MILANO, COMPRAVENDITe A +6,5%

Milano è una citta’ che attrae, che macina soldi e progetti. Forse da sempre, ma in questi anni sembra avere messo una marcia in piu’. Il rischio, pero’, e’ che il “modello Milano” per stare in piedi abbia bisogno delle sue vittime sacrificali. I dati sull’andamento del mercato immobiliare, presentati da Nomisma, suscitano interrogativi gravi. Quest’anno il numero delle compravendite di immobili e’ cresciuto del 6,5% rispetto all’anno scorso (in totale dovrebbe superare quota 26.000). In Italia la media e’ stata del 2,2%. Il 25,4% delle compravendite a Milano, pero’,…

Leggi

Cgia: Tra acqua, Imu e Tari evasi oltre 7 miliardi

Tra l’evasione dell’Imu-Tasi, della Tari e il mancato pagamento delle bollette dell’acqua, gli italiani ‘risparmiano’ indebitamente 7,6 miliardi di euro all’anno. A pagare il conto sono i Comuni e le società che si occupano della gestione dei rifiuti urbani e/o erogano il servizio idrico, spesso controllate dalle stesse amministrazioni comunali dove operano. A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia che ha stimato l’ evasione e le morosità degli italiani dopo aver elaborato gli ultimi dati disponibili del ministero degli Interni (per Imu-Tasi), Laboratorio REF Ricerche, CRIF Ratings (per la Tari)…

Leggi

Agenzia delle Entrate: da luglio a settembre vendite in crescita del 5%

Migliora l’andamento del mercato residenziale nel terzo trimestre del 2019. Lo certifica l’Agenzia delle Entrate — scrive Il Sole 24 Ore — con il consueto osservatorio che scatta ogni tre mesi la fotografia del settore. Gli acquisti di case nel periodo che va da luglio a settembre, e che comprende quindi anche i mesi fiacchi delle vacanze estive, hanno registrato un rialzo del 5% rispetto a un anno prima. Si conferma quindi la tendenza espansiva dei volumi delle compravendite nel settore residenziale in atto dal 2014. L’aumento delle vendite migliora rispetto al…

Leggi

Imu: retromarcia del governo, può saltare la stretta fiscale. Anderson: grazie all’opposizione dei proprietari

Il governo giallorosso ha provato a inasprire i controlli sulle abitazioni per verificare il pagamento dell’imposta in modo più approfondito, ma ha dovuto rinunciarci — sottolinea l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà — anche per la ferma opposizione delle associazioni che rappresentano i proprietari immobiliari. Di fatto — scrive il Giornale — la mossa della maggioranza è orientata per uno stop alle finte “prime case”, marchingegno ideato per evitare il pagamento dell’Imu sulle seconde abitazioni. Con un emendamento dei relatori alla manovra – depositato in commissione Bilancio del Senato –…

Leggi

Bollette: nuovo tetto Isee per accedere al bonus sociale

Cambia la soglia Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per accedere al bonus sociale: lo sconto da applicare nelle bollette di luce, gas e acqua previsto per le famiglie in condizioni di disagio economico o fisico. L’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera) — scrive Il Sole 24 Ore — ha infatti alzato il tetto da 8.107 a 8.256 euro lasciando invariate le condizioni alternative per ottenerlo: famiglie con almeno 4 figli a carico e Isee non superiore ai 20mila euro, nucleo titolare di reddito o pensione di cittadinanza…

Leggi

Liti in Condominio: rumori o odori molesti al primo posto, animali domestici al secondo

Tanto bistrattati nei discorsi tra vicini di casa, ma a quanto pare gli amministratori restano un punto di riferimento importante e, in diversi casi, riescono a risolvere diversi problemi pratici. O, perlomeno, individuano la persona giusta da mandare. Il sondaggio — scrive la Repubblica — è di Anammi (l’Associazione nazional-europea degli amministratori di immobili), quindi non indipendente, ma la rilevazione è interessante perché condotta su un campione molto ampio (i 13.000 associati sparsi in tutta Italia) e per gli spunti, non banali, che fornisce. In particolare l’indagine si è concentrata…

Leggi

Gli studenti cercano casa, ma l’offerta non basta

In Italia gli studenti che cercano casa non sempre riescono a trovarla. L’offerta residenziale per universitari e giovani lavoratori di tipo istituzionale nel 2018 e’ stata di circa 54.000 posti letto, rispetto ai 52.000 dell’anno precedente, ma ha coperto una quota marginale della domanda. Citta’ universitarie come Roma, Milano, Napoli e Torino continuano a essere al top per quanto riguarda la scolarizzazione ad alta specializzazione, Firenze, Venezia e Padova risultano quelle piu’ innovative. E’ quanto emerge dall’Osservatorio sulle nuove forme di residenza per studenti, giovani e lavoratori, curato da Scenari…

Leggi

ROMA, BATTUTA d’ARRESTO del MERCATO RESIDENZIALE

“Il mercato immobiliare romano sta registrando, da circa due semestri, una battuta d’arresto nel percorso di ripresa”. E’ quanto emerge dall’analisi del terzo Osservatorio Immobiliare 2019 di Nomisma. Nel comparto residenziale capitolino l’ulteriore riduzione dei prezzi delle abitazioni (-1,3% la variazione semestrale) continua a contribuire all’incremento delle compravendite. Il dato consuntivo del primo semestre 2019 ha registrato infatti circa 17 mila transazioni sul mercato capitolino, con un incremento del 6,9% sul primo semestre 2018. I tempi di vendita si collocano ancora su livelli elevati per il comparto (7,2 mesi in…

Leggi

Cagliari, compravendite -5,2%

Continua la stagnazione del mercato immobiliare a Cagliari. I principali indicatori evidenziano una continua fase di difficoltà del mercato che, tuttavia, rispecchia quanto accade a livello nazionale. E’ quanto emerge dall’analisi del terzo Osservatorio Immobiliare 2019 di Nomisma. Per quanto riguarda il comparto residenziale, dopo il picco di compravendite registrato nel 2018, l’attività transattiva scende leggermente, una flessione imputabile al primo semestre che ha messo a segno un -5,2% tendenziale, contro il +1%previsto da Nomisma nel secondo semestre. La percezione degli operatori del settore sul numero di scambi evidenzia, tuttavia,…

Leggi

Torino, previsioni positive per compravendite e locazioni

“Nel 2019 il mercato immobiliare torinese ha mostrato dinamiche di sostanziale miglioramento: le componenti che sostengono il recupero sono relative alla dinamica delle compravendite e alla convergenza tra prezzo offerto e prezzo richiesto”. Lo sottolinea l’Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2019 di Nomisma, che parla di “outlook positivi sia nel numero delle compravendite sia in quello delle locazioni con impatto positivo su prezzi e canoni attesi in aumento”. Nel periodo 2013-2019 Nomisma rileva come nel segmento residenziale l’aumento delle compravendite può dirsi superiore alla media del panel delle 13 città monitorate,…

Leggi