Il rapporto Sogea sulle aste immobiliari

Il numero delle case messe all’asta in Italia è aumentato del 63,5% in sei mesi, e due su tre costano meno di 100mila euroÈ quanto emerge dalle rilevazioni dal Centro studi Sogeea, contenute nel Rapporto semestrale sulle aste immobiliari in Italia che evidenzia le conseguenze della peggiore recessione dal dopoguerra sul mercato immobiliare nell’anno della pandemia di Covid-19 Dati che assumono un significato preciso analizzando le 15.146 procedure rilevate a fine 2020 (contro le 9.262 rilevate nel precedente mese di luglio) Il 66% delle abitazioni all’asta ha un prezzo inferiore ai 100.000 euro, percentuale che sale addirittura fino all’89% se si…

Leggi

Cablaggio dei condomìni : non servono assemblee per decidere

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato le «Linee Guida in materia di accesso ai condomini per la realizzazione di reti in fibra otticaL’Agcom ha dichiarato in un comunicato di avere «rilevato numerose difficoltà di interpretazione, nonostante il quadro normativo indichidiritti ed obblighi in capo ai singoli condomini e/o condòmini e agli operatori. Ciò rischia dideterminare incertezze. Questa incertezza incide negativamente sugli sforzi in atto per larealizzazione dei collegamenti in fibra danneggiando sia i cittadini che le imprese». Non servono assemblee
 Viene ricordato che non è necessario,…

Leggi

Associazione Romana Proprieta’ Edilizia’: da respingere l’ipotesi di reintrodurre IMU sulla prima casa

Si stanno facendo sempre più insistenti, nel mondo politico e finanziario, le voci di pressioni di ambienti UE e italiani per spingere il governo di Mario Draghi a reintrodurre l’imposta IMU sulla prima casa. “ Sono voci che si ripetono, osserva il Vice Presidente Vicario Associazione Romana Proprieta’ Edilizia’,avvocato Giovanni Bardanzellu, e che è nostro dovere continuare a respingere.Non è il momento migliore per risvegliare nei contribuenti italiani paure mai sopite. In una fase di incertezze sanitarie ed economiche va tenuto presente il carico fiscale che grava sulle famiglie e…

Leggi

Torna l’IMU sulla prima casa? La richiesta al governo arriva da Ue e Bankitalia

Il rischio che l’Imu sulla prima casa venga reintrodotta nell’ambito della riforma fiscale cui sta lavorando il governo di Mario Draghi c’è ed è concreto. Ne parla in un articolo di approfondimento Trend-Online, dove viene spiegato come questa scelta potrebbe essere il risultato delle pressioni esercitate da un lato dall’Unione Europea e dall’altro addirittura dalla stessa Banca d’Italia. Se le probabilità che il governo decida di introdurre una tassa patrimoniale che vada ad aggredire i patrimoni dei più ricchi sembrano essere sempre più basse, quelle che si vada verso un…

Leggi

la cassazione: La residenza è dove si vive realmente

Marito e moglie possono avere residenza diversa. Le ragioni sono spesso legate ad esigenze lavorative. Ma ai fini fiscali è bene sapere che viene considerata residenza il luogo in cui si vive effettivamente. Finora l’incertezza normativa aveva lasciato margini interpretativi — scrive il sito Investireoggi.it — ma una recente sentenza della Cassazione ha smentito la possibilità di richiesta di esenzione IMU per residenza di coniugi in Comuni diversi . Il riferimento è all’ordinanza numero 285384 del 15/12/2020 che, accogliendo il ricorso comunale, ha imposto alla coppia di coniugi il pagamento…

Leggi

SANREMO, SEMPRE VIVO l’INTERESSE AD ACQUISTARE IMMOBILi

“L’interesse per l’acquisto della casa vacanza a Sanremo è sempre vivo grazie al clima favorevole in tutte le stagioni. In questo periodo si è notato anche un buon dinamismo sul mercato della prima casa in seguito al desiderio di acquistare metrature più ampie e con spazi esterni grazie all’aiuto di mutui concessi a tassi favorevoli”. A dirlo Marco Salvatore Calabrese, Affiliato Tecnocasa a Sanremo, in vista del Festival. “La seconda casa – fa notare – vede sempre protagonisti acquirenti lombardi e piemontesi, con un lieve incremento anche di acquirenti stranieri,…

Leggi

In emilia romagna MIGLIAIA IN FILA PER i contributi agli AFFITTi

Gia’ sono piu’ di 1.250 le domande inviate dagli emiliano-romagnoli in difficolta’ con l’affitto: altri 3.300 la stanno compilando online. Parte la corsa per ottenere un contributo fino a 1.500 euro per pagare l’affitto per chi soffre della crisi economica. E’ in rete dal 18 febbraio la nuova piattaforma web messa a punto dalla Regione per il fondo affitti 2021, che consentira’ di accedere ai contributi regionali previsti dal bando da 11,6 milioni di euro promosso dalla Regione Emilia-Romagna attraverso l’utilizzo delle risorse statali assegnate. “La piattaforma web regionale e’…

Leggi

condominio: Niente effetto sorpresa per le deliberazioni assembleari

Il contenuto delle deliberazioni assembleari deve sempre risultare da un verbale scritto, da conservare nell’apposito registro previsto dall’art. 1130 c.c. Il testo della delibera deve quindi essere chiaro e consentire di individuare con certezza la volontà espressa dalla maggioranza dei condomini, in modo da garantirne l’efficacia e consentire all’amministratore di eseguirla. In caso di incertezza sul contenuto della delibera non si può quindi fare riferimento ai testimoni, perché è inaccettabile una delibera con contenuto «a sorpresa», che emerga a distanza di tempo, quando magari siano già trascorsi i termini per…

Leggi

Bonus prima casa 2021: come funziona

Bonus prima casa, come funziona? Ecco le novità con il decreto Milleproroghe. L’articolo 3 del provvedinento, che ha ricevuto l’ok definitivo del Senato il 25 febbraio 2021, proroga al 31 dicembre 2021 la sospensione dei termini che condizionano l’applicazione di alcune agevolazioni previste per la prima casa, come ricorda studiocataldi.it .Viene prorogata pertanto la sospensione “dei termini che condizionano l’applicazione dell’imposta di registro agevolata al 2% agli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di case di abitazione non di lusso, così come il termine per il riconoscimento del credito…

Leggi

compravendite: decisive le Politiche sui mutui

Poco permeabile al calo del Pil e alle variabili macroeconomiche. Estremamente reattivo ai tassi sui mutui. Ecco perché — scrive Il Sole 24 Ore — «per evitare shock sistemici al mercato immobiliare come quelli accaduti nel 2012-2015, sarebbe opportuna, almeno per un periodo di tempo limitato, una garanzia di Stato sui mutui (analoga a quella fornita sulle imprese)». A queste conclusioni è giunta l’analisi di Homepal sui fattori che maggiormente influenzano il mercato immobiliare in Italia. Per poter correttamente stimare le evoluzioni potenziali del mercato immobiliare, relativamente alla compravendita di…

Leggi