PISA, IMMOBILI COMUNALI TRA LE OFFERTE DELLE AGENZIE IMMOBILIARI

È stata aggiudicata provvisoriamente l’area di proprietà comunale situata a Marina di Pisa all’incrocio tra via Milazzo e via Lamberto Orlandi. L’asta per il terreno edificabile è stata aggiudicata per un importo di 282.424 euro (la base d’asta era di 247.578 euro). Aggiudicata provvisoriamente anche la locazione del fondo di proprietà comunale situato tra via Pietrasantina e via Fazio degli Uberti per un canone annuo di 7.500 euro. Intanto, in tema di alienazioni, la Giunta comunale ha approvato la costituzione di un elenco di agenzie immobiliari disposte ad inserire nelle…

Leggi

Condominio: teleassemblea possibile (ma va cambiato il regolamento)

Una modifica all’articolo 63 del Dl 104/2020, decisa nella legge di conversione già votata alla Camera in via definitiva, recita: «Anche ove non espressamente previsto dal regolamento condominiale, previo consenso di tutti i condòmini, la partecipazione all’assemblea può avvenire in modalità di videoconferenza (…)». Per capire meglio la norma — spiega Il Sole 24 Ore — occorre partire da un approccio letterale. Intanto, le due incidentali preliminari ci inducono a ritenere che il disposto normativo esprima un’alternativa, piuttosto che un “fatto” univoco (vale a dire quello per cui, magari frettolosamente,…

Leggi

la SAIE: le AZIENDE delle costruzioni PRONTE A RIPARTIRE

Dopo aver archiviato il 2019 con un leggero segno positivo, lo stop dettato dal Covid-19 ha messo a dura prova l’intera filiera delle costruzioni, composta da quasi 740mila aziende attive, con un impatto sulle performance dell’86% delle imprese di produzione, distribuzione e servizi per il settore delle costruzioni. Nonostante questo, le imprese del settore non perdono la fiducia e cercano nuove strade per il rilancio: ben il 34% dichiara infatti, di essere già tornato alla normalità e il 28% conta di farlo entro 6 mesi. Se da un lato oltre…

Leggi

Buia: Dal Superbonus possibile ricaduta di 20 miliardi sull’economia del Paese

“Il Superbonus del 110% rappresenta un’occasione unica per avviare un grande piano di messa in sicurezza e efficientamento energetico degli edifici’, commenta Gabriele Buia, presidente di Ance. “Una misura – prosegue – che tra l’altro può contribuire a rilanciare concretamente l’economia se si considera che il suo impatto per il primo anno è di almeno 6 miliardi di ricadute dirette sul settore, che diventano oltre 20 tenendo conto che ogni euro investito in costruzioni ne attiva altri 3,5 grazie alla lunga filiera che ne fa parte. Una sfida importante che…

Leggi

IMMOBILI: MILANO SEMPRE “vIVACE”, IN ARRIVO 38MILA CASE NUOVE IN 10 ANNI

Il mercato della casa a Milano continua a essere dinamico, nonostante il lockdown, e non solo per quanto riguarda i prezzi. Secondo la settima edizione della ricerca annuale ‘Residenziale a Milano: mercato immobiliare e trend emergenti’ del centro studi di Gva Redilco & Sigest, la superficie residenziale che potrebbe essere messa in commercio entro il 2030 è di oltre 2 milioni e mezzo di metri quadrati, che corrispondono a circa 38mila nuovi appartamenti. L’indagine monitora il mercato residenziale di nuova costruzione entro la Circonvallazione, tra giugno 2019 e maggio 2020,…

Leggi

BOLOGNA, SOSTEGNO AGLI AFFITTI: IN UN GIORNO 400 DOMANDE

A un giorno dall’apertura del bando per il sostegno all’affitto del Comune di Bologna sono gia’ 400 le richieste per accedere alla seconda finestra. Lo riferisce Marika Milani, capo Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente di Palazzo d’Accursio, intervenendo ai lavori della Commissione consiliare ‘Territorio e Ambiente’. “Ce ne aspettiamo migliaia”, sottolinea Milani. Il bando si riferisce alla recente decisione della Giunta di stanziare 1,7 milioni di euro di risorse regionali per titolari di contratti di locazione con un Isee da 0 a 35 mila euro che abbiano subito un calo…

Leggi

prorogato il Bonus affitti di azienda

In sede di conversione il decreto Agosto ha aumentato il Bonus affitti di azienda al 50% prorogandolo fino al 31 dicembre 2020 per le strutture alberghiere e ricettive. Il Bonus, in precedenza — ricorda il sito Investireoggi.it — era stato prorogato fino a luglio per le strutture turistico-ricettive con attività esclusivamente stagionale in riferimento ai mesi di aprile, maggio, giugno e luglio. All’art. 77 sono state inserite le strutture termali tra i soggetti che hanno accesso al Bonus, indipendentemente dal volume di compensi e ricavi riferiti al periodo d’imposta precedente.…

Leggi

piccola ripresa per gli affitti ma in Italia calano i canoni

HousingAnywhere, la piattaforma internazionale di alloggi per studenti e giovani professionisti piu’ grande al mondo, rilascia l’International Rent Index per il terzo trimestre del 2020. Lo studio mostra come il mercato degli affitti sia in leggera ripresa nelle principali citta’ europee rispetto all’ultimo trimestre 2020 ma, in Italia, evidenzia ancora fortemente gli effetti della pandemia di Covid-19. ‘I dati raccolti in questo ultimo trimestre sono sintomatici di nuove esigenze che, sebbene ancora precarie, potrebbero indicare una nuova quotidianita’. E’ innegabile che le grandi citta’ si stiano svuotando. Milano in particolare,…

Leggi

la cassazione: No al beneficio prima casa per la coppia che compra due appartamenti ma non li unisce

Perde il diritto al trattamento fiscale di favore previsto per la prima casa la coppia che compra due appartamenti comunicanti, con l’impegno di accorparli in un’unica abitazione ma non lo fa. Il beneficio è escluso, anche se risulta che nel caso di fusione le due unità immobiliari non sarebbero rientrate nella categoria “lusso”. La Cassazione (sentenza 21614) — scrive Il Sole 24 Ore — accoglie il ricorso dell’Agenzia delle Entrate che aveva perso i due precedenti gradi di giudizio. Le Commissioni avevano, infatti, dato ragione agli acquirenti benché non avessero…

Leggi

LIEVE RIPRESA delle ASTE IMMOBILIARI

A settembre 2020 sono state messe all’asta 1.134 case e 6.085 verranno bandite nel prossimi mesi fino a fine anno. E’ quanto emerge da un’analisi di Case Italia, azienda che offre servizi a utenti che si trovano nella condizione di avere una casa pignorata e/o in vendita all’asta, in cui ha monitorato i database degli annunci pubblicati dai principali portali italiani specializzati nelle aste giudiziarie immobiliari residenziali. I dati, se confrontati con quelli dello stesso periodo del 2019, evidenziano un calo delle aste di circa il 45%, presumibilmente correlato agli…

Leggi