Mutui: tassi sempre più bassi, toccato il record dello 0,4% per il fisso

Continua la corsa al ribasso dei tassi di interesse sui mutui prima casa che secondo le ultime rilevazioni — scrive il Corriere.it — hanno toccato nuovi minimi, scendendo per la prima volta sotto lo 0,5%. Il fenomeno è particolarmente evidente sul tasso fisso, se si pensa che a inizio 2019, prima dell’inizio della pandemia da Covid19, questa opzione costava intorno all’1,5% per un prestito di durata ventennale. A causare il crollo della rata dei mutui è stato il virtuale azzeramento dei tassi di interesse di lungo termine basati sul parametro…

Leggi
Dalle Città 

Firenze, bando per la mobilità degli alloggi Erp

E’ online il bando di mobilità del Comune di Firenze per gli assegnatari degli alloggi Erp. La novità, spiega una nota di Palazzo Vecchio, è che gli interessati alla mobilità potranno presentare domanda in qualsiasi momento dell’anno e il Comune provvederà ad aggiornare la graduatoria con cadenza semestrale: le richieste dovranno essere fatte online. La mobilità volontaria degli alloggi Erp è una procedura, attivabile su domanda dei nuclei familiari (mobilità ordinaria), mediante la quale i nuclei familiari assegnatari di alloggi Erp possono cambiare abitazione per motivi inerenti a gravi motivi…

Leggi

ok al decreto “Qualità dell’abitare”: 853 milioni per riqualificare

La ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli ha firmato, di concerto con il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, il decreto per l’erogazione dei finanziamenti per la “Qualità dell’abitare”. Il decreto – si legge in una nota del Mit – reca le procedure per la presentazione delle proposte, i criteri per la valutazione e le modalità di erogazione dei finanziamenti per l’attuazione del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”. Sono previsti 853,81 milioni di euro fino al 2033 per promuovere processi…

Leggi

Roma, l’Assemblea Capitolina approva lo schema di housing sociale

Sviluppare nuove forme integrate di abitare con quote destinate anche all’emergenza abitativa. E’ l’obiettivo dello schema di convenzione sociale approvato dall’Assemblea capitolina. Lo rende noto il Campidoglio. La finalità è incrementare la disponibilità di alloggi a canone agevolato destinati a coloro che non sono in grado di accedere ad alloggi sul libero mercato ma allo stesso tempo non hanno diritto a case di Edilizia Residenziale Pubblica. Giovani coppie, particolari categorie di lavoratori, forme di coabitazione, l’housing sociale favorisce la gestione in comune di servizi, spazi e pratiche innovative dell’abitare. Inoltre…

Leggi

studio, smart working e crollo del turismo cambiano il mercato

La diffusione dello smart working e il crollo del turismo straniero cambiano il mercato immobiliare. Secondo il Market Report Milano/Roma, relativo al primo semestre 2020, realizzato da Engel & Volkers in collaborazione con Nomisma, si registra una maggiore richiesta per immobili piu’ ampi pensati per il lavoro da casa, e sul settore della locazione aumenta l’offerta di immobili prima destinati a B&B. “Nel post Covid stiamo assistendo allo sviluppo di nuovi trend, relativi al mercato e non solo. Negli ultimi tre anni il 15% degli italiani ha investito nell’acquisto di…

Leggi

IN CRESCITA le RICHIESTE di MUTUI PER LA PRIMA CASA

Il rasserenamento registrato sul fronte dell’economia nei mesi che sono seguiti al punto più critico dell’emergenza sanitaria si è tradotto non solo in un’accresciuta voglia di fare degli italiani (quasi fisiologica dopo il periodo di lockdown), ma anche in una maggiore fiducia di molti nelle prospettive future e, di riflesso, in un interesse più vivace verso l’acquisto di un’abitazione. E’ quanto emerge dal più recente Osservatorio mutui di MutuiOnline.it che, in particolare, evidenzia per il trimestre ad agosto un aumento delle richieste di finanziamento per l’acquisto della prima casa: salite…

Leggi

Bonus facciata: non sempre spetta a chi ha il cortile

Il Bonus Facciata nasce per rendere esteticamente più belli gli edifici, migliorando il decoro urbano. Fatta questa premessa — spiega il sito Investireoggi.it — resta il dubbio per gli stabili dotati di cortile interno. A rispondere a questo quesito è stata direttamente l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad interpello n.296/2020. Nel caso specifico un proprietario chiedeva informazioni sul diritto al bonus per lavori di rifacimento delle facciate del fabbricato, alcune delle quali visibili dalla strada e altre esposte su un cortile privato. La risposta dell’Agenzia precisa che spetta il Bonus…

Leggi
Attualità 

il CORONAVIRUS ha spinto il CALO di ACQUISTI di IMMOBILI PER INVESTIMENTO

L’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato un campione di 16.000 compravendite effettuate nel primo semestre del 2020 attraverso le proprie agenzie attive sul territorio nazionale. Il semestre esaminato è stato caratterizzato dall’emergenza Covid e, anche per questo motivo, ha evidenziato dinamiche particolari: ad esempio la percentuale di acquisti per investimento è scesa al 16,8% segnalando così una chiara contrazione rispetto agli ultimi anni quando si erano toccate punte del 17,9%. In evoluzione anche la scelta delle tipologie abitative che vede per la prima volta il sorpasso delle soluzioni indipendenti…

Leggi

apertura delle scuole: caos nel lazio

Il commissario di governo Domenico Arcuri ha chiarito che il calendario della distribuzione dei banchi dipende anche dalle domande presentate dalle Regioni: «Si è preso atto – ha scritto Arcuri – delle varianze rispetto alla media, ponderata sul numero di studenti, delle richieste ricevute: in alcuni territori come Lazio, Campania e Sicilia sono state molto superiori, fino a otto volte, rispetto ad altre, e pertanto si è dovuto procedere a un bilanciamento nell’arco temporale di distribuzione». Il direttore dell’Ufficio scolastico regionale — riporta Il Corriere della Sera — ha così…

Leggi

BERGAMO, per FIAIP VALORI IMMOBILIARI STABILI E DOMANDA IN CRESCITA

Valori stabili e domanda in crescita a Bergamo. Il vicepresidente Nazionale Fiaip Giuliano Olivati e Salvatore Ranucci, presidente di Fiaip Bergamo, hanno partecipato nei giorni scorsi al Comitato consultivo tecnico dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (Omi) del ministero delle Finanze, insieme ai tecnici dell’Agenzia delle Entrate, ai rappresentanti dell’Ordine dei commercialisti, degli ingegneri e del Collegio dei geometri per esaminare e valutare le proposte di aggiornamento della Banca dati Omi e i dati di Bergamo e provincia. I dati parziali del primo semestre mostrano una situazione sostanzialmente stazionaria, con variazioni fisiologiche…

Leggi