bed & breakfast in condominio: decide il regolamento se vietarlo o meno

Lo svolgimento dell’attività di bed & breakfast in condominio continua a essere nell’occhio del ciclone. Pare che la giurisprudenza non riesca a individuare una soluzione uniforme anche perché, è bene chiarirlo, molto dipende dalla concreta formulazione del divieto contenuto nel regolamento condominiale e dall’interpretazione che è possibile darne. Una recente sentenza della Suprema Corte (sentenza n. 21562 pubblicata lo scorso 7 ottobre 2020) — informa Italia Oggi — rende bene l’idea, in quanto nel caso di specie i giudici di legittimità hanno confermato la decisione di merito che aveva vietato…

Leggi

Bonus facciate valido anche se la visibilità delle pareti esterne è parziale

Con la risposta all’interpello n. 522 del 4 novembre 2020 l’Agenzia delle Entrate fornisce utili chiarimenti in merito al cosiddetto bonus facciate. In questo caso — spiega il sito Investireoggi.it — l’Agenzia ha chiarito che la detrazione può essere concessa soltanto in relazione alle pareti visibili, anche se solo parzialmente. L’istante è un condominio costituito da una palazzina residenziale multipiano a blocco. La stessa è priva di chiostrine, cavedi, cortili e spazi interni, appartenente ad un complesso residenziale composto da più palazzine che si affacciano su strade private interne, visibile…

Leggi

BANKITALIA: IN 6 MESI calate del 25% le COMPRAVENDITE NEL MEZZOGIORNO (-20% nelle ALTRE AREE)

La crisi connessa con l’epidemia di Covid-19 in corso ha avuto forti ripercussioni sul volume delle compravendite di immobili residenziali. Nel primo semestre del 2020 le transazioni immobiliari sono diminuite di circa il 25% nel Mezzogiorno e di circa il 20% nelle altre aree del Paese rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente. I prezzi delle abitazioni hanno sostanzialmente ristagnato nel Centro mentre sono risultati in rialzo nelle altre ripartizioni territoriali. E’ quanto emerge dal rapporto della Banca d’Italia ‘L’economia delle regioni italiane – Dinamiche recenti e aspetti strutturali’.  PROBLEMI DI…

Leggi

Prorogato il Bonus affitti 2020: a chi spetta

Bonus affitti prorogato fino a fine anno ma non per tutti i titolari di attività commerciali. Il decreto Ristori dà la possibilità di usufruire del credito d’imposta sui canoni di ottobre, novembre e dicembre. Ma riduce anche la platea dei beneficiari: l’agevolazione, sottolinea laleggepertutti.it , sarà riservata solo a chi rientra nei settori colpiti dalle nuove chiusure decise dal Governo nella seconda ondata dell’emergenza Covid in base ai rispettivi codici Ateco. La buona notizia, oltre al fatto della proroga, è che per accedere al bonus non c’è più il requisito…

Leggi

superbonus 110% anche per imprese e lavoratori autonomi

Superbonus al 110% anche per imprese e lavoratori autonomi, ma limitatamente agli interventi eseguiti sulle parti comuni dell’edificio. Per gli interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari, invece — scrive Italia Oggi — la possibilità resta limitata alle detrazioni non maggiorate, riferibili al risparmio energetico e al sismabonus. Ciò è rilevabile, non troppo facilmente, dal combinato disposto delle disposizioni contenute, in particolare, nell’art. 119 del dl 34/2020, come convertito con modificazioni nella legge 77/2020 e dalle varie interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate (circ. 24/E/2020 e risoluzione 34/E/2020, in particolare). Preliminarmente, si ricorda…

Leggi
Attualità 

Superbonus 110%: concorrono le pertinenze

Superbonus 110%: anche le pertinenze rilevano per il calcolo della spesa massima ammissibile? Nel caso di lavori condominiali, per il calcolo della spesa massima ammissibile al Superbonus 110% concorrono anche le pertinenze. Se il condominio è composto da quattro unità abitative e quattro pertinenze — riporta il sito Investireoggi.it — la spesa massima ammissibile per i lavori sulle parti comuni si calcola considerando tutte e otto le unità immobiliari. Il Fisco ha chiarito che, se tutti i lavori sono affidati ad un’unica ditta che fattura l’intero intervento con acconti e…

Leggi

Crollano le vendite nel 2020, ma il mattone resta forte

L’economia funziona solo se funziona il mattone. È un luogo comune, ma, come capita spesso ai luoghi comuni, contiene una buona parte di verità. E per capire perché — scrive il Corriere.it — basta una percentuale quel 18,7% che rappresenta il peso sul Pil italiano della filiera immobiliare, complessivamente considerata: mondo delle costruzioni, progettazione degli interventi, servizi alla proprietà e intermediazione alla vendita o alla locazione. La percentuale è stata calcolata dall’istituto di ricerca Scenari immobiliari in occasione del suo aggiornamento 2020 del rapporto sui servizi immobiliari, presentato mercoledì 4…

Leggi

Coronavirus: quanto costano adesso le case nelle principali città

Quali conseguenze ha avuto il Coronavirus sul mercato residenziale in Italia? Prosegue il focus del portale Idealista sulla variazione dei prezzi delle case nei principali centri abitati italiani, con focus su Roma, Milano, Bologna, Firenze e Torino. I dati seguenti sono aggiornati a settembre 2020 e vedono Milano con i prezzi più cari al mq, di poco inferiore ai quattromila euro (3.994 euro): sugli altri due gradini del podio si posizionano Firenze e Bologna, rispettivamente con 3.924 euro e 3.046 euro al metro quadro. In quarta e quinta posizione invece…

Leggi

Superbonus 110% per l’immobile ad uso promiscuo

Il superbonus 110% di cui all’art. 119 del decreto Rilancio ha tra i possibili beneficiari “le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni”. Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 24/E del 2020 — scrive il sito Investireoggi.it — con l’espressione “al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni” il legislatore ha voluto precisare che il beneficio del superbonus 110% riguarda immobili non riconducibili ai cd. “beni relativi all’impresa” (articolo 65 del TUIR) o a quelli strumentali per l’esercizio…

Leggi

Il Covid-19 cancella il saldo IMU 2020: le attività interessate

Il decreto Ristori (decreto-legge n. 137 del 2020) all’art. 9 ha cancellato il saldo IMU 2020 per alcuni contribuenti. La misura si inserisce tra quelle di sostegno a fronte dell’emergenza Covid-19. Ma chi sono in dettaglio i soggetti interessati dal beneficio? Quali immobili saranno oggetto dell’esenzione? Investireoggi.it ricorda che il saldo IMU 2020 è in scadenza il 16 dicembre 2020, mentre l’acconto andava versato entro il 16 giugno scorso. In dettaglio la cancellazione del saldo IMU 2020 riguarda gli immobili e le relative pertinenze in cui si svolgono le attività…

Leggi