la rete professioni tecniche: superbonus con ravvedimento

Un termine congruo, dal momento della conclusione dei lavori e della presentazione dello stato di avanzamento, entro il quale i professionisti tecnici incaricati dello svolgimento delle attività di progettazione, di certificazione e di asseverazione, che abbiano rilevato errori di lieve entità nella compilazione delle diverse forme di attestazione, possano procedere ad un ravvedimento operoso. Estensione del superbonus agli immobili che ricadono nelle categorie catastali A1 e A8 (rispettivamente immobili signorili e ville), attualmente esclusi dal perimetro degli incentivi. Un meccanismo di sanatoria immediata per quelle che possono essere definite come…

Leggi

CON la SECONDA ONDATA del covid CALO GENERALIZZATO dei prezzi (ISOLE -4,5%)

Con la seconda ondata e la conclusione del mese di ottobre si osserva un calo generalizzato dei prezzi degli immobili n tutta Italia, comprese quelle regioni in cui i costi delle case stavano ricominciando a salire. E’ quanto emerge dall’Osservatorio di Immobiliare.it sugli immobili residenziali in vendita. L’analisi ha preso in considerazione i prezzi medi richiesti per gli immobili residenziali in vendita a ottobre e li ha confrontati con i valori rilevati a settembre e ad aprile, nel pieno del primo lockdown. A livello nazionale la cifra di ottobre risulta…

Leggi

assemblee condominiali da remoto: come orientarsi con le nuove regole

Con l’obbligo di distanziamento sociale e divieto di assembramenti è dunque possibile svolgere le adunanze condominiali telematicamente? In sede di conversione in legge del decreto legge Agosto, decreto legge che fa parte del complesso delle disposizioni emanate per dare soluzione ai problemi derivati dall’emergenza da epidemia di Covid-19 — scrive il Corriere.it — è stata prevista la possibilità di svolgimento delle assemblee condominiali e di partecipazione alle assemblee “in modalità di videoconferenza”. Le condizioni derivate dall’epidemia avevano fatto emergere le difficoltà concrete di svolgimento delle assemblee e di partecipazione alle…

Leggi

dopo il lockdown più verde, coworking di vicinato, spazi di gioco e svago

«Ripensare i piani terra degli edifici per incrementare i fronti attivi in cui inserire servizi per la collettività. Introdurre negli edifici di nuova realizzazione spazi ad uso comune, da considerare come estensione della casa e in cui promuovere forme di coworking di vicinato, spazi di gioco e svago. E ancora, incentivare nei nuovi sviluppi urbani delle forme organizzate di comunità di quartiere, con luoghi dedicati, che aiutino a creare un maggior senso di identità (anche con app che promuovano la disponibilità di eventi, servizi, spazi e risorse disponibili)». Sono queste le…

Leggi

Condominio: Quando la tettoia va demolita

Va demolita la tettoia realizzata dal proprietario dell’appartamento col permesso di costruire scaduto. E non conta che un manufatto del genere esista da sempre sul terrazzo di casa: l’opera rientra nell’edilizia libera unicamente quando ha una mera finalità estetica e serve soltanto a proteggere dalle intemperie. È quanto emerge dalla sentenza 9757/20, pubblicata dalla sezione seconda quater del Tar Lazio, di cui dà notizia Italia Oggi. Inoltre va abbattuta la tettoia realizzata dal proprietario di casa senza permesso di costruire benché i pannelli laterali siano comunque amovibili. E ciò perché,…

Leggi

L’Abi: riqualificazione energetica per aumentare il valore del patrimonio immobiliare

Riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica: sono le due direttrici verso cui stimolare la domanda di investimenti per aumentare il valore del patrimonio immobiliare degli italiani. Un circuito virtuoso che coniugherebbe l’opportunità per milioni di proprietari di casa di accrescere la propria “ricchezza” immobiliare, con la necessità di supportare la crescita economica dell’Italia. È il tema principale che ha portato all’elaborazione del documento “Indicazioni metodologiche preliminari sulle modalità di valutazione dell’efficienza energetica e della qualificazione sismica degli edifici nel valore di mercato” da parte di Abi e varie associazioni…

Leggi

l’AIGAB: PER gli AFFITTI BREVI PRIORITA’ E’ lo SVILUPPO del SETTORE NON NUOVE NORME

“Se il tema di queste nuove azioni annunciate dal governo e contenute nella Finanziaria è quello della lotta all’evasione e di stanare, cosa su cui siamo totalmente allineati, per chi opera sul mercato degli affitti brevi in nero la limitazione a 4 appartamenti di proprietà appare pressoché inutile ai fini di una seria ed efficace regolamentazione del mercato”. Così in una nota l’Aigab (Associazione Italiana Gestori degli Affitti Brevi), fondata dagli ad dei big player italiani del turismo professionale in appartamento (Altido, CleanBnB, Italianway, Sweetguest e Wonderful Italy) commenta le…

Leggi

la consulta: illegittima l’indeducibilità totale dell’Imu

Illegittima la totale indeducibilita’ dell’Imu nel 2012 dalle imposte sui redditi. La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato le questioni di legittimita’ riguardanti l’indeducibilita’ dell’Imu, per il 2012, dalle imposte erariali sui redditi. La Commissione tributaria provinciale di Milano aveva censurato l’articolo 14, primo comma, del decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale), nella sua formulazione originaria che prevedeva, per le imprese, l’integrale indeducibilita’ dell’Imu dalle imposte erariali sui redditi. Secondo la Commissione tributaria, l’indeducibilita’ dall’Ires dell’Imu relativa agli immobili…

Leggi

L’agenzia delle entrate: in relazione al Superbonus per condominio si considera la proprietà

Non è possibile fruire del Superbonus “se l’unico proprietario di tutte le unità immobiliari di un edificio concede in locazione o in comodato tutte o alcune delle unità immobiliari a più soggetti (detentori)”. Lo ha chiarito il direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini in audizione alla commissione parlamentare di Vigilanza sull’anagrafe tributaria, spiegando che in questo caso non si costituisce un ‘condominio’. “Ai fini della costituzione del condominio – ha infatti precisato – risulta irrilevante la mera detenzione degli immobili costituenti un edificio, essendo, invece, necessario avere riguardo alla…

Leggi

Con la seconda ondata di Coronavirus prezzi giù (Milano -2,2% in ottobre)

La pandemia di Coronavirus ha avuto un impatto sul settore immobiliare, con un rallentamento delle compravendite e, come emerge da uno studio di Immobiliare.it, anche dei prezzi. A fine ottobre, con la seconda ondata di casi, si e’ visto un calo generalizzato in tutta Italia, anche nelle regioni dove i prezzi stavano ricominciando a salire, come la Lombardia (+5% rispetto ad aprile, ma -0,8% tra settembre e ottobre, con Milano che ha registrato un -2,2% in un mese). Secondo lo studio a livello nazionale il dato di ottobre e’ sostanzialmente…

Leggi