Superbonus 110% ed altri bonus fiscali: più tempo per le opzioni di sconto o cessione del credito

Chi ha fatto lavori che danno diritto al Superbonus 110% di cui all’art. 119 del decreto Rilancio (come modificato dalla legge di bilancio 2021) può optare, in luogo della detrazione fiscale, per lo sconto in fattura o per la cessione del credito. L’opzione deve poi essere comunicata (telematicamente) all’Agenzia delle Entrate. Stessa cosa dicasi –riporta il sito Investireoggi.it — nel caso in cui l’opzione si riferisce ad altri bonus fiscali per i lavori sugli immobili (bonus ristrutturazione, bonus facciate, ecc.). Ricordiamo, infatti, che l’art. 121 del decreto Rilancio ha ammesso…

Leggi

Agevolazioni sulla Prima casa all’estero: la bolletta è una prova

Presentare le bollette della luce della «prima casa» riacquistata all’estero non fa perdere l’agevolazione prima casa. Per non decadere dall’agevolazione con il riacquisto di un’immobile all’estero, adibito a dimora abituale — scrive Italia Oggi — occorre inviare la copia del rogito notarile di acquisto dell’abitazione all’estero ed anche fatture di fornitura di luce, acqua o gas intestate, che comprovano la dimora abituale. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 126 del 24/2/2021. L’agevolazione per l’acquisto della «prima casa» prevede l’applicazione dell’imposta di registro nella misura del 2%…

Leggi

decreto Milleproroghe: resta il blocco degli sfratti

Retromarcia sul blocco degli sfratti, che resta così com’è fino alla fine di giugno (bocciato anche l’emendamento di FdI). Regge, pur con qualche frizione, la nuova maggioranza alla prova del voto sul decreto Milleproroghe che ha ricevuto l’ok del’aula di Montecitorio per poi passare all’esame del Senato. I ministeri, che pure si stanno ancora riorganizzando, sono scesi in campo negli ultimi giorni: quello della Giustizia ha bloccato l’intesa raggiunta a fatica tra i partiti per mitigare il blocco degli sfratti, su cui l’idea era quella di consentire dal primo aprile…

Leggi

Prima casa: più tempo per trasferirsi

Proroga fino al 31 dicembre 2021 della sospensione delle scadenze per le agevolazioni sulla prima casa. Rinviato al prossimo primo marzo — scrive Italia Oggi — la partenza delle segnalazioni, da parte dei consumatori, degli esercenti che si rifiutano di acquisire il codice lotteria per la lotteria degli scontrini. Sono alcune delle novità fiscali contenute nell’articolo 3, comma 11-quinquies e commi 9-11, del disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe (183/2020), approvato ieri dalla camera e che ora va al senato. Agevolazioni sulla prima casa: il comma in questione…

Leggi

La spezia, al via la vendita di 57 alloggi Erp

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Edilizia Marco Scajola, ha dato il via libera al piano di vendita di 57 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica nel Comune della Spezia. Il piano prevede il reinvestimento degli introiti nel biennio 2021-2023. “Con questo passaggio – spiega l’assessore Scajola – inseriamo un ulteriore, importante tassello nel più ampio piano di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio edilizio della nostra regione. I 57 alloggi, di cui 47 occupati e 10 liberi, hanno un valore di vendita che supera i 2 milioni e 500mila euro. Il…

Leggi

Superbonus 110%: l’iter condominiale secondo l’ENEA

Tra i beneficiari del Superbonus 110% di cui all’art. 119 del decreto Rilancio vi rientra anche il condominio, per i lavori (trainanti e trainati) fatti sulle parti comuni dell’edificio. La legge di bilancio 2021 è intervenuta estendendo il Superbonus 110% alle spese sostenute fino 31 dicembre 2022 per il condominio che al 30 giugno 2022 ha completato almeno il 60% dei lavori. La realizzazione dei lavori sul condominio che danno diritto al Superbonus 110% deve, comunque, preventivamente passare per l’approvazione dell’assemblea condominiale. A questo proposito — spiega il sito Investireoggi.it…

Leggi

Milano, tengono i prezzi delle nuove costruzioni

Dopo un calo generale del mercato immobiliare milanese nel 2020 e del fatturato totale, per il 2021 arrivano segnali positivi, soprattutto per le nuove costruzioni. Nel 2020 — scrive Il Sole 24 Ore — il mercato delle nuove residenze ha retto meglio rispetto all’usato ed è pronto a ritornare ai valori pre-pandemia; entro l’anno previsioni di crescita di vendite e prezzi. Secondo le stime di Abitare Co., il 2020 nella città meneghina si è chiuso con un calo sia delle compravendite di abitazioni nuove e usate (-19,2% vs 2019) sia…

Leggi

Idealista: a gennaio affitti in calo dell’1,2%

I prezzi dei canoni di affitto hanno invertito la tendenza positiva a gennaio con una diminuzione pari all’1,2% rispetto al mese precedente, attestandosi a una media di 10,8 euro al metro quadro, secondo l’ultimo indice dei prezzi di idealista. Misurato in termini interannuali, l’aumento generale dei prezzi è stato del 14,4%. Il 2020 si è aperto con variazioni negative di 13 mercati regionali su 20, con i cali maggiori in Molise (-5,7%) e Friuli-Venezia Giulia (-3,7%). Ribassi con variazioni superiori alla media di gennaio anche per Lombardia (-1,6%) e Piemonte…

Leggi

dalla regione lombardia 9 MILIONI PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ABITATIVO

Ammontano a oltre 9 milioni le risorse messe in campo da Regione Lombardia e dal ministero per le Infrastrutture per il recupero e la riqualificazione del patrimonio abitativo esistente. E’ quanto prevede la delibera approvata dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Alessandro Mattinzoli. Le risorse, 9.604.250,79 complessive, sono destinate a realizzare lavori di rapida ristrutturazione degli alloggi sfitti. Le opere dovranno essere realizzate entro 60 giorni e potranno beneficiare di un finanziamento regionale fino a un massimo di 15.000 euro ad alloggio. I fondi porteranno…

Leggi

Roma, inviata di Striscia aggredita da un affittuario disonesto

Rajae Bezzaz, inviata di Striscia la Notizia, è stata aggredita a Roma. A pochi giorni dall’aggressione a Vittorio Brumotti, Bezzaz ha vissuto una disavventura in via Tiburtina con la sua troupe mentre filmava un nuovo capitolo dell’inchiesta su blocco degli sfratti e morosità. Lo rende noto la redazione di Striscia.”In Italia è stato prolungato a causa del Covid il blocco degli sfratti – racconta Rajae- che però non tutela i proprietari e permette invece ad alcuni affittuari di ‘approfittarsene’. È il caso di un cittadino che, nonostante gestisca diverse pizzerie,…

Leggi