Via libera alle assemblee condominiali online, ma con riserva

Dopo l’approvazione definitiva da parte della camera — scrive Italia Oggi — è stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020 la legge di conversione n. 126/2020 del decreto legge n. 104/2020, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia (cosiddetto decreto agosto), entrata in vigore lo scorso 14 ottobre. L’art. 63 della normativa contiene una serie di semplificazioni per lo svolgimento delle assemblee condominiali, proprio a partire dalla possibilità di svolgimento in videoconferenza. Tuttavia, il legittimo entusiasmo per questa importante novità, auspicata da…

Leggi

DAl LOCKDOWN NUOVE MOTIVAZIONI PER l’ACQUISTO di casa

Il lockdown ha generato una nuova domanda di case: oltre il 10% degli intervistati per la ricerca ‘La casa che vorrei’, promossa da Casa.it, afferma che l’esigenza di cambiare casa è stata scatenata dalle chiusure dovute alla pandemia. Nonostante questa forzata condizione tra le mura domestiche abbia fatto nascere nuove esigenze, come quella di abitazioni più grandi e con spazi all’aperto, le motivazioni alla base dell’acquisto o dell’affitto non sono cambiate. L’acquisto della prima casa resta la motivazione principale per comprare casa con il 75% delle preferenze sul campione della…

Leggi

la FASCIA di ETA’ PIU’ ATTIVA SUl MERCATO immobiliare E’ QUELLA TRA 35 E 44 ANNI

Analizzando le compravendite effettuate nel 2019 su tutto il territorio nazionale attraverso agenzie Tecnocasa e Tecnorete, si evidenzia che la fascia di età più attiva sul mercato è quella compresa tra 35 e 44 anni (27,8%), seguita dalla fascia di età compresa tra 18 e 34 anni (27,1%). Il 22,4% degli acquirenti ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, il 13,8% tra 55 e 64 anni e il 9,0% è rappresentato dagli over 64, quest’ultima fascia in lieve crescita rispetto al 2018, quando si fermava all’8,4%. Il 60,5% degli…

Leggi

IL CROWDFUNDING RIQUALIFICA gli immobili DI PREGIO

Il mercato immobiliare non risente della crisi innescata dal Covid-19, e anzi i prezzi delle case – secondo quanto rileva l’Istat – nel secondo trimestre del 2020 crescono del 3,4% rispetto a un anno fa. Bene i prezzi delle abitazioni nuove, che aumentano in media del 2,7%, ma a trainare il mercato sono soprattutto le abitazioni esistenti il cui valore cresce del 3,7%. In una fase come quella attuale, di conseguenza, le operazioni di riqualificazione del patrimonio immobiliare – in particolare dei centri città e delle zone di maggiore interesse…

Leggi

AI MINIMI DAl 2015 le AGENZIE CHE HANNO VENDUTO nel SECONDO TRIMESTRE

La percentuale di agenzie che hanno venduto almeno un’abitazione nel secondo trimestre del 2020 ”è scesa ancora, portandosi al 69,9% (dal 72,4% della precedente rilevazione), il valore più basso dagli inizi del 2015”. E’ quanto emerge dal sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni che Tecnoborsa realizza con Banca d’Italia e Agenzia delle entrate (sono stati consultati 1.403 agenti immobiliari dal 31 agosto al 20 settembre 2020). La quota, osserva Tecnoborsa, ”si è ridotta in tutte le aree del Paese, tranne nel Nord-Est, dove era già la più elevata, specialmente fuori…

Leggi

Gli acquirenti cercano case più grandi, monolocali difficili da vendere

Quel che prima sembrava un’ipotesi, magari dovuta all’emotività del periodo post lockdown, pare confermarsi come trend di mercato: i potenziali acquirenti di case cercano più spazio, sono disposti a cambiare città pur di centrare l’obiettivo e dunque le richieste cominciano a premiare i centri periferici, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Tranchant il commento che proviene dal network Coldwell Banker (finora 74 agenzie in Italia): «I monolocali, che prima la facevano da padrone nelle grandi città, sono quasi impossibili da vendere. Il mercato non ha rallentato, ma le esigenze…

Leggi

L’ANAMMI: ASSEMBLEE di CONDOMINIO BLOCCATE MA NECESSARIE PER ATTIVARE il SUPERBONUS

“Gli amministratori di condominio brancolano nel buio”. A dirlo all’Adnkronos/Labitalia Giuseppe Bica, presidente Anammi, Associazione nazional-europea amministratori d’immobili. “Ogni giorno – spiega – le norme cambiano e in questo particolare momento storico, a livello sanitario, non è una cosa buona per il settore. In fase di conversione in legge del decreto Agosto è confermato il quorum più leggero per l’assemblea che deve approvare i lavori da superbonus 110% estendendolo anche all’opzione per lo sconto in fattura o cessione del credito”.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

Leggi

lieve flessione dei prezzi nel secondo trimestre

Il prezzo delle case ha registrato una lieve flessione nel secondo trimestre dell’anno. E’ quanto segnala il Sondaggio 2020 Bankitalia – Tecnoborsa – Agenzia delle Entrate sul mercato delle abitazioni in Italia, su 1.403 agenti immobiliari. In particolare, la quota di agenzie che segnala una flessione dei prezzi nel secondo trimestre è lievemente maggiore rispetto a quella che nella precedente rilevazione riportava un calo nel primo. Sono tuttavia migliorate le condizioni della domanda e le valutazioni sull’andamento dei mandati a vendere, a fronte della stabilità dei tempi di vendita e…

Leggi

in calabria scendono i costi di vendita, salgono gli affitti

I prezzi degli immobili in vendita in Calabria scendono mentre quelli delle locazioni ricominciano a salire. Sono queste le maggiori evidenze emerse dall’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) sul settore residenziale calabrese e riferito al terzo trimestre del 2020.    A settembre 2020 i prezzi richiesti da chi vende casa in regione – riporta un comunicato – si sono attestati su una media di 921 euro al metro quadro, segnando un -0,6% su base trimestrale. I canoni di locazione invece sono saliti a 5,30 euro/mq (+3,9% nel trimestre). Se questo è il…

Leggi

la REGIONE basilicata STANZIA FONDI PER gli ALLOGGI POPOLARI SGOMBERATi

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera che mette a disposizione dell’Ater di Matera un finanziamento pari a 1.150.000 euro, per la ricostruzione di dodici dei 24 edifici in via La Marmora ad Irsina, in provincia di Matera, dichiarati inagibili nel 2015, perché a rischio crollo. Sono 24 le famiglie sgomberate, tuttora in situazioni abitative provvisorie. ”Finalmente diamo una soluzione al disagio abitativo ad Irsina e risposte alle famiglie sgomberate nel 2015”, sostiene l’assessore alle Infrastrutture Donatella Merra che ha presentato la proposta in giunta. L’esecutivo lucano ritiene…

Leggi