comuni dell’edificio. Difatti, anche laddove l’inquilino effettua dei lavori detraibili al 110% sull’immobile locato e contestualmente il proprietario dell’immobile si avvale della detrazione su altri due immobili, la detrazione non è preclusa. L’art.119 del D.L. 34/2020 ha previsto delle detrazioni fiscali maggiorate…

Leggi

Verifica antiriciclaggio per il superbonus

Adeguata verifica antiriciclaggio nei confronti di chi vuole sfruttare il Superbonus del 110% per l’efficientamento energetico. Il professionista, al quale la legge attribuisce il compito di apporre il visto di conformità — scrive Italia Oggi — dovrà acquisire dal contribuente specifico incarico professionale, stipulare idonea assicurazione a copertura del rischio inerente all’apposizione del visto (su cui mancano a oggi indicazioni specifiche sui contenuti minimi obbligatori necessari per una adeguata copertura assicurativa) ed effettuare gli adempimenti antiriciclaggio ai sensi del dlgs 231/2007 modificato dal dlgs n. 90/2017. I professionisti sono dunque…

Leggi

Mutui, cala la rata mensile

Scende lievemente la rata media dei mutui, mentre aumenta il numero di residenti che ne hanno contratto uno. È quanto emerge dalla Mappa del Credito elaborata da Crif e aggiornata al primo semestre 2020, secondo quanto rileva Il Sole 24 Ore. Dai dati emerge che il 41,3% della popolazione maggiorenne residente in Italia risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo, facendo registrare una crescita del +4,8% rispetto ad un anno fa. A livello pro-capite, la rata media mensile è di 333 euro (-3,2% rispetto a 12 mesi fa…

Leggi

la CRISI TRASFORMA l’OFFERTA di CASE VACANZA IN AFFITTI a LUNGO TERMINE

Se il turismo rappresenta uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia anche gli affitti turistici hanno cambiato volto: secondo i dati di Zappyrent (https://www.zappyrent.com/it) la startup tecnologica italiana che punta a semplificare il mercato degli affitti a medio-lungo termine, il calo dell’offerta di annunci a breve termine (case vacanza e b&b) registrato dai grandi player del settore (-37%) e’ stato compensato da un aumento dell’offerta di appartamenti in affitto a medio-lungo termine (+330%). Molti proprietari non piu’ in grado di sfruttare i propri appartamenti affittandoli giornalmente ai turisti hanno optato…

Leggi

Bonus facciate, come usufruire della detrazione del 90%

Il valore di un immobile è dato anche dalla facciata dell’edificio in cui si trova, ma rifare una facciata non è una spesa da poco, sia che si tratti di una casa singola sia che si tratti di un condominio. E poi non è solo un fattore estetico, avere una facciata che cade a pezzi può essere rischioso, e quindi diventa determinante anche a livello di sicurezza. Quante volte, infatti, la richiesta di rifare la facciata del palazzo, anche per far risalire la quotazione degli immobili, non è stata poi…

Leggi

mercato immobiliare: ripresa nel 2021 ma i prezzi resteranno fermi

La ripresa è in corso, ma gli effetti si vedranno nel medio periodo. Con miglioramenti dal 2021 e andamenti più consistenti nei prossimi 3-5 anni. Vale per il sistema economico ma anche per il settore immobiliare: compravendite in moderato aumento nel comparto residenziale e prezzi fermi. Sono solo alcune delle previsioni degli oltre 200 tra imprenditori e manager riuniti al 28° forum organizzato da Scenari Immobiliari a S. Margherita Ligure. di cui dà notizia Il Sole 24 Ore. «Il mercato immobiliare italiano – ha commentato Mario Breglia, presidente di Scenari…

Leggi